• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

Redazione di Redazione
16 Ottobre 2025
in Ambiente, Cattolica, Economia, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare.

Importante vittoria a Bruxelles per le marinerie romagnole: le vongole si potranno continuare a pescare anche in Adriatico, dove faticano a raggiungere una taglia superiore ai 22 millimetri, mentre la normativa europea imporrebbe un calibro di 25 millimetri. Alcuni deputati spagnoli avevano chiesto di estendere all’Italia la regola valida per tutti gli altri mari europei. Ma la Commissione Pesca del Parlamento europeo ha garantito il mantenimento della situazione esistente almeno fino al 2030 per le acque territoriali italiane.

Il provvedimento è stato accolto con entusiasmo dalle marinerie cooperative romagnole, che Legacoop Romagna associa da Cattolica a Ravenna. Si tratta di un importante riconoscimento del ruolo del comparto ittico per l’equilibrio ambientale, di fronte a sfide ambientali come i cambiamenti climatici e la diffusione di specie aliene come il granchio blu.

Sono una sessantina le vongolare dei compartimenti di Rimini e di Ravenna, già alle prese con una produzione in costante calo e duramente colpite dalle morie di molluschi (la più recente nei primi di settembre) che ha toccato punte del 70% su almeno metà della costa, riducendo a pochi mesi all’anno  il lavoro dei pescatori.

«Il lavoro congiunto e unitario della categoria dei pescatori con le proprie rappresentanze associative ha portato i frutti tanto attesi – commenta Nicola Tontini, direttore della cooperativa Casa del pescatore di Cattolica -; la proroga ottenuta alla deroga della taglia minima assicura continuità lavorativa per le oltre 700 imprese italiane, tra cui 40 a Cattolica. Le sfide sono ancora molte e la strada lunga ma questa è l’ennesima conferma del valore della cooperazione e del condurre un’azione congiunta».

«È una vittoria della serietà e della cooperazione — commenta Manuel Guidotti, presidente del Consorzio di Gestione delle Vongole del Compartimento Marittimo di Ravenna —. Negli anni i nostri consorzi hanno dimostrato di saper coniugare sostenibilità e responsabilità, adottando volontariamente misure di fermo pesca e buone pratiche gestionali che oggi vengono riconosciute anche a livello europeo. Questo risultato dà stabilità alle imprese e serenità a centinaia di famiglie che vivono di mare. L’Italia ha dimostrato di saper fare sistema». Guidotti sottolinea però come la situazione in mare resti complessa: «Negli ultimi mesi abbiamo osservato fenomeni di moria e difficoltà di crescita del prodotto, legati alla ciclicità dei processi di anossia e ipossia che interessano il compartimento di Ravenna. È un segnale che ci ricorda quanto la gestione ambientale sia parte integrante della sostenibilità della pesca. Dobbiamo continuare a lavorare con il mondo scientifico per comprendere meglio le dinamiche del mare e anticipare le criticità».

Legacoop Romagna associa 362 cooperative nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, che complessivamente sviluppano un valore della produzione pari a 7,5 miliardi di euro e occupano più di 25mila lavoratori; i soci sono oltre 320mila.

Articolo precedente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

Articolo seguente

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Ambiente

Gabicce Mare. Festa degli alberi il 21 novembre

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Gli imprenditori sono spaventati dalla mancanza di personale, inflazione e tasse””

18 Novembre 2025
Cultura

Rimini. I 100 anni del Circolo Tennis Rimini in un libro

18 Novembre 2025
Carlo Lucarelli
Eventi

Rimini. Cinema Fulgor, Carlo Lucarelli racconta “The Clash e Noi” il 19 novembre alle 21

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Via Repubblica

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo.

Emma Petitti

Rimini. Petitti: "Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione"

Andrea Gnassi

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè. 19 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma 19 Novembre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre 19 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-