• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Settembre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

Redazione di Redazione
16 Settembre 2025
in Cultura, Riccione, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– “Dante il Romagnuolo” (Edizioni la Piazza, 320 pagine, euro 20), racconta i personaggi e luoghi romagnoli e marchigiani nella Divina Commedia.  Scelse la Romagna come esilio perché anche allora era la terra del buon vivere e del divertimento.

Che Dante Alighieri fosse una persona singolare è facilmente intuibile; di lui non abbiamo la data di nascita scritta da qualche parte, non conosciamo la sua scrittura e non abbiamo una copia originale della Divina Commedia. Il mistero si infittisce quando si cerca di conoscere il suo volto senza un’iconografia certa, ma solo il calco da defunto. Giovanni Boccaccio è il primo biografo, amico dei figli del poeta Jacopo e Pietro, e ce lo descrive “solitario”, “di pochi domestico”, “d’animo alto e disdegnoso molto”. Insomma, non di grande compagnia e col naso all’insù. Nonostante il metro e sessanta riesce a guardare tutti dall’alto vero il basso e trattare la gente di conseguenza. Però si fa autocritica e conferma di essere invidioso, ma molto di più superbo. Non confessa di essere un lussurioso, ma scorrendo i versi la sua passione per le donne va oltre la trasparenza. È un grande amatore, un casanova ante litteram, dove Beatrice segna solo un rapporto platonico e spirituale. Sono Lisetta, Violetta, la pargoletta a stimolarlo e creare una passione costante per le donne. L’essere poeta acclamato lo introduce nel mondo dei vip al quale ritiene di appartenere per lignaggio degli avi. In realtà la nobiltà è decaduta e appartiene alla nascente borghesia, quel ceto sociale che sta progressivamente facendosi largo nel panorama economico e politico nella città.
Il padre sbarca il lunario come usuraio, pratica diffusissima in quella Firenze di banche, commerci e di attività produttive. Dante è una persona coltissima e con una padronanza stupefacente di tutta la conoscenza di allora; riceve i primi rudimenti di eloquenza nel parlare e nello scrivere dal maestro Brunetto Latini. È un abile autodidatta, e dopo gli approcci di filosofia a Firenze, completerà gli studi a Bologna. Onnivoro di conoscenza, si interessa di tutto: dalle lettere alla filosofia, dalle scienze alla magia nera. Il mondo culturale del Duecento era in straordinario fermento con le opere provenienti dal mondo arabo e Dante è sempre in prima fila. Dalle sue opere emerge una persona dalle mille sfaccettature. Dal poeta che descrive la donna angelica e veicolo celeste per raggiungere la divinità, al playboy navigato in cerca di preda. Dal letterato moralista un po’ scontroso, al ragazzo della gita fuori porta con l’allegra “brigata” degli amici. Le scorribande in Romagna, non avevano nulla di uggioso, si andava a far baldoria “e quivi a ragionar sempre d’amore”, vere e proprie spedizioni goderecce e spendaccione. Sono ragazzi in cerca di allegria, quello che la Firenze arricchita e dedita agli affari, dilaniata dalle lotte politiche e dalle faide famigliari, non poteva dare.
Della Romagna erano ospiti abituali, conoscevano il dialetto, che non era tra i preferiti di Dante, anzi lo riteneva fiacco e poco virile; però apprezzavano la cucina, l’ospitalità della gente, la pace dei luoghi, ma godevano pure delle floride arzdore romagnole di cui ammiravano il piglio. Tutta quella “romagnolità” magicamente descritta in Amarcord da Federico Fellini. La storia di Firenze legata alla Romagna è viva; si preferisce scendere al mare Adriatico per imbarcarsi verso l’Oriente e favorire i traffici mercantili piuttosto che tentar la via del Tirreno della nemica Pisa. Sarà un mix di ingredienti che lo fanno approdare in Romagna.
Romagna non come un ultimo rifugio, bensì come la patria delle origini! Da cui trasse il nome grazie ad Aldighiera, moglie del trisavolo Cacciaguida. La vera Roma è rappresentata dalla Romagna e quel che restava delle legioni imperiali compare nell’aquila dei da Polenta. Passeggiando tra i monumenti di Rimini imperiale e contemplando i mosaici di Ravenna bizantina risuonano in lui i fasti dell’Impero Romano e della sua gens fieramente rivendicata. La Romagna lo accoglie fin dal primo esilio; si creano una forza attrattiva e un rapporto d’amore insolubili, in eterno con le ossa che riposano in San Francesco.

Articolo precedente

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

Articolo seguente

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. Il motociclismo nelle foto di Epimaco (Pico) Zangheri

15 Settembre 2025
Nonna Carmela
Attualità

Rimini. Carmela e Dina, le due nuove centenarie riminesi

15 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Anche nel mio silenzio

15 Settembre 2025
Focus

Riccione. Presentazione Comunità Energetica il 17 settembre alle 21

15 Settembre 2025
Opera di Giuseppe Graziosi
Cultura

Angolo della poesia. Tell

14 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Paolo Bragagna

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

Rimini, teatro Galli

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

Montegridolfo liberata

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16 16 Settembre 2025
  • Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana 16 Settembre 2025
  • Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu 16 Settembre 2025
  • Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia 16 Settembre 2025
  • Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” 15 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-