• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Lo Sceicco Bianco Antonioni, Fellini e la metamorfosi di un film” di Carlo Dolcini il 12 novembre alle 17.30

Redazione di Redazione
6 Novembre 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A
Federico Fellini

Federico Fellini

Rimini. Cineteca, presentazione del libro Lo Sceicco Bianco Antonioni, Fellini e la metamorfosi di un film di Carlo Dolcini il 12 novembre alle 17.30.

Dopo “Luci del varietà”, Carlo Dolcini torna a esplorare l’universo felliniano con un’indagine minuziosa e affascinante su “Lo Sceicco Bianco”, il primo film firmato da Federico Fellini come unico regista. In queste pagine, il lettore è guidato tra i labirinti di un’opera cruciale per comprendere la genesi della poetica felliniana: con rigore storico e sensibilità narrativa, Dolcini ricostruisce la travagliata nascita del film dalle prime stesure di Michelangelo Antonioni al definitivo impianto felliniano restituendo un mosaico di scelte artistiche, tensioni psicologiche e invenzioni visive. Il volume si distingue per l’originalità delle fonti archivistiche sulle quali si fonda la ricerca e per l’attenzione a documenti fino a questo momento ignorati, che gettano luce su alcuni snodi ancora oscuri nella storia del cinema italiano del dopoguerra.

 

Carlo Dolcini è stato professore associato di Storia della filosofia medievale (Università di Bologna) e ordinario di Storia medievale (Università  di Udine e Bologna). Consulente storico nel film Ferrari di Michael Mann nel 2022, per Panozzo Editore  è autore di Luci del varietà. Il primo film di Federico Fellini? 2024, e, insieme a Tommaso Panozzo, di Amarcord e la Mille Miglia. La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini, 2025.

 

Articolo precedente

Cattolica. Fuori Salone / Ecomondo, Mauro Drudi in mostra a Ecoarea Startup Lab di Coriano il 6 novembre alle 20

Articolo seguente

Economia. I dazi di Trump sono illegittimi?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi

25 Novembre 2025
Rimini, Palazzo Garampi
Attualità

Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici

25 Novembre 2025
Pierpaolo Pasolini
Attualità

Rimini. Una rotonda per Pier Paolo Pasolini

25 Novembre 2025
Renata Tebaldi (Pesaro, 1 febbraio 1922 - San Marino, 19 dicembre 2004)
Cultura

Quando Renata Tabaldi veniva dalla parrucchiera a Gabicce Mare

25 Novembre 2025
Rassegna musicale di Michela Tintoni al teatro Regina
Cattolica

Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart

24 Novembre 2025
Cultura

Saludecio. L’Ariosto e… Cereto

24 Novembre 2025
Edoardo Carminucci
Cronaca

Rimini. Scuola Internazionale ANCI per giovani amministratori: Edoardo Carminucci rappresenterà Rimini in Europa

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. I dazi di Trump sono illegittimi?

Verucchio. Mostra Franco Pozzi, prorogata fino a gennaio

Federico Mainolfi

Riccione. Federico Mainolfi strappa il quinto posto al Campionato Europeo di Anagni 

Elisa Palazzi

Rimini. Biblioteca Gambalunga: come Come curarsi (o ammalarsi) coi libri

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21 25 Novembre 2025
  • Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi 25 Novembre 2025
  • Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici 25 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Convegno “La città ideale: la pianificazione del territorio del territorio tra utopia e realtà” il 29 novembre 25 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno) 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-