• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Riccione. Flora e fauna della foce del Marano in un libro. Presentazione in biblioteca il 22 febbraio alle 17

Redazione di Redazione
21 Febbraio 2025
in In primo piano, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Riccione. Flora e fauna della foce del Marano in un libro. Presentazione in biblioteca il 22 febbraio alle 17.

 

Sabato 22 febbraio alle 17, il Centro della pesa (viale Lazio, 10) ospita la presentazione del libro “La foce del Marano a Riccione – Un’area di interesse storico-naturalistico” (La Piazza Editore) di Irina Kruglova e Fosco Rocchetta, nell’ambito della rassegna “Di libri e di autori” della Biblioteca comunale.
I due autori illustreranno l’area della foce del Marano, un corridoio verde di grande valore storico e naturalistico. L’incontro, presentato dal naturalista Loris Bagli, offrirà un viaggio alla scoperta di uno degli ecosistemi più importanti per Riccione e per l’intera area adriatica. Attraverso immagini e slide, che gli scrittori hanno realizzato nel corso di anni di assidua frequentazione dell’habitat, i partecipanti potranno ammirare le numerose piante spontanee e le diverse specie faunistiche, gli uccelli migratori che ogni anno attraversano questa zona durante le rotte stagionali.
Oltre a essere un prezioso scrigno di biodiversità, la foce del Marano rappresenta un ambiente fragile, la cui tutela è fondamentale per la conservazione delle specie che lo abitano. Il tema della salvaguardia dell’ecosistema del torrente Marano sarà al centro dell’incontro, offrendo spunti di riflessione sulla necessità di proteggere questo corridoio verde di grande valore storico e naturalistico.
Il valore storico della foce del Marano
Il libro offre importanti cenni storici sulla preziosa area della foce del Marano. La menzione più antica del rio compare nel Codice Bavaro (VII-X secolo d.C.), manoscritto conservato nella Biblioteca di Stato a Monaco di Baviera, dove è citato nella sua forma arcaica Flumen Vicipupulli (fiume del Vico Popilio), successivamente noto come rio di San Lorenzo in Strada. Un ruolo strategico di rilievo fu ricoperto dalla Torre della Trinità, eretta dallo Stato Pontificio nel 1673 per l’avvistamento delle navi piratesche e per la vigilanza sanitaria. Dopo l’Unità d’Italia, la torre divenne sede di un telegrafo ottico e, infine, di un presidio della Guardia di Finanza, fino al 1916, quando un forte sisma la distrusse. Resti della struttura sono ancora visibili dietro la porta sud del campo di calcio di Spontricciolo.

Il patrimonio naturalistico della foce del Marano
L’area della foce del Marano rappresenta un punto d’incontro tra ambiente terrestre e acquatico, con una flora e una fauna di grande valore ecologico. Il libro di Irina Kruglova e Fosco Rocchetta, arricchito da un’ampia documentazione fotografica, descrive le principali specie vegetali tipiche delle dune e delle sponde fluviali, habitat fondamentali per numerosi animali selvatici e per l’avifauna.
Oltre agli uccelli stanziali, vengono illustrate anche le specie di passo, poiché la foce del Marano si trova lungo la rotta migratoria adriatica. Un fenomeno naturale particolarmente suggestivo si verificò qualche anno fa: tra agosto e settembre, migliaia di rondini scelsero il canneto tra il ponte della ferrovia e quello di viale D’Annunzio come dormitorio prima della migrazione verso l’Africa. L’evento, che attirò l’interesse di molte persone, si è progressivamente ridotto nel tempo.
Grazie all’osservazione assidua e costante della parte finale del rio, tra la foce e il ponte ferroviario, gli autori hanno potuto identificare e documentare un ricco numero di specie animali e vegetali, confermando l’importanza dell’area dal punto di vista ambientale.

Gli autori
Irina Kruglova è laureata in Chimica all’Università Statale di San Pietroburgo, ha operato per alcuni anni in istituti di ricerca, svolgendo poi il proprio percorso lavorativo in un’importante banca della sua città. Sin da ragazza, stimolata dalla madre, è stata attratta dall’ecosistema e dal paesaggio unico che la sua terra natia ampiamente offriva, illustrandone rilevanti aspetti naturali e ambientali, utilizzando inizialmente una vecchia macchina fotografica di famiglia. Trasferitasi stabilmente a Riccione, coltiva la sua passione e l’amore per la fotografia, coadiuvando il marito nella preparazione delle pubblicazioni su Riccione e il suo territorio.
Fosco Rocchetta, già direttore della Biblioteca comunale di Riccione, tra i fondatori dell’Antiquarium archeologico-paleontologico, poi del Museo del territorio “Luigi Ghirotti”, da più anni effettua studi e ricerche storiche sulla sua città natale e il suo territorio, sviluppando tematiche e argomenti differenti a partire dal mondo antico alla contemporaneità. Per l’ente di appartenenza prima, e successivamente in proprio, ha pubblicato una quarantina di libri e un centinaio di articoli e saggi apparsi in riviste specializzate e di divulgazione.

 

Articolo precedente

Rimini Domus del Chirurgo: al via il cantiere di restauro conservativo del sito archeologico

Articolo seguente

DaDa Caffè di Misano. “Al di là della ragione”, la scrittrice Lally Masia ospite del Lunedì dei Lunatici

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Villa Franceschi inaugurata la mostra “Bravo Jazz Riccione”. Parte la rassegna Riccione Summer Jazz

26 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Angelo Chiaretti vestito da Dante
Eventi

Riccione. Angelo Chiaretti in conferenza: “Dante e l’esoterismo fra rime e Divina Commedia” il 25 luglio

24 Luglio 2025
Attualità

Ermenegildo e Rachele Castellanza da oltre 60 anni in vacanza a Riccione

23 Luglio 2025
Focus

Rimini. Pd, definita la nuova segreteria provinciale: tutti i ruoli

23 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Lally Masia

DaDa Caffè di Misano. “Al di là della ragione”, la scrittrice Lally Masia ospite del Lunedì dei Lunatici

Misano autodromo: alle 10 il 13° Misano Gp Run con atleti di caratura nazionale ed internazionale

Angolo della poesia. Nonno Alberto, mi manchi

Vittorio Tondelli

Rimini celebra gli anni Ottanta di Pier Vittorio Tondelli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-