Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport
L’amministrazione comunale di Riccione condivide con la città la visione di sviluppo per il quartiere Fontanelle, un’area strategica della zona sud che necessita di un ampio e coraggioso progetto di rigenerazione urbana.
L’obiettivo è chiaro: trasformare Fontanelle in un distretto del benessere e dello sport all’aria aperta, rafforzando il legame con la vicina area delle Terme e valorizzando le potenzialità presenti, a partire dal centro sportivo attualmente occupato dall’Asar.
«Come amministrazione – afferma l’assessore all’Urbanistica Christian Andruccioli – abbiamo la ferma volontà di far diventare i campi da calcio dell’area Asar un bene pubblico, da destinare stabilmente allo sport e all’uso della comunità. L’obiettivo è acquisire quest’area, affinché resti patrimonio collettivo e possa essere valorizzata come punto di riferimento per lo sport all’aria aperta. Valuteremo positivamente eventuali future proposte da parte di soggetti privati solo se coerenti con la visione di un quartiere dedicato allo sport all’aperto, in forte complementarietà con il polo del benessere rappresentato dalle Terme. La vocazione dell’area – precisa Andruccioli – è prevalentemente turistica e sportiva, non residenziale».
L’amministrazione sottolinea l’importanza di progetti di ampio respiro per il rilancio della zona sud della città, con l’obiettivo di contrastare il degrado urbano e favorire la destagionalizzazione dell’economia turistica. La riqualificazione dovrà ispirarsi ai principi della sostenibilità ambientale e sociale, con particolare attenzione alla qualità urbana e alla cura della persona.
«Anche i due percorsi partecipativi realizzati nel 2024 e nel 2025 – prosegue Andruccioli – hanno messo in luce con chiarezza che cittadini e imprese ritengono necessaria la valorizzazione di queste aree. Le preoccupazioni espresse da alcuni residenti circa possibili lottizzazioni residenziali non trovano riscontro nelle proposte agli atti dell’Ufficio di Piano. Sarebbero peraltro incoerenti con la nuova legge urbanistica regionale, che limita fortemente le nuove edificazioni a destinazione abitativa, ammettendole solo in forma marginale e unicamente se funzionali a progetti di rigenerazione urbana o housing sociale».
L’amministrazione comunale si impegna a garantire un processo trasparente e partecipato in ogni fase del percorso. Saranno previsti momenti pubblici di informazione e confronto su tutte le eventuali proposte che riguarderanno l’area di Fontanelle, con piena possibilità per i cittadini di accedere alla documentazione e presentare osservazioni.
«Tutte le fasi del Piano – conclude Andruccioli – saranno gestite con la massima trasparenza. Invitiamo tutti i cittadini interessati a seguire i canali ufficiali di comunicazione del Comune di Riccione per rimanere aggiornati sugli sviluppi del processo pianificatorio, preferibilmente rispetto alla ‘voci di corridoio’».
