• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

“Riccione Comunità Solare 2035”, durante la giornata dell’eDay 2025

Redazione di Redazione
24 Giugno 2025
in Attualità, Misano, Riccione, Senza categoria
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

“Riccione Comunità Solare 2035”, durante la giornata dell’eDay 2025.

Un patto di Responsabilità Sociale che unisce istituzioni, cittadini e imprese per trasformare le città in luoghi capaci di produrre e condividere energia pulita.

Tra i firmatari, accanto alla sindaca di Riccione, Daniela Angelini, erano presenti le 11 realtà sostenitrici del progetto a livello territoriale tra aziende, associazioni di categoria e Tecnopolo di Rimini, Confabitare, rappresentata dal presidente nazionale, Alberto Zanni, e dalla presidente provinciale di Rimini, Daniela Montagnoli. Presenti anche Marco Polazzi per CNA e numerosi altri attori impegnati nella costruzione del modello di Città Solare.

Il programma “Comunità Solare 2035”, è un ecosistema nazionale che unisce cittadini e imprese attorno a un Patto di Responsabilità Sociale per trasformare le città in Città Solari. Dal 2010, Comunità Solare è la più ampia piattaforma italiana già attiva nel campo delle energie rinnovabili condivise.

La firma del patto della città di Riccione è avvenuta durante l’E-Day 2025, l’happening nazionale dedicato alla transizione energetica dal basso, promosso dal Centro per le Comunità Solari, in collaborazione con Solar Info Community Srl SB, Confabitare, CNA, il Tecnopolo di Rimini e numerosi enti locali. Una giornata interamente dedicata alla transizione energetica dal basso, aperta da Leonardo Setti, ideatore del progetto e presidente del Centro per le Comunità Solari in collaborazione con Solar Info Community Srl SB, Confabitare, CNA, il Tecnopolo di Rimini e condotta con professionalità e passione dalla giornalista Simona Iannessa.

L’evento è stato aperto da un messaggio di saluto del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ed è proseguito nel pomeriggio con interventi di alto profilo, tra cui quello di Nicola Armaroli, dirigente del CNR, e quello di Leonardo Setti. A seguire si è svolta una tavola rotonda condotta dal giornalista Massimo Degli Esposti che ha visto tra i relatori Paolo Burani (presidente della Commissione Territorio, ambiente e mobilità della Regione Emilia-Romagna) Giovanni Paglia (assessore a Lavoro, Politiche abitative e Politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna), Alberto Zanni(Confabitare), Alessio Cividini (Gruppo SGR), Stefano Righetti (Delta Motors) e Giulio Cerù (blogger di Giulio Autopilot).

Tra i momenti più attesi della giornata, la premiazione della Solar Champions League, che ha visto salire sul podio la Comunità Solare di Medicina al primo posto, seguita da Civitanova Marche e da Bologna.

L’evento si è concluso con una parata di auto elettriche sul circuito, preceduta dalla distribuzione del gelato solare, simbolo di una sostenibilità che può essere anche accessibile, concreta e condivisa. Una rivoluzione silenziosa che prende forma dal basso, attraverso scelte quotidiane, tecnologie intelligenti e nuove alleanze tra pubblico, privato e cittadini.

Dichiarazioni

“È con grande orgoglio e senso di responsabilità che oggi partecipo all’eDay 2025, un evento che rappresenta non solo un momento simbolico, ma anche un atto concreto di impegno collettivo per la costruzione di un futuro sostenibile” – ha commentato Daniela Angelini, sindaca di Riccione, a margine della firma pubblica del programma ‘Riccione Comunità Solare 2035’. “Come Amministrazione crediamo che la sostenibilità sia una sfida collettiva, non un obiettivo di nicchia. Per questo abbiamo deciso di premiare i progetti più innovativi e partecipati con il titolo simbolico di ‘Costruttori della Città Solare di Riccione’. Oggi non celebriamo solo un programma, ma una visione. Una visione che mette al centro le persone, l’ambiente, la giustizia sociale e l’innovazione. Grazie a tutti coloro che stanno rendendo possibile questo cammino: al Centro per le Comunità Solari Locali, ai cittadini già attivi nelle sezioni locali, alle imprese che credono nella sostenibilità come valore, ai colleghi istituzionali e a tutti coloro che firmano oggi questo patto”.

Anche il sindaco di Misano Adriatico, Fabrizio Piccioni, nell’augurio che la sua città possa essere la prossima Città Solare, ha dichiarato: “Noi del comune di Misano Adriatico abbiamo ospitato volentieri l’evento eDay 2025 all’interno del Circuito Marco Simoncelli, perchè crediamo fortemente in questo processo di trasformazione, crediamo nella possibilità di arrivare concretamente ad una trasformazione energetica e ad aver la possibilità di produrre energia rinnovabile e pulita, ma soprattutto di poterlo fare assieme al territorio, perché da sole le istituzioni non riescono ma se si lavora insieme alle scuole, alle università, ai privati e alle istituzioni si riesce ad arrivare a quella transizione che è necessaria, non solo per l’ambiente ma anche per poter contenere i costi dell’energia”.

“Siamo già a buon punto su molti fronti della sostenibilità e in alcuni casi ci stiamo muovendo anche con una certa rapidità” – ha commentato Alberto Zanni, presidente di Confabitare. “Tuttavia, quando si parla della riqualificazione energetica delle abitazioni, è evidente che siamo in ritardo. Le scadenze europee ci impongono di intervenire in tempi stretti sul patrimonio edilizio esistente, ma a oggi manca ancora un piano strutturato e stabile che accompagni davvero i cittadini in questo percorso. È fondamentale capire quando si partirà concretamente con questa trasformazione e, soprattutto, quali strumenti verranno messi a disposizione dei proprietari per affrontare interventi spesso complessi e costosi. Non possiamo pensare che la transizione energetica avvenga senza un impegno pubblico forte, fatto di incentivi accessibili, procedure semplificate e sostegni economici adeguati per rendere le nostre città più efficienti, meno inquinanti e realmente sostenibili, senza lasciare indietro nessuno”.

Maria Letizia Guerra, delegata del Rettore dell’Università di Bologna all’Impegno pubblico, ha partecipato all’evento per sottolineare il valore scientifico del progetto Comunità Solare Locale, recentemente selezionato tra le 34 best practices nazionali della VQR 2020-2024.: “La giornata di oggi segna un altro passo importante del progetto Comunità Solari ideato dal prof. Leonardo Setti perché, includendo le imprese romagnole, viene a identificare un rinnovato modello di convivenza collettiva che è quello di Città Solare in cui la ricerca tecnologica genera valore pubblico e l’energia diviene bene comune. Questi sono gli obiettivi che l’Università di Bologna persegue nella volontà di accrescere la sua responsabilità sociale nei contesti locali e globali in cui collabora con la società e le imprese”.

“La terza edizione dell’happening nazionale delle comunità solari ha portato grosse novità tra cui le tecnologie fotovoltaiche e batterie da balcone per rendere l’energia rinnovabile sempre più accessibile a tutti” – ha commentato Leonardo Setti, ideatore del progetto e presidente del Centro per le Comunità Solari. “Comunità solari è un ecosistema in cui imprese, cittadini, amministrazioni pubbliche e ricercatori si uniscono in un patto di responsabilità sociale per trasformare le città in città solari: inclusive e sostenibili.”

Articolo precedente

Fano. Raffaele Gerardi, un grande artista espone al teatro Bonci di Cesena

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Notte delle Streghe 2025, bella edizione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso…

9 Luglio 2025
Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Giorgia Graci
Attualità

Cattolica. Stabilimenti “Stella Marina”, presentato il libro di poesie di Giorgia Graci scomparsa prima del tempo

9 Luglio 2025
Nicola Schivardi
Ambiente

Misano Adriatico, raccolta differenziata all’85 per cento

9 Luglio 2025
Gabriele Geminiani (a destra) con Claudio Mazza, presidente della Fondazione per l’Educazione Ambientale e Valeria Belemmi, coordinatrice scolastica.
Attualità

Green Festival San Marino Montefeltro, a Cattolica per la Bandiera blu

9 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Da sinistra: Manuel Antonioli, Francesco Antonioli e Francesco Ribino
Misano

Misano Adriatico. Manuel e Francesco, promesse del beach volley…

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Notte delle Streghe 2025, bella edizione

Hotel Hawaii in via Venezia

Cattolica. Incendio hotel Hawaii, intervento immediato. Nessun ferito

Daniele Benzi col sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad

Rimini. 40mila mozziconi di sigarette raccolti da Daniele Benzi e trasformati in portachiavi, cuscini...

Opera di Giuseppe Graziosi

Cave canem... Attenti al cane

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-