• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2025
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere

Il 1 novembre a Rimini una giornata commemorativa articolata in tre momenti: cerimonia al monumento, convegno sulla sicurezza in mare e concerto per non dimenticare

 

Il prossimo 1° novembre Rimini ricorda una delle pagine più drammatiche della vela italiana: la tragedia del Parsifal, che trent’anni fa, nel Golfo del Leone, costò la vita a sei giovani velisti.

Il Parsifal, progettato dall’architetto Carlo Sciarrelli e varato il 4 aprile 1992 dal cantiere di Stefano Carlini di Rimini dopo due anni di costruzione, rappresentava l’eccellenza della cantieristica riminese e la passione per il mare di un equipaggio di giovani uniti dalla stessa passione.

Era la sera del 2 novembre 1995 quando un’onda anomala colpì il cutter Parsifal a 30 miglia dall’isola di Minorca, durante una violenta burrasca di Mistral. Dei nove membri dell’equipaggio, solo tre riuscirono miracolosamente a salvarsi dopo 18 ore in mare. Persero la vita Daniele Tosato, Ezio Belotti, Francesco Zanaboni, Giorgio Luzzi, Luciano Pedulli e Mattia De Carolis.

Da quella tragedia, per volontà di Riccardo Tosato, nacque il Centro Studi Sicurezza in Mare (CSSM) ideato e diretto da Umberto Verna il cui scopo è di raccogliere i casi reali, fare l’analisi post incidentale seguendo metodologie riconosciute a livello europeo per trarre le “lessons learned” utili a informare e formare i diportisti e coloro che lavorano nel diporto.

 

Per commemorare questo anniversario, su richiesta del Consiglio dei parenti delle vittime presieduto da Giovanna Filippini, il Centro Studi Sicurezza in Mare, in collaborazione con il Circolo Velico Riminese, il Club Nautico Riminese, lo Yacht Club Rimini, la Lega Navale di Rimini, la Marina di Rimini, lo Yacht Club San Marino e il Comune di Rimini, ha organizzato una giornata di iniziative dal titolo “A 30 anni dalla tragedia del Parsifal: per non dimenticare”.

 

IL PROGRAMMA

Ore 10.30 – Cerimonia commemorativa Giardino “I ragazzi del Parsifal”, via Destra del Porto (di fronte al civico 145)

La giornata si aprirà con la cerimonia presso il monumento commemorativo, con gli interventi delle istituzioni e dei circoli promotori, seguiti dall’intervento del Centro Studi Sicurezza in Mare e dalla deposizione di una corona. Al termine, un momento conviviale presso il Circolo Velico Riminese.

Ore 15.00-18.00 – Convegno Palazzina Roma, Piazzale Fellini 3 “Diporto nautico. L’importanza dei casi reali e dell’analisi post incidentale”

Il convegno approfondirà l’evoluzione della sicurezza in mare negli ultimi trent’anni, attraverso l’analisi scientifica degli incidenti, il raffronto tra i dati del Centro Studi Sicurezza in Mare, del Ministero dei Trasporti e delle compagnie assicurative, e le trasformazioni del diporto nautico italiano. Con i contributi del MIT, del comandante della CP di Rimini CF (CP) Ottavio Cilio e del Centro studi sicurezza in mare nella persona del suo presidente il Professor Luca Alessandrini e del Direttore Dr. Umberto Verna.

Ore 21.00 – Concerto commemorativo Chiesa di Sant’Agostino, via Cairoli Requiem di Mozart K626 – per i ragazzi del Parsifal Orchestra “La Corelli” di Ravenna Coro Lirico di Rimini “A. Galli”. La musica sacra di Mozart chiuderà questa giornata di memoria, rendendo omaggio ai sei velisti scomparsi con la solennità e l’intensità del Requiem. I fondi raccolti serviranno a sostenere il CSSM e i progetti di collaborazione con giovani e università di statistica e di ingegneria e architettura navale

 

Preziosa la collaborazione offerta dal Circolo Velico Riminese, il Club Nautico di Rimini, la Lega Navale Italiana sez. di Rimini, Lo Yacht Club di Rimini e la Marina di Rimini con la partecipazione di Darsena Rimini e dello Yachting Club di San Marino. Tutti uniti in una giornata per ricordare, riflettere e rinnovare l’impegno affinché tragedie come quella del Parsifal non si ripetano mai più.

 

Il Comune di Rimini ringrazia Enzo Grassi dell’Agenzia grafica ‘Colpo d’Occhio’ per avere prestato gratuitamente la sua opera per rielaborare e aggiornare graficamente l’immagine del manifesto originale, dedicato ai ‘Ragazzi del Parsifal’ (foto Emilio Salvatori)

 

Articolo precedente

Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre

Articolo seguente

Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: “La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Cevoli
Eventi

Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre

27 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo…

27 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. Natale, 100 chilometri di luminarie. Luci accese dal 22 dicembre

27 Ottobre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 4 novembre. Giornata speciale per Fellini

27 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Via Grotta, inaugurata la ciclo-pedonale. Costo: 700mila euro

27 Ottobre 2025
Cinque platani capitozzati
Ambiente

Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta

26 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
cervesidomenico1814 - 1878
Attualità

Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico

24 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: "La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: “La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo” 27 Ottobre 2025
  • Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre 27 Ottobre 2025
  • Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo… 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Natale, 100 chilometri di luminarie. Luci accese dal 22 dicembre 27 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-