• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. Carmela e Dina, le due nuove centenarie riminesi

Redazione di Redazione
15 Settembre 2025
in Attualità, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Nonna Carmela

Nonna Carmela

Rimini. Carmela e Dina, le due nuove centenarie riminesi.
 
Un sabato pomeriggio di festa per abbracciare due nuove centenarie riminesi: Carmela D’Agrosa e Dina Balducci.
Carmela D’Agrosa ha soffiato sulle 100 candeline al Centro diurno Valloni, che ha ospitato la festa di compleanno organizzata dai suoi familiari e dagli operatori della struttura, rendendo ancora più speciale questo momento di gioia condivisa. Tra gli ospiti anche il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, per farle gli auguri a nome della città.
La storia di nonna Carmela è un racconto di coraggio, amore e dedizione che attraversa un secolo intero. Nata l’11 settembre 1925 nella provincia di Potenza, a 26 anni ha compiuto il grande passo che avrebbe segnato la sua vita: il trasferimento a Rimini insieme al suo amato marito Antonio Inglese e ai loro due figli piccoli. Si è stabilita a Viserba, dove ha messo radici profonde, trasformando una nuova terra in casa. Con la determinazione tipica delle donne della sua generazione, Nonna Carmela ha saputo reinventarsi, dedicandosi per oltre trent’anni al lavoro di cuoca negli alberghi della Riviera romagnola, portando nelle cucine della hospitality riminese il calore e i sapori della sua terra d’origine. Rimasta vedova nel 2011, ha continuato a essere il cuore pulsante di una famiglia numerosa: tre figli, sei nipoti e quattro pronipoti che in lei hanno sempre trovato un punto di riferimento saldo e amorevole.
Donna di fede profonda e spirito viaggiatore, Carmela ha percorso l’Italia e l’Europa in innumerevoli pellegrinaggi e viaggi insieme al suo Antonio, collezionando ricordi e storie che ha sempre condiviso con tutti. La sua casa è sempre stata un porto sicuro per chiunque bussasse alla porta. La figlia Teresa: “nessuno se ne andava mai a mani vuote perché per Nonna Carmela la generosità non è mai stata solo una parola, ma un modo di vivere”.
Il Sindaco Sadegholvaad ha voluto essere presente a questa celebrazione speciale per condividere con Nonna Carmela l’emozione di un traguardo tanto significativo, sottolineando come le storie come la sua rappresentino un patrimonio umano prezioso, testimonianza di resilienza, amore familiare e solidarietà.
L’assessora Francesca Mattei ha invece partecipato sempre sabato pomeriggio alla festa di compleanno di Dina Balducci, che sabato 13 settembre ha spento 100 candeline circondata dall’affetto di una famiglia numerosa – 5 figli, 10 nipoti e 9 pronipoti – che hanno organizzato i festeggiamenti a San Giuliano Mare.
Nata a Talamello nel 1925, Dina trascorse la giovinezza a Campiano di Novafeltria prima di trasferirsi a Rimini dove lavorò come domestica per alcune famiglie, diventando poi collaboratrice nella gestione dei circoli ricreativi ACLI. Nel 1952 sposò Nemesio Sammaritani, scomparso nel 2000, stabilendosi definitivamente a San Giuliano Mare dove ha cresciuto i suoi cinque figli, due dei quali scomparsi nel 2019 e nel 2002.
Una vita semplice ma ricca di dedizione al lavoro e alla famiglia, che sabato ha celebrato un traguardo eccezionale con la partecipazione dell’assessora Francesca Mattei che, a nome del Sindaco e del Comune di Rimini, ha voluto rendere omaggio a questa straordinaria testimone del secolo scorso.
Nonna Dina

Articolo precedente

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

Articolo seguente

Riccione. Il motociclismo nelle foto di Epimaco (Pico) Zangheri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21

8 Ottobre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi

8 Ottobre 2025
Chiesa di Santa Maria in Pietrafitta
Cultura

San Giovanni in Marignano, prestigiose visite guidate del Fai l’11 e 12 ottobre

7 Ottobre 2025
Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cronaca

Rimini. Palazzo del Podestà e Palazzo dell’Arengo, la rimozione dell’atto vandalico

6 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, con la fiera TTG 450 alberghi esauriti

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Epimaco (Pico) Zangheri

Riccione. Il motociclismo nelle foto di Epimaco (Pico) Zangheri

Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose

Covignano, santuario della Grazie

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-