• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

Redazione di Redazione
20 Novembre 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Pietro Del Soldà

Pietro Del Soldà

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17.

 

Per il terzo appuntamento di “Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) con i libri”, la rassegna di lezioni magistrali e presentazioni di libri dedicata alla comprensione del mondo contemporaneo curata dalla Biblioteca Gambalunga, giunta alla quindicesima edizione, sul palco della cineteca comunale di Rimini sabato 22 novembre alle 17 (Sala della Cineteca comunale, via Gambalunga 27), salirà il filosofo Pietro Del Soldà con una lectio dal titolo “Amore e libertà. Per una filosofia del desiderio” ispirata alla ricerca contenuta nel suo ultimo libro.

L’amore è una delle forme della libertà? O la passione è per sua natura una prigione? Pietro Del Soldà – filosofo e voce tra le più riconoscibili del panorama culturale italiano – ci conduce in un viaggio tra filosofia, letteratura e storie di vita sulle tracce del “divino Eros”. Le parole di Diotima e Socrate, Plotino, Lucrezio, bell hooks, Merleau-Ponty, Eshkol Nevo sono messe a confronto con i punti critici della nostra vita sentimentale: il maschilismo, il terrore della dipendenza, il narcisismo, il conformismo, la reificazione del corpo e della bellezza, l’ossessione per l’identità. Per scoprire come la libertà sia condizione e forma dell’amore autentico.

Un incontro che sollecita il pubblico a uscire dalle semplificazioni del discorso corrente e a riscoprire la libertà non come privilegio individuale, ma come pratica etica e sociale del vivere insieme.

 

Pietro Del Soldà è un filosofo, autore, conduttore radiofonico e docente universitario. Laureato nel 1999 all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha proseguito gli studi in Filosofia con un Dottorato di Ricerca sotto la guida di Umberto Galimberti. Nel 2002 ha iniziato la collaborazione con Radio 3 per la trasmissione di politica internazionale “Radio3Mondo”. Dal 2011, sempre su Radio 3, è voce e autore di “Tutta la città ne parla”, il programma vincitore del Premio Internazionale Flaiano 2018 che ogni giorno approfondisce un tema d’attualità sollevato dagli ascoltatori. Ha collaborato con National Geographic Italia, il Venerdì di Repubblica e Specchio de La Stampa. È stato docente all’Università La Sapienza di Roma, all’Università Ca’ Foscari di Venezia e all’Università Carlo Bo di Urbino. Già autore de Il demone della politica (2007, Apogeo), ha successivamente pubblicato: Non solo di cose d’amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità (2018, Marsilio) aggiudicandosi il premio Biblioteche di Roma nel 2018 e il premio Alessandro Leogrande nel 2019; l’opera Sulle ali degli amici. Una filosofia dell’incontro (2020, Marsilio) ha vinto il premio Città delle Rose 2020. Ultime pubblicazioni: La vita fuori di sé. Una filosofia dell’avventura (2022, Marsilio) e Amore e libertà. Per una filosofia del desiderio (Feltrinelli, 2025).

Sarà presente un punto vendita dei libri con firmacopie dell’autore.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

Rimini, via Gambalunga 27

 

PROSSIMO APPUNTAMENTO

30 novembre, Biblioteca Gambalunga, Sala Cineteca – ore 17

“Libere Voci” Reading a cura di Silvia Bottani Alessia Canducci e Lorenza Ghinelli

Libertà è una parola archetipica che nel corso dei secoli è stata prepotentemente strumentalizzata. Ma cos’è davvero e come la possiamo agire? Il reading mette in scena un percorso tra le voci di scrittrici, filosofe, attiviste e artiste alla ricerca dell’essenza della libertà.

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

 

 

 

Articolo precedente

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

Articolo seguente

Montescudo-Monte Colombo. “L’ex consigliere comunale Valter Ciabochi aggredito da un ex assessore ed il figlio”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Valter Ciabochi

Montescudo-Monte Colombo. "L'ex consigliere comunale Valter Ciabochi aggredito da un ex assessore ed il figlio"

Screenshot

Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il "Volo visionario di Pindarico" il 23 novembre

Misano Monte

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
  • Montescudo-Monte Colombo. “L’ex consigliere comunale Valter Ciabochi aggredito da un ex assessore ed il figlio” 20 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17 20 Novembre 2025
  • Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-