• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

Redazione di Redazione
21 Ottobre 2025
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di Giovanni Lentini

 

Non è per essere ribelle, o per cogliere l’occasione di questo “palcoscenico” per lanciare messaggi rivoluzionari o promozionali. Il testo che segue è un passo del mio libercolo “Andarsene dal Carcere” che ho scritto nel 2014 e nonostante siano passati 11 anni, oggi sembra più attuale di allora. “In questi ultimi anni è aumentato esponenzialmente l’interesse intorno al pianeta carcere. Si sono rinnovati e moltiplicati i discorsi che lo riguardano, è stato analizzato da distinti approcci epistemologici, è stato sottoposto a feroce e impietosa critica. Si è insomma prodotta una conoscenza che non è riservata esclusivamente agli addetti ai lavori, ma è accessibile a tutti. Ma a che cosa è servito aumentare la conoscenza sul carcere? A niente se non a rinvigorire il suo statuto di legittimazione sul piano simbolico e su quello reale. Resta ancora qualcosa da fare? Niente…”.

Ma almeno troviamo la forza ed il coraggio di ammettere che il carcere è un sistema autoritario atavico che nega le libertà primarie di esseri umani, che disgrega le famiglie, che è il segno indelebile del fallimento di una società, che volendo garantire la giustizia a forza di leggi e di restrizioni, annienta la dignità di una persona umana riducendo l’esistenza a semplice apparato biologico. Tutto ciò, in nome e per conto del “bene comune”, della “sicurezza” e della “regola”. Regole che dovrebbero essere osservate da tutti. Tutti, ovviamente, vuol dire anche e forse prima da chi le regole è tenuto a definirle (il legislatore e il potere politico), e ad amministrarle (l’ordine giudiziario, le istituzioni in generale e in particolare, quelle preposte all’esecuzione della pena). Ma il problema del carcere non riguarda solo i giuristi e i tecnici o i diretti interessati. Tutti significa che ognuno è chiamato in causa, nella società e davanti alle nostre coscienze. Come scrisse una donna dopo la morte di un giovane suicida nel penitenziario di Spoleto: “Ogni uomo che si toglie la vita in carcere lo fa anche per causa mia, per un qualcosa che io non ho fatto, per un’attenzione a una sofferenza che non ho voluto o saputo vedere”.

Resta ancora qualcosa da fare? Lo ribadisco ancora, noi non possiamo fare niente, anche se basterebbe poco per cambiare le cose, infatti si potrebbe mettere in pratica l’unica regola, La Regola d’Oro: “Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro, questa infatti è la legge ed i Profeti”. (Mt 7, 12). Solo così si eviterebbero le disuguaglianze e i disagi sociali.

Resta ancora qualcosa da fare? Forse sì, qualcosa si potrebbe fare. È necessario infatti continuare a combattere perché lo stesso principio della pena deve avere i suoi limiti. Convincersi e convincere che l’uomo come personalità completa non può essere un criminale e non può essere trattato come incarnazione del delitto, rimane persona, in lui è l’immagine di Dio. La persona non appartiene interamente e definitivamente allo stato e alla società. La persona è cittadina del regno di Dio, non del regno di Cesare, e i giudizi e le condanne di cui è oggetto sono parziali, non sono mai definitivi. Come diceva, se non erro il Cardinale Carlo Maria Martini: “Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene; c’è la sua mortificazione e semmai una spinta a essere peggiore… il carcere, insomma, è un prodotto dell’uomo e in quanto tale ha avuto un inizio ma può dunque avere una fine, per lasciare il posto a qualcosa di meno distruttivo… non bisogna cercare pene alternative, ma alternative alle pene…”.                                                                                                                                                                                                                                                                         

                                                                                                          Lentini Giovanni

 

Articolo precedente

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

Articolo seguente

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

Rimini. Cineteca, presentazione del libro "Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri" il 23 ottobre alle 17.30

Enrico Capodaglio

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-