• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Regione. Fiazza, Lega: “La regione ha accolto il mio invito per far commercializzare il fungo grifola frondosa”

Redazione di Redazione
26 Novembre 2025
in Ambiente, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Tommaso Fiazza

Tommaso Fiazza

Regione. Tommaso Fiazza, consigliere regionale della Lega: “La regione ha accolto il mio invito per far commercializzare il fungo grifola frondosa”.
“A seguito della mia interrogazione, la Regione Emilia-Romagna ha confermato ufficialmente di voler avviare il percorso per consentire la vendita del Grifone, la Grifola frondosa, nei nostri territori. È una buona notizia per i raccoglitori, per le nostre montagne e per chi crede nella valorizzazione dei prodotti dei boschi”.
Lo annuncia Tommaso Fiazza, consigliere regionale della Lega.
“La Regione ha riconosciuto che questo fungo, conosciuto da noi anche come Farinàzz, è commestibile, sicuro e con una lunga tradizione d’uso. Ha inoltre confermato, come avevamo evidenziato nel documento presentato ad ottobre, che in molte regioni, tra cui Toscana, Liguria, Piemonte, Lazio e Calabria, il Grifone è già inserito negli elenchi dei funghi spontanei commercializzabili. Significa che lì si può vendere quello raccolto nel bosco, non solo quello coltivato. Da noi invece no, e questo penalizza chi vive e frequenta i nostri Appennini”.
“Ora la Regione ha dichiarato che avvierà un’analisi sanitaria, scientifica e ambientale per valutare l’inserimento della Grifola frondosa nell’Allegato 1 della legge regionale. È il passaggio necessario per autorizzarne la vendita come fungo spontaneo anche in Emilia-Romagna. È un segnale concreto che va nella direzione che avevamo chiesto: valorizzare una risorsa locale, riconoscere una tradizione delle nostre valli e sostenere, con piccoli passi, l’economia dei territori montani”.
“In queste settimane, nel Parmense, le fiere del fungo raccontano quanto i nostri boschi siano ricchi e generosi: porcini, tartufi e anche specie meno note ma altrettanto preziose. Il Grifone è una di queste. Sapere che presto potrà essere venduto anche da noi è un risultato che parte dal territorio e torna al territorio, aumentando ulteriormente il valore del nostro appennino”.
Articolo precedente

San Giovanni in Marignano. Catia Benelli, premio nazionale per il suo progetto di assistenza sociale

Articolo seguente

A Rosina Alessandri il premio internazionale “Donna Sapiens” assegnato alla Camera dei Deputati  

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Tommaso Fiazza
Attualità

Emilia Romagna. Fiazza, Lega: “Piano povertà senza un euro regionale”

26 Novembre 2025
Dai lettori

Perché rovinare la pace della famiglia del bosco?

25 Novembre 2025
Cultura

Angolo della narrativa.

23 Novembre 2025
Dai lettori

I propal sempre in azione

22 Novembre 2025
Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio
Dai lettori

Addio a Ornella Vanoni, interprete assoluta della musica leggera italiana

22 Novembre 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo…

21 Novembre 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Festa degli alberi, messe giù 5 piante

21 Novembre 2025
Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rosina Alessandri

A Rosina Alessandri il premio internazionale “Donna Sapiens” assegnato alla Camera dei Deputati  

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • A Rosina Alessandri il premio internazionale “Donna Sapiens” assegnato alla Camera dei Deputati   26 Novembre 2025
  • Regione. Fiazza, Lega: “La regione ha accolto il mio invito per far commercializzare il fungo grifola frondosa” 26 Novembre 2025
  • San Giovanni in Marignano. Catia Benelli, premio nazionale per il suo progetto di assistenza sociale 26 Novembre 2025
  • Emilia Romagna. Fiazza, Lega: “Piano povertà senza un euro regionale” 26 Novembre 2025
  • Rimini. Sanitari in sciopero il 28 novembre 26 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-