• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga: come Come curarsi (o ammalarsi) coi libri

Redazione di Redazione
6 Novembre 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Elisa Palazzi

Elisa Palazzi

Rimini. Biblioteca Gambalunga: come Come curarsi (o ammalarsi) coi libri dall’8 novembre al 5 dicembre

Rimini / Biblioteca Gambalunga / ore 17

 

La storica rassegna di lezioni magistrali e presentazioni di libri dedicata alla comprensione del mondo contemporaneo curata dalla Biblioteca Gambalunga. Gli incontri della quindicesima edizione si tengono nella Sala della Cineteca comunale di via Gambalunga alle ore 17.

Nell’anno in cui la programmazione culturale comunale si è lungamente soffermata sia sul doloroso percorso di riconquista della libertà alla fine della seconda guerra mondiale sia su quella straordinaria stagione di libertà e creatività che furono gli anni ‘80 a Rimini e in riviera, il tema scelto per questa edizione è “libertà”, parola chiave attraverso cui indagare, con sguardo interdisciplinare, la complessità e le molte declinazioni che questa parola archetipica ha avuto nella storia e ha nella contemporaneità.

La libertà non è solo un diritto, ma anche consapevolezza, relazione, cura. La nuova edizione di Biblioterapia dedicata alle “Forme della libertà” nasce come spazio di incontro e di parola, dove pensieri, esperienze e discipline si intrecciano per interrogarne il senso profondo.

In un tempo di cambiamenti e nuove sfide, ci pare che la libertà si misuri soprattutto con la capacità di assumersi responsabilità comuni. Per questo l’avvio della rassegna incrocia un altro tema cruciale del nostro tempo, quello dell’emergenza ambientale. In un evento pensato in collaborazione con Rimini Blu Lab per ECOMONDO OFF 2025, l’appuntamento di anteprima della rassegna si terrà sabato 8 novembre (Biblioteca Gambalunga, Sala Cineteca, ore 17) con una lezione magistrale di Elisa Palazzi, climatologa e docente di fisica del clima all’Università degli Studi di Torino. Con un intervento dal titolo Per una libertà che si prende cura del mondo ci inviterà a ripensare il significato stesso di libertà. Non una libertà che consuma e separa, ma una libertà che riconosce i legami, che si prende cura del mondo e delle persone che lo abitano. Un racconto che intreccia scienza, etica e speranza, per riscoprire la responsabilità come forma più alta di libertà.

Elisa Palazzi affianca alla ricerca scientifica in ambito accademico, l’attività di scrittrice e divulgatrice. Laureata in Fisica con un Dottorato in Modellistica Fisica per la Protezione dell’Ambiente, oggi è professoressa associata all’Università di Torino dove insegna Fisica del Clima. I suoi principali interessi scientifici riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico. È autrice insieme a Federico Taddia del libro per ragazzi Perchè la Terra ha la febbre? (Editoriale Scienza, 2019) e del podcast sul clima Bello Mondo (Spotify, 2022). Con Sara Moraca ha scritto Siamo tutti Greta (Edizioni Dedalo, 2022). Svolge attività di divulgazione scientifica nell’ambito di festival nazionali, conferenze e incontri nelle scuole di ogni ordine e grado.

L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: Biblioteca Gambalunga, tel. 0541.704486, www.bibliotecagambalunga.it

“Biblioterapia” proseguirà sabato 15 novembre alle ore 17 in Biblioteca Gambalunga. Il programma completo sarà reso noto a breve.

 

.

 

Articolo precedente

Riccione. Federico Mainolfi strappa il quinto posto al Campionato Europeo di Anagni 

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Fiera di San Martino, l’Happy Becco al villaggio dei Cornuti All’Osteria delle Tradizioni già pronti 250 chili di cappelletti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Renata Tebaldi (Pesaro, 1 febbraio 1922 - San Marino, 19 dicembre 2004)
Cultura

Quando Renata Tabaldi veniva dalla parrucchiera a Gabicce Mare

25 Novembre 2025
Rassegna musicale di Michela Tintoni al teatro Regina
Cattolica

Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart

24 Novembre 2025
Cultura

Saludecio. L’Ariosto e… Cereto

24 Novembre 2025
Edoardo Carminucci
Cronaca

Rimini. Scuola Internazionale ANCI per giovani amministratori: Edoardo Carminucci rappresenterà Rimini in Europa

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Macbeth potente e visionario di Daniele Pecci dal 25 al 27 novembre alle 21

24 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Teatro Galli, completato il restauro del foyer

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Eventi il cartellone fino al 31 novembre

24 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Fiera di San Martino, l’Happy Becco al villaggio dei Cornuti All’Osteria delle Tradizioni già pronti 250 chili di cappelletti

San Giovanni in Marignano. Incontri, laboratori e passeggiate urbane alla scoperta del territorio: sabato 8 novembre protagonista il Parco di Montalbano

Luca Nardi, classe 2003

Pesaro. Luca Nardi, bella vittoria e quarti in Finlandia

Carlo Lucarelli

Rimini. Carlo Lucarelli porta in scena a Rimini “Senza Mezze Misure” il 12 novembre alle 20.30 al teatro Galli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Fabrizio Pullè: “Residenza per anziani da 60 posti, il nostro emendamento” 25 Novembre 2025
  • Quando Renata Tabaldi veniva dalla parrucchiera a Gabicce Mare 25 Novembre 2025
  • Mondaino, Mondaino il 30 novembre 25 Novembre 2025
  • Riccione. Premio San Martino d’Oro, aperte le segnalazioni fino al 30 novembre 25 Novembre 2025
  • Tavullia. Belvedere Fogliense si prepara alla seconda edizione de “La Domenica del Borgo” 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-