• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Cineteca: Ennio Grassi, Ivan Orsini e Loris Pellegrini presentano le “Commedie dialettali riminesi del Seicento” di Francesco Moderati (Pazzini, 2025) il 26 settembre alle 17.30

Redazione di Redazione
24 Settembre 2025
in Cultura, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Rimini. Cineteca: Ennio Grassi, Ivan Orsini e Loris Pellegrini presentano le “Commedie dialettali riminesi del Seicento” di Francesco Moderati (Pazzini, 2025) il 26 settembre alle 17.30.

“Libri da queste parti”, il ciclo di incontri dedicato alla promozione di autori e opere che raccontano la città, i riminesi e il territorio circostante. Un programma ricco di appuntamenti che attraversano storia, narrativa, poesia, dialetto, cinema, memoria e riflessioni culturali, con la partecipazione di scrittori e studiosi di primo piano.

L’incontro inaugurale, venerdì 26 settembre (Biblioteca Gambalunga, ore 17.30), ci porterà nella Rimini del Seicento con la riedizione delle Commedie dialettali riminesi del Seicento (Pazzini, 2025) di Francesco Moderati, la più antica testimonianza scritta finora nota del dialetto romagnolo riminese.
“A Dio Cichino, come valla?”, “De sanetada la và benetissime, dul restante fa poche quatrin” – questo scambio tra l’ortolano Cichino e il gentiluomo Cosimo nella commedia La Giardiniera, recitata a Rimini nel 1614 e stampata a Venezia l’anno successivo, ci restituisce l’eco di un dialetto di cinquecento anni fa, sorprendentemente vivo e comprensibile.
Oltre a La Giardiniera, il volume raccoglie anche La finta schiavetta (1626). A presentare il volume saranno tre studiosi impegnati nella valorizzazione della cultura dialettale romagnola: Ennio Grassi, filologo e storico della letteratura; Ivan Orsini, storico e linguista e Loris Pellegrini, scrittore, regista e ricercatore appassionato di testi teatrali antichi.
Il libro riconsegna al pubblico due vivacissime commedie, unica parte superstite della produzione di Francesco Moderati, medico e commediografo romagnolo dalla biografia ancora avvolta nel mistero. Pubblicate a Venezia agli inizi del Seicento e applaudite sulle scene riminesi, queste opere riportano in vita una società colta e curiosa, capace di ironia e di gusto per il teatro, tra echi di Terenzio e Plauto, amori contrastati, conflitti familiari e farsesche schermaglie.

La Biblioteca Gambalunga è da anni impegnata nella tutela e nella promozione del patrimonio linguistico locale e con la presentazione di questo volume restituisce alla comunità aspetti fondamentali della cultura e della civiltà letteraria della città.
Il dialetto è una lingua viva perché è capace di rappresentare l’essenza stessa delle cose.

Ennio Grassi critico letterario e sociologo della letteratura, è autore di studi su letteratura italiana contemporanea, poesia dialettale e cultura balcanica. Tra le opere principali: Sociologie del fatto letterario (1979), Immagini di parole (1982, con Rosita Copioli), Romagna Futurista (1983), una monografia su Giustiniano Villa (1992) e l’antologia Poeti della terra d’Albania (2002, con Rosangela Sportelli). Del Dolore e della bellezza in Visar Zhiti, La Notte è la mia patria. Raccolta poetica (2018). Cura numerosi saggi e traduzioni, collabora a riviste e quotidiani italiani e albanesi, dirige la collana di poesia dialettale “Parole nell’Ombra” per Pazzini.

Ivan Orsini, storico e linguista, presso la Regione Emilia-Romagna  ha lavorato nel settore dei beni culturali con un’attenzione ventennale alla valorizzazione dei dialetti emiliano-romagnoli, attualmente impiegato presso il Museo Ebraico di Bologna. Ha pubblicato articoli e recensioni e ha curato la raccolta epistolare Ezio Raimondo, Dialoghi dall’IBC. Corrispondenza tra lavoro e amicizia (2016).

Loris Pellegrini, è autore fra le altre cose di pagine di storia locale, di antologie di letteratura “minore”, ha curato nel 2004 la riedizione de La mia Rimini di Federico Fellini. Su Amazon ha messo a disposizione numerosi testi curiosi, rari o dimenticati tra cui una antologia di poesie del Seicento Atlantico Barocco. Autore e regista di teatro per “La compagnia del Serraglio” e per “CittàTeatro”.

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Giovedì 2 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30

Sofia Fiorini

Il passero bianco, Vallecchi Firenze, 2025

in dialogo con Isabella Leardini

Venerdì 3 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30

Antonio Prete

Convito delle stagioni, Einaudi, 2024

in dialogo con Domenico Pazzini

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

Articolo precedente

Rimini. Claudia Cardinale e Rimini…

Articolo seguente

Rimini. Il nuovo Console Onorario della Repubblica di Moldova è la riminese Nicoletta Gagliani

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

20 Novembre 2025
Screenshot
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Il nuovo Console Onorario della Repubblica di Moldova è la riminese Nicoletta Gagliani

Arianna Lanci

Santarcangelo di Romagna. Concerto pensato da Arianna Lanci il 27 settembre

Gradara nell'immagine dell'Ansa

Gradara sull'Ansa, ma che brutta foto

Claudia Cardinale

Addio a Claudia Cardinale

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-