• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Riccione. Scultura pittura in mostra: “Il mio nome è donna”

Redazione di Redazione
24 Febbraio 2025
in Cultura, Eventi, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Riccione. Scultura pittura in mostra: “Il mio nome è donna”.

Nell’ambito delle celebrazioni della giornata internazionale della donna ‘, Villa Lodi Fe’ ospita dal 1 al 9 marzo, la mostra di pittura e scultura “Il mio nome è donna” a cura dell’associazione culturale Scultura Aps, una realtà cittadina che si occupa della promozione e diffusione dell’arte visiva, in particolare della scultura, attraverso l’organizzazione di corsi, eventi e mostre sia a Riccione che sul territorio nazionale. La mostra debutta proprio a Riccione,con il Patrocinio del Comune di Riccione, per poi diventare itinerante in altri luoghi e sedi prestigiose in Emilia –Romagna.

L’esposizione è un omaggio alla donna in tutte le sue sfaccettature. Un ricco

percorso che racconta il suo ruolo attraverso alcuni personaggi della storia, della

mitologia, del cinema, dell’attualità e della contemporaneità, realizzato dagli artisti soci dell’associazione riccionese attraverso oltre 30 opere, tra sculture in creta e ceramica, gesso, dipinti, decorazioni e incisioni. Un vero e proprio viaggio nell’immaginario femminile che attraversa epoche e culture, dall’antichità fino ai giorni nostri.

La mostra presenta figure iconiche come Ipazia, prima matematica e filosofa

dell’antica Grecia e simbolo della libertà di pensiero, e la dea Maya Ixcacao,

incarnazione della femminilità attraverso il potere della trasformazione.

Troviamo poi la donna angelo dello stilnovismo, rappresentata in una

dimensione eterea e spirituale, e Nike, la dea della vittoria. Il percorso

espositivo si arricchisce con figure ispirate al “Libro dei sogni” di Federico

Fellini, come la potente cicciona, imponente e visionaria, e con Pachamama, la divinità

inca della terra e della fertilità. Suggestivi richiami mitologici e attuali si

intrecciano nelle opere dedicate a Medusa e alle sirene, figure magiche e

misteriose in bilico tra cielo e terra .

Il percorso si spinge poi nella contemporaneità, dando voce alle figure

femminili segnate dalla storia recente: le donne in fuga dalle terre martoriate

dalla guerra e quelle private dei loro diritti, madri , adolescenti, e donne dalla vita in frantumi.

Completano l’esposizione le protagoniste dello sport, rappresentate in pose

plastiche che ne esaltano l’armonia, mettendo in luce non la fatica, ma la

bellezza del movimento.

Il titolo della mostra “Il mio nome è donna” e l’immagine grafica del manifesto

nascono dalla creatività di Maddalena Fano Medas, artista poliedrica che da oltre 60 anni si distingue a Riccione e nel mondo per la sua arte, espressione di

libertà e sperimentazione. Nel 2018, Maddalena, insieme allo scultore riccionese Anselmo Giardini e ad altri soci fondatori, danno vita all’associazione culturale Scultura Aps.

Le opere esposte, realizzate dai soci dell’associazione, attraverso diverse tecniche e materiali, raccontano l’universo femminile con sensibilità e originalità.

Tra loro figurano Roberta Bagli, Consuelo Casadei, Milena Cima, Silvana Colina, Loredana Colonna, Federica Conti, Annamaria Denti, Davide Ferrero, Cristiana Guidi, Isabella Marinelli, Maddalena Fano Medas, Elisabetta Perchinunno, Marco Pieri, Monica Pirazzoli-A Me, Eufemia Rampi, Sabina Sabattini e Orazio A. E. Vitaliti.

Durante la giornata del 1 marzo alle ore 17, le responsabili dell’ Associazione Amici dei Musei Riccione Valconca padrone di casa della villa, offriranno i loro spazi associativi a lato della mostra, per l’allestimento di un gioioso buffet tutto al femminile offerto a tutti gli ospiti dalla Pasticceria Moderna di Riccione, da Staccoli Pasticcerie di Cattolica e dalla Fattoria biologica del Piccione con i suoi vini pregiati.

La mostra (Villa Lodi Fè, viale delle Magnolie, 2) è aperta al pubblico dall’1 al

al 9 marzo, dalle 15 alle 19 (ingresso libero)

per informazioni: 339 6512975)

Articolo precedente

Misano Adriatco. Open games, bella edizione: oltre 5000 atleti

Articolo seguente

Misano Adriatico. Filosofi: “I classici che aiutano a vivere”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Eventi

Sant’Agata Feltria, quarta domenica con la 41ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Filosofi: "I classici che aiutano a vivere"

Paolo Innocenti

Riiccione. Addio a Paolo Innocenti: grande persona, grande medico

Angolo della vignetta: allegro ma non troppo

Quello strano voto in Germania...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-