• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini Albo delle Botteghe Storiche: la “Lavanderia Baby” di San Giuliano

Redazione di Redazione
6 Gennaio 2025
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini Albo delle Botteghe Storiche: la “Lavanderia Baby” di San Giuliano.

E’ stata ufficialmente insignita del prestigioso titolo di “Bottega Storica” per il suo contributo alla tradizione e alla storia delle lavanderie artigianali. Fondata il 2 aprile 1959 da Angelina Giungi, l’attività ha radici profonde nel tessuto storico di via Coletti n. 28, dove da oltre sessant’anni ha continuato a operare senza interruzioni, mantenendo intatto il suo carattere originale.
Nel cuore degli anni ’50, periodo di rinascita economica per la città che aveva subito enormi distruzioni a causa dei bombardamenti, Angelina Giungi, insieme al marito, decise di aprire la ‘bottega’, intraprendendo l’avventura imprenditoriale con una lavanderia e stireria a gestione familiare. Un’attività che era portata avanti unitamente a quella di sarta, per le tante richieste dei clienti che all’epoca portavano a riparare e cucire abiti. All’epoca, il lavaggio ad acqua avveniva manualmente, utilizzando bacinelle sul retro del negozio, simbolo del duro lavoro e della dedizione necessari per far prosperare un’attività in un’epoca di grandi cambiamenti.
Negli anni successivi – anni ’70 e ’80 – con l’avvento della tecnologia elettronica, la Lavanderia Baby ha abbracciato innovazioni che hanno migliorato l’efficienza e l’impatto ecologico dell’attività. La richiesta della clientela ha spinto l’azienda a specializzarsi anche nel lavaggio a secco negli anni ’90, ampliando così il proprio ventaglio di servizi mantenendo sempre alta la qualità ereditata dalle tradizioni.
Oggi l’attività è gestita da Irene Pratelli e sua figlia Barbara Balducci (socie e attuali titolari dell’attività), rispettivamente cognata e nipote della fondatrice Angelina Giungi, le quali, dal 1989, fanno questo mestiere, sempre al civico 28 di via Coletti, conservando gelosamente pezzi di storia come il ferro da stiro d’epoca degli anni ’50 e tante fotografie storiche, a testimonianza dell’evoluzione dell’attività, presente in quel quartiere da diverse generazioni. Elementi che non sono solo oggetti di arredo, ma simboli di un’eredità professionale tramandata con passione e dedizione.
Le proprietarie, Irene Pratelli e Barbara Balducci, hanno ricevuto la visita dell’assessore alle attività economiche, Juri Magrini, e del segretario provinciale di Confartigianato, Gianluca Capriotti. Un’occasione per complimentarsi per la recente nomina dell’attività, entrata ufficialmente nell’Albo delle Botteghe Storiche del Comune di Rimini.
Come noto, per iscriversi all’Albo delle Botteghe Storiche è necessario soddisfare tre condizioni: lo svolgimento da almeno 50 anni continuativi della stessa attività nello stesso locale (o area pubblica) e con le stesse caratteristiche originarie; il radicamento nel tempo dell’attività, evidenziato da un “collegamento funzionale e strutturale degli arredi con l’attività svolta”; e le caratteristiche esteriori proprie della “Bottega Storica”, come “elementi di particolare interesse storico, artistico, architettonico e ambientale” oppure “elementi particolarmente significativi per la tradizione e la cultura del luogo”.

Articolo precedente

Epifania a Misano Adriatico, tuffo in mare

Articolo seguente

Misano tuffo dell’Epifania, i coraggiosi 40…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Guardia di Finanza, sequestrati 340mila articoli falsi e 3.200 armi bianche

19 Agosto 2025
Simona Lo Iacono
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Malatestiana, Simona Lo Iacono presenta il suo libro il 20 agosto alle 21

18 Agosto 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Eventi

Rimini eventi, il cartellone del dopo Ferragosto

18 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Stagione lirica Teatro Galli I madrigali tra barocco e modernità ne “Lo specchio di Dioniso”

18 Agosto 2025
Rimini, piazza Cavour
Eventi

Rimini. Balamondo world music festival 1, 2 e 4 settembre in piazza Cavour

18 Agosto 2025
Daniela Angelini
Attualità

Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto

15 Agosto 2025
Attualità

Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni

15 Agosto 2025
Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano tuffo dell'Epifania, i coraggiosi 40...

Presepe Vivente di Montefiore Conca, successo straordinario per la XXXI edizione

Forza Italia: "Riflessioni semi-calde riguardo la notte di Capodanno a Villa Verucchio"

Rimini. RivieraBanca e RivieraMutua accolgono il 2025 assieme i propri Soci, con un gioioso evento al Teatro Galli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Unione Valconca, il presidente Giorgio Ciotti si è dimesso. Va tutto in frantumi? 19 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, Concerto di Belcanto il 20 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini col soprano Hasmik Torosyan 19 Agosto 2025
  • Sirolo. Teatro Cortesi 22 agosto – ore 21.30 L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA di Luigi Pirandello con CLAUDIO MONETA 19 Agosto 2025
  • Rimini. Guardia di Finanza, sequestrati 340mila articoli falsi e 3.200 armi bianche 19 Agosto 2025
  • San Giovanni in Marignano. Alessandro Bacchini: “Le mie prime 70 vendemmie” 18 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-