Riccione. Nido di tartaruga al Marano, luci a bassa intensità per guidare i piccoli verso il mare.
A pochi giorni dalla schiusa delle uova di tartaruga Caretta caretta sulla spiaggia del Marano di Riccione, la città si prepara a un evento eccezionale dal punto di vista ambientale. Il nido, scoperto nella notte tra il 23 e 24 giugno, sarà oggetto di un intervento temporaneo sull’illuminazione pubblica del lungomare Goethe: a partire da lunedì 18 agosto, le lampade del tratto antistante le zone 132-134 saranno sostituite con luci a bassa intensità, per permettere ai piccoli di orientarsi verso il mare seguendo la luce naturale dell’orizzonte, senza interferenze artificiali e senza compromettere la sicurezza della zona.
Il nido, deposto da un esemplare adulto stimato intorno ai vent’anni, è sorvegliato da volontari e dagli addetti della Fondazione Cetacea, con telecamere e un gazebo montato a pochi metri dal sito per limitare disturbi e proteggere le uova fino alla schiusa. L’intervento sull’illuminazione si inserisce tra le azioni previste dall’ordinanza comunale, che include anche il divieto di posizionare ombrelloni o attrezzature, di svolgere attività ludiche e sportive o eventi rumorosi, e di transitare con veicoli nelle vicinanze del nido.