• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Chiostro della Chiesa del borgo San Giuliano, concerto dedicato al Cantico delle creature e alla bio-diversità vegetale per celebrare l’ecologia come cultura di pace

Redazione di Redazione
19 Giugno 2025
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini. Chiostro della Chiesa del borgo San Giuliano, concerto dedicato al Cantico delle creature e alla bio-diversità vegetale per celebrare l’ecologia come cultura di pace domenica 22 giugno alle ore 18.30 .

Il Festival Musicale tra Terra e Cielo è ideato dalla cantante lirica Arianna Lanci e organizzato grazie alla sinergia tra l’Ensemble Vocale Canòpea e Monumenti Vivi Rimini, con il patrocinio della Lipu e il contributo di Aerco. L’idea del Festival, dedicato alle voci dei rondoni, è quella di creare un filo tra la terra e il cielo attraverso il canto- facendo del canto e dell’ascolto un invito alla relazione con il meraviglioso mondo non umano- per andare a scalfire il rigido antropocentrismo che continua a dirigere i nostri pensieri e le nostre azioni. Tanto comuni quanto sconosciuti, i rondoni non sono soltanto il simbolo vivente della biodiversità urbana, incarnano perfettamente la Vita della Natura che si insinua laddove non ce l’aspettiamo, sfuggendo così alla nostra attenzione consapevole. Il progetto che il Festival sostiene è quindi un progetto culturale che si lega al portare attenzione alla natura in quanto vita, per poi agire in difesa di questa stessa vita: cultura in azione, dal basso, ma con il cielo negli occhi, a partire dall’esperienza del canto corale, che insegna l’armonia e l’interconnessione come principio vitale. Portando al centro il connubio ancestrale tra la musica e la natura, questo ciclo di eventi si pone un grande obiettivo: contribuire a creare una cittadinanza sempre più sensibile alle forme di vita non umane che abitano la città e sempre più esigente nei confronti della politica in fatto di tutela ambientale.
Il I evento dell’edizione 2025- la terza- celebra l’ecologia profonda come autentica cultura della pace, festeggiando due importanti anniversari: quello del Cantico delle Creature di San Francesco d’ Assisi e quello dell’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco. Nella prima parte, all’interno del Cinema Tiberio, il Dottor Thomas Bruschi, biologo che da oltre dieci anni si occupa di ricerca e divulgazione del patrimonio botanico della Romagna, presenterà le principali caratteristiche della flora fra gli ambienti più fortemente antropizzati del territorio romagnolo, normalmente non associati al concetto di biodiversità: la città e la spiaggia. Specie ubiquitarie, invasive, rare, o in pericolo di estinzione, convivono in un delicato mosaico ambientale in cui l’ago della bilancia è rappresentato dalle attività umane, che spesso minacciano in maniera inesorabile i pochi lembi ancora in parte preservati.
Come da tradizione, la seconda parte dell’evento sarà musicale, in dialogo con le voci dei rondoni, presenza musicale nel cielo sopra il borgo San Giuliano. Verrà data nuova linfa sonora al Cantico delle Creature, un testo antico e profondamente attuale, in una veste musicale inedita, scritta per l’Ensemble Vocale Canòpea, dal compositore Luigi Pizzaleo: una Prima Esecuzione assoluta in cui prenderanno parte anche i musicisti Emanuela Di Cretico, Elisabetta Del Ferro e Marco Muzzati. Un evento davvero denso, poeticamente, culturalmente, musicalmente e filosoficamente, per festeggiare anche i 10 anni del coro.

Articolo precedente

Misano Adriatico. Chiuso un parcheggio con 34 posti auto sulla spiaggia davanti al campeggio

Articolo seguente

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: "Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità"

Patrizia Rinaldis

Valmarecchia-Valconca. Gal, nuovo consiglio di amministrazione: Patrizia Rinaldis presidente

Tavullia. si inaugurano 30 km di sentieri escursionistici il 20 giugno

Rimini '80, tutti gli eventi dedicati a quel decennio...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-