Rimini. Borgo Sant’Andrea in festa dall’11 al 14 ottobre. A00lla 13ª edizione e dedicata quest’anno al tema “Le Radici del Borgo. Tra Natura e Storia”. La manifestazione rappresenta un rito collettivo che, per quattro giornate, trasforma le vie del borgo in un grande palcoscenico diffuso animato da concerti, spettacoli, mercatini, installazioni artistiche e momenti di riflessione.
Le strade e i cortili del Borgo si animano con mostre, laboratori artigianali, spettacoli itineranti e musica dal vivo, mentre negozi e botteghe “escono” all’aperto per incontrare cittadini e visitatori. Non mancano i mercatini con artigiani e l’ampio spazio dedicato alla gastronomia, tra tradizione romagnola, street food e degustazioni di vini e birre locali.
Il programma culturale ruota attorno alla Sala don Pippo della chiesa di San Gaudenzo, che ospita incontri, presentazioni di libri e proiezioni: dal film Cinema Grattacielo di Marco Bertozzi (sabato 11) al documentario Di che colonia sei? di Riccardo Marchesini (lunedì 13), fino ai filmati d’epoca dei cineasti riminesi (domenica 12). Tra gli appuntamenti, anche la presentazione del volume San Gaudenzo vescovo e martire di Piergiorgio Pasini (sabato 11, ore 16.30) e una serie di incontri dedicati a arte, città e ambiente con Alessandro Giovanardi, Marco Affronte, Luciano Natalini e Tommaso Panozzo.
Tra gli eventi speciali invece, l’incontro di lettura “Le inaspettate” (domenica 12, ore 17, via Melozzo da Forlì 42), dedicato alle parole di scrittrici dimenticate, e gli spettacoli musicali che sui palchi di Piazza Mazzini e via Melozzo da Forlì accompagnano ogni serata con i concerti di Frank David (sabato 11, ore 20.45), Maria Pia Timo (domenica 12, ore 20.45), Joe Dibrutto (lunedì 13 ottobre, ore 20.45) e Tonino 3000 (martedì 14, ore 21.30).
Spazio anche ai bambini, con giostre, giochi del Ludobus Scombussolo, spettacoli di magia e la presenza dell’Unità cinofila di soccorso dell’ANPS di Rimini. Non mancheranno le proposte enogastronomiche con stand e street food, tra sapori della tradizione romagnola e cucine dal mondo.
Come ogni anno, la Festa del Borgo Sant’Andrea unisce arte e solidarietà: le Acli e la Parrocchia di San Gaudenzo promuovono un progetto solidale per la realizzazione di un impianto fotovoltaico nella missione di Marilena Pesaresi in Zimbabwe.
Nel giorno delle celebrazioni del patrono, martedì 14 ottobre, alle ore 10.30 in piazza Mazzini, si terrà inoltre la Santa Messa in onore di San Gaudenzo, concelebrata dal Vescovo Nicolò Anselmi.
L’intero programma sul sito www.borgosantandrea.net/
Le modifiche alla circolazione e alla sosta
In occasione della tredicesima edizione della Festa del Borgo Sant’Andrea, in programma dall’11 al 14 ottobre 2025, al fine di consentire il regolare svolgimento della manifestazione in condizioni di sicurezza, sarà attuata una specifica regolamentazione temporanea della circolazione e della sosta nelle vie interessate. Le modifiche alla viabilità avranno effetto a partire dalle ore 6.00 di sabato 11 ottobre fino alle ore 6.00 di mercoledì 15 ottobre 2025, con ulteriori specifiche disposizioni nei giorni immediatamente precedenti e successivi.
> Chiusura al traffico e divieti di sosta
È prevista la chiusura totale temporanea al traffico veicolare di alcune vie del borgo, tra cui Piazza Mazzini, Vie Montefeltro, delle Fosse, Saffi, Cignani, dell’Ospizio, dell’Usignolo, del Cardellino, Monte Titano, Covignano, Sangiorgia, Veronese, Palmezzano, dei Carracci e altre vie limitrofe(L’accesso sarà consentito esclusivamente a residenti, veicoli diretti ai passi carrai, mezzi di polizia, soccorso ed Hera). Durante tale periodo sarà inoltre istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati delle strade interessate.
Dal 10 ottobre ore 14.00 al 15 ottobre ore 12.00 sarà inoltre disposta la chiusura e il divieto di sosta nelle aree parcheggio situate in Via Cignani e Via Melozzo da Forlì
> Modifiche alla circolazione
Durante il periodo dell’evento verranno inoltre introdotte alcune modifiche temporanee alla circolazione, quali il senso unico di marcia su:
-Via Covignano (tratto tra Vie Venere/della Rondine e Monte Titano/delle Fosse);
-Via Melozzo da Forlì (tratto da Via Veronese a Via Bramante);
-Via Lavatoio (tratto da Via Bilancioni a Via delle Fosse).
e la creazione di un doppio senso di marcia per i soli veicoli autorizzati che interesserà:
-Via Saffi,
-Via Monte Titano (da Vie Covignano/Saffi a Via Bramante),
-Via del Cardellino (tra Via del Piviere e Via dell’Usignolo).Divieti per velocipedi e monopattini
Nel corso della manifestazione sarà vietato il transito ai velocipedi e monopattini, anche se condotti a mano, lungo le vie e piste ciclabili interne all’area interessata dagli eventi, che saranno temporaneamente chiuse e transennate.