• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna

Redazione di Redazione
2 Agosto 2025
in Attualità, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna.
Negli spazi interni delle “Officina Manutenzione Locomotive” di via Tripoli, la sentita cerimonia commemorativa per ricordare il 45° anniversario della strage della Stazione di Bologna Centrale e dei treni “Italicus” e “904”.
Ogni anno il Comune di Rimini partecipa, con una doppia presenza, alle cerimonie di commemorazione, unendo idealmente le due città in un ricordo doloroso: quello del 2 agosto 1980 quando alle 10.25 del mattino una bomba esplose alla Stazione di Bologna provocando 85 morti e oltre 200 feriti. Tra le vittime anche la diciottenne riminese Flavia Casadei, al cui ricordo il Comune di Rimini ha intitolato la scuola primaria di Viserba.
Alla cerimonia di questa mattina, alle “Officina Manutenzione Locomotive” di via Tripoli, erano presenti l’assessora Francesca Mattei, l’assessora regionale Roberta Frisoni e Michele Bertaccini che ha parlato a nome delle rappresentazioni sindacali. Particolarmente toccante è stata la presenza di Claudio Casadei, fratello di Flavia, e di Don Lauro Bianchi che ha impartito la benedizione. Numerosi impiegati e operai delle officine, con le loro tute blu, hanno voluto interrompere il lavoro per partecipare al momento commemorativo, insieme ad altri rappresentanti di enti e associazioni cittadine.
Un momento molto sentito in cui sono stati raccontati quei momenti drammatici vissuti alla stazione di Bologna, mantenendo viva la memoria di una tragedia che ha segnato profondamente la storia del nostro Paese.
Sarà sempre l’assessora Mattei, in rappresentanza del Comune di Rimini, a partecipare domani, sabato 2 agosto, alla celebrazione di Bologna. Il corteo commemorativo giungerà in piazza delle Medaglie d’Oro (stazione ferroviaria), dove alle 10 avrà inizio il momento commemorativo. Alle 10.25 il triplice fischio del treno ricorderà l’esatto momento dell’esplosione, seguito dal minuto di silenzio in memoria delle vittime.
“Il fascismo non è solo un periodo storico con una data di inizio e di fine – ha dichiarato l’assessora Francesca Mattei in alcuni passaggi del suo intervento – ma è un’ideologia che, come dimostra la strage del 2 agosto 1980, è sempre stata presente ed è sempre presente nel nostro Paese. I depistaggi e la mancanza di trasparenza nell’accesso agli atti da parte dei familiari delle vittime e dei loro legali è una dimostrazione di come la violenza abbia avuto forme differenti nel tempo.
Ad oggi è importante fare memoria di questo tragico spaccato della nostra storia. Farlo informalmente, da genitori raccontandolo ai nostri figli ma anche tramite l’aiuto delle istituzioni. Il nostro Comune ci sarà sempre per fare memoria e non dimenticare quel tragico 2 agosto. Tanti e tante riminesi sentono la stazione di Bologna come un luogo vicino: alcuni hanno studiato e quotidianamente o settimanalmente passano dalla stazione, chi ci passa per un cambio treno durante un viaggio e chi aspetta un treno in ritardo nella sala d’attesa: tutti ci ricordiamo cosa significa quell’orologio fermo sulle 10:25 e quella targa che reca il nome delle persone civili che hanno perso la vita per mano della criminalità neofascista. Fare memoria significa anche stringersi attorno alle famiglie dei nostri concittadini che in quella strage hanno perso un familiare. Se non possiamo comprendere a fondo il dolore individuale, sicuramente il dolore collettivo è profondo e un modo per fare memoria è proprio quello di stare accanto ai familiari delle vittime.”
Articolo precedente

Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto

Articolo seguente

Cattolica. Pace, allora si può…. più di un milione di giovani a Roma

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gianfranco Vanzini

Cattolica. Pace, allora si può.... più di un milione di giovani a Roma

San Giovanni in Marignano. Riviera Golf, conquistata l'A1

Rimini. Fd'I, incontro su giustizia e sicurezza

Sirolo, l'attualità del don Chisciotte in scena l'8 agosto al teatro Cortesi alle 21.15

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-