• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini Biblioteca Gambalunga, presentazione del romanzo di Wu Ming 1 “Gli uomini pesce” il 29 agosto alle 21

Redazione di Redazione
28 Agosto 2025
in Eventi, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Rimini Biblioteca Gambalunga, presentazione del romanzo di Wu Ming 1 “Gli uomini pesce” il 29 agosto alle 21.

 

Pubblicato nell’ottobre 2024 e già arrivato alla quarta ristampa, Gli uomini pesce è stato accolto con grande entusiasmo da critica e lettori. Tra le molte recensioni, quella di Loredana Lipperini che lo ha definito, nel suo book club “Cose (molto) preziose”, “il più bel romanzo del 2024”.
Il libro prende avvio dall’estate del 2022, la più torrida di sempre, con il Po ridotto a un letto d’acqua mai così basso. In quel contesto muore Ilario Nevi, partigiano, artista e intellettuale ferrarese, figura di prestigio nazionale. La sua morte, a 99 anni, sembra naturale, ma ben presto porta alla luce un segreto custodito per quasi un secolo. È la nipote Antonia, geografa e sua erede spirituale, a scoprire che dietro le certezze della propria vita si nasconde un passato fatto di enigmi, rivelazioni e misteri. Il romanzo intreccia vicende private e collettive, Resistenza e dopoguerra, memoria storica e invenzione letteraria. Sullo sfondo, il fiume Po: presenza viva, simbolica e magnifica, che diventa vero protagonista della narrazione. Tra le sue anse riaffiorano episodi dimenticati, figure storiche come Renata Viganò, memorie partigiane e perfino le leggendarie creature metà uomo e metà pesce, che popolano l’immaginazione popolare del Delta corroborata da un avvistamento, negli anni ’80, di un rettile antropomorfo nelle acque del Po.
Gli uomini pesce è al tempo stesso romanzo d’azione e meditazione poetica, indagine storica e mito contemporaneo. Un’opera che, come spesso accade nei libri di Wu Ming, attraversa generi e registri diversi, portando i lettori in un territorio narrativo che sfida i confini tra realtà e immaginazione. Nei titoli di coda, Wu Ming 1 racconta la genesi decennale del romanzo; nel leggere i ringraziamenti salta agli occhi tutta la corposa ricerca storica, documentaria, naturalistica condotta, poi plasmata, rimodellata e arricchita con la cifra narrativa unica di Wu Ming.
Speciale anche il firmacopie finale di questa presentazione in cui verrà apposto l’anfibio Ex libris!
Con questo incontro, la rassegna “La Storia immaginata” si chiude dopo aver portato alla Gambalunga alcune tra le voci più significative della narrativa storica italiana, in un percorso che ha messo in dialogo scrittura, memoria e identità.
Wu Ming: Il collettivo Wu Ming nasce a Bologna nel 2000, subito dopo l’esperienza del Luther Blissett Project, con cui gli autori avevano firmato il romanzo Q (1999), tradotto in molte lingue e diventato un caso editoriale internazionale. “Wu Ming” in cinese significa “senza nome”: una scelta che esprime bene lo spirito del gruppo, contrario al culto della celebrità e attento a mettere in primo piano le storie e i lettori, più che i volti degli scrittori. Fin dall’inizio Wu Ming ha sperimentato forme di scrittura collettiva, intrecciando ricerca storica, invenzione narrativa e riflessione politica. I loro romanzi attraversano epoche e scenari diversi, sempre con l’idea di raccontare la Storia da prospettive inattese: il Cinquecento delle rivolte religiose e popolari (Q), l’Italia degli anni ’50 (54), le Americhe del Settecento (Manituana), la Rivoluzione francese (L’armata dei sonnambuli), fino alle tensioni del presente con Ufo 78.
Accanto ai romanzi collettivi, alcuni membri del gruppo hanno firmato opere individuali ma sempre legate al percorso comune, fra cui appunto Gli uomini pesce di Wu Ming 1 al secolo Roberto Bui. Oltre ai romanzi, Wu Ming porta avanti un’intensa attività di reading, spettacoli e progetti multimediali, mantenendo un forte legame con il territorio e con i movimenti culturali e sociali. Molti dei loro libri sono stati tradotti e pubblicati all’estero, consolidando una reputazione internazionale che li ha resi una delle esperienze letterarie italiane più originali e riconosciute degli ultimi decenni.
Ingresso gratuito, senza prenotazione.
In caso di maltempo l’evento si terrà nell’adiacente sala della Cineteca.
Articolo precedente

Rimini. Un attacco senza precedenti al verde…

Articolo seguente

Riccione, gli eventi del fine settimana 30 e 31 agosto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione, gli eventi del fine settimana 30 e 31 agosto

28 Agosto 2025
Pino capitozzato... che tristezza
Ambiente

Rimini. Un attacco senza precedenti al verde…

28 Agosto 2025
Midge Ure
Eventi

Rimini. Midge Ure, “The voice of Ultravox” al Teatro Galli per Percuotere la Mente  Venerdì 29 agosto (ore 21.15)

27 Agosto 2025
Cesenatico
Eventi

Cesenatico, “Rock’n’Food Festival” da venerdì 5 a domenica 7 settembre sul lungomare viale Carducci

27 Agosto 2025
Marco Croatti
Focus

Rimini. Marco Croatti: “Al Meeting la Meloni ha raccontato un Paese che non c’è”

27 Agosto 2025
Giorgia Meloni
Focus

Rimini. Meeting, chiuso dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni

27 Agosto 2025
Bernhard Scholz
Focus

Rimini. Bernhard Scholz: “Meeting, Spazi di dialogo e speranza in un mondo purtroppo sempre più conflittuale”. 800mila presenze

27 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Rievocazione storica in mare, domenica 31 agosto torna la pesca alla tratta

27 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Riccione, viale Ceccarini

Riccione, gli eventi del fine settimana 30 e 31 agosto

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione, gli eventi del fine settimana 30 e 31 agosto 28 Agosto 2025
  • Rimini Biblioteca Gambalunga, presentazione del romanzo di Wu Ming 1 “Gli uomini pesce” il 29 agosto alle 21 28 Agosto 2025
  • Rimini. Un attacco senza precedenti al verde… 28 Agosto 2025
  • Gradara. Masterclass di musica rinascimentale e laboratori di liuteria per riportare la cultura musicale e gli antichi mestieri nel borgo 28 Agosto 2025
  • Pesaro. Paola Pierangeli Tittarelli, la signora del Festival. Sindaco Biancani, a quando la nomina di  Donna Paola a “cittadina benemerita”? 28 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-