• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Novembre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Pesaro ricorda la “strage degli Innocenti” avvenuta il 17 novembre 1943

Redazione di Redazione
17 Novembre 2025
in Attualità, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Pesaro ricorda la “strage degli Innocenti” avvenuta il 17 novembre 1943.

La città commemora la “strage degli Innocenti” insieme ai piccoli studenti e studentesse (1^ D e A della Brancati dell’Ic Olivieri) che oggi hanno ricordato quanto accaduto 82 anni fa. La mattinata, guidata dall’Anpi provinciale di Pesaro e Urbino, ha previsto un incontro con il Prefetto Emanuela Saveria Greco a Palazzo Ducale, un incontro con l’assessora alle Politiche educative Camilla Murgia e, insieme al Quartiere1, la visita al luogo in cui, il 17 novembre 1943, i proiettili tedeschi caddero tra le abitazioni uccidendo 14 persone, quasi tutti bambini e ragazzi, nell’allora piazzale Spalato, nel dopoguerra rinominato piazzale degli Innocenti.
«Questo triste anniversario ricade nella settimana di appuntamenti che celebrano la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – ha detto Murgia alle alunne e agli alunni -; che sono quelli di giocare, di essere felici, di crescere in un mondo di pace e di diventare quello che si vuole. I bambini e le bambine di piazzale Innocenti non hanno potuto farlo. E ancora oggi, in tutto il mondo, sono tanti i vostri coetanei che non possono vivere questi diritti a causa delle guerre, delle violenze, della povertà e dei soprusi. Il vostro compito, che il nastro bianco che vi cinge il braccio vi rammenta, è quello di ricordare quanto avvenuto: quando passate in piazzale degli Innocenti insieme ai vostri amici e alla vostra famiglia, fermatevi e fate conoscere a chi è con voi, i nomi e la storia dei vostri compagni che non ci sono più. Sarà un modo per cercare, nel nostro piccolo, di costruire un futuro migliore».
Matilde Della Fornace, presidente provinciale Anpi Pesaro Urbino, ha ricordato l’importanza di «far conoscere alla città quanto successe nel 1943. Commemorare significa fare memoria insieme. Ed è importante che sia l’intera comunità a farlo. Grazie per quanto farete e per il vostro sguardo di speranza». A sottolineare il valore del ricordo, perché «nonostante il dolore provato siamo ancora a ripetere gli stessi errori» anche don Giuseppe Fabbrini, parroco Centro storico e Cristo Re, la presidente Luigina Barnabeo e i consiglieri del Quartiere 1, e i rappresentanti della Fondazione XXV Aprile.

Articolo precedente

Rimini. Quando l’Altro è il nemico, riflessioni psicoanalitiche intorno alla guerra: dal 20 novembre all’11 dicembre torna la rassegna Cinema e psicoanalisi

Articolo seguente

Rimini. Raddoppiano le Giardiniere Civiche: dieci anni di impegno per una città più verde

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Verucchio. Barriere architettoniche, 3 milioni e 870 mila euro per abbatterli

17 Novembre 2025
Cimitero di guerra sulla superstrada Rimini-San Marino
Attualità

Rimini. Quando l’Altro è il nemico, riflessioni psicoanalitiche intorno alla guerra: dal 20 novembre all’11 dicembre torna la rassegna Cinema e psicoanalisi

17 Novembre 2025
Attualità

Rimini. “La Sgambatella’: una camminata per dire no alla violenza sulle donne domenica 23 novembre alle 9.30

17 Novembre 2025
Filippo Sacchetti
Attualità

Santarcangelo di Romagna. Il sindaco Filippo Sacchetti: “Furti in gioielleria, solidarietà a Pedrosi”

17 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Giornata delle PMI, gli studente del Benelli visitano la STR

14 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Alla Galleria Rossini la XXVI Biennale d’Arte del Gruppo 7, inaugurazione il 16 novembre alle 17.30

14 Novembre 2025
In rosso l'area andata all'asta
Attualità

Misano Adriatico. Misano Brasile, asta positiva per i circa 8 ettari di terra sul mare. Aggiudicata per circa 1,7 milioni

14 Novembre 2025
Cristian Maggioli
Attualità

Bellaria. Cristian Maggioli, talentuoso batterista riminese in finale al più grande music contest di Europa presieduto da Kara DioGuardi.

13 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Raddoppiano le Giardiniere Civiche: dieci anni di impegno per una città più verde

Misano Adriatico. “Sognando Jazz”: JaZzFeeling all’Astra di Misano Adriatico, con eccellenti musicisti, sulle ali della musica il 20 novembre alle 21

Verucchio. Barriere architettoniche, 3 milioni e 870 mila euro per abbatterli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Verucchio. Barriere architettoniche, 3 milioni e 870 mila euro per abbatterli 17 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. “Sognando Jazz”: JaZzFeeling all’Astra di Misano Adriatico, con eccellenti musicisti, sulle ali della musica il 20 novembre alle 21 17 Novembre 2025
  • Rimini. Raddoppiano le Giardiniere Civiche: dieci anni di impegno per una città più verde 17 Novembre 2025
  • Pesaro ricorda la “strage degli Innocenti” avvenuta il 17 novembre 1943 17 Novembre 2025
  • Rimini. Quando l’Altro è il nemico, riflessioni psicoanalitiche intorno alla guerra: dal 20 novembre all’11 dicembre torna la rassegna Cinema e psicoanalisi 17 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-