• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Conservatorio Maderna-Lettimi, gli eventi per i 200 anni

Redazione di Redazione
8 Settembre 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Rimini; 17/12/2022: Comune RN, Ufficio Stampa, Conservatorio Musicale Lèttimi©Riccardo Gallini /GRPhoto

Rimini; 17/12/2022: Comune RN, Ufficio Stampa, Conservatorio Musicale Lèttimi ©Riccardo Gallini /GRPhoto

Al via le celebrazioni per i 200 anni del conservatorio Maderna-Lettimi

Venerdì 12 settembre 2025, alle ore 17, prenderanno avvio le celebrazioni per il bicentenario della fondazione del Conservatorio Maderna-Lettimi, storica istituzione musicale che da duecento anni rappresenta un presidio di cultura e formazione artistica di altissimo livello per la città di Rimini e l’intero territorio.

La cerimonia inaugurale si terrà presso la sede riminese del Conservatorio, in via Cairoli 44, e ripercorrerà le tappe fondamentali di questa straordinaria storia iniziata nel 1825 con l’istituzione della Scuola Comunale di Musica di Rimini, come testimonia la seduta consiliare del 25 agosto di quell’anno.

Durante l’evento sarà narrata la figura del conte Giovanni Lettimi, musicista eclettico e uomo di cultura che con il suo testamento donò al Comune di Rimini il proprio palazzo rinascimentale, disponendo che fosse destinato esclusivamente alle scuole comunali di musica. Un gesto di mecenatismo che ha permesso all’istituzione di radicarsi profondamente nel tessuto cittadino, diventando punto di riferimento per generazioni di musicisti e appassionati di ogni estrazione sociale.

In occasione della cerimonia inaugurale, due aule del Conservatorio saranno intitolate alla memoria del Maestro Guido Zangheri e del Maestro Paolo Fantini, figure che hanno significativamente contribuito alla crescita e al prestigio dell’istituzione.

 

Un percorso di crescita continua

Il Conservatorio ha attraversato momenti di trasformazione che ne hanno consolidato il ruolo: nel 1930 l’equiparazione ai Licei musicali statali, nel 1941 il riconoscimento come Liceo Autorizzato, fino al Pareggiamento. Dal 1° gennaio 2023 è diventato Conservatorio statale tra i 70 d’Italia e dal 1° gennaio 2024 ha realizzato la fusione con il Conservatorio di Cesena, dando vita al Conservatorio Maderna-Lettimi con due sedi operative.

 

Il calendario 

Le iniziative proseguiranno con un ricco programma di eventi che testimoniano l’eccellenza della formazione offerta:

Sabato 13 settembre 2025, ore 21.00 – Teatro Galli: “Te Deum” con l’Orchestra del Conservatorio Maderna-Lettimi, diretta da Andrea Crastolla
Venerdì 26 settembre 2025, ore 18.00 – Teatro degli Atti: “Satie à la carte: Cabaret, Sports e Cinema”, omaggio al compositore francese Erik Satie
Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 21.00 – Teatro Galli: “La cambiale di matrimonio” di Gioachino Rossini, Orchestra del Conservatorio Maderna Lettimi.
Sabato 25 ottobre 2025, ore 18.00 – Chiesa di Santa Maria in Corte: Concerto barocco “Tu del ciel ministro eletto” con I Musici Malatestiani

“Il Conservatorio Maderna-Lettimi è oggi una realtà unica in Italia per la sua storia e per il progetto di fusione realizzato”, ha sottolineato il Direttore Gabriele Giampaoletti. “Le celebrazioni del bicentenario sono l’occasione per mostrare alla cittadinanza il lavoro quotidiano dei nostri docenti e studenti, testimoniando la vitalità di un’istituzione che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici”.

 

Articolo precedente

Rimini eventi, il cartellone fino al 5 ottobre

Articolo seguente

Riccione. Maria Cristina e Graziano da Torino, Claudio e Angelo da Milano, Mariangela da Valmadonna-Valenza e Maggiorina da Torino: da 50 anni in vacanza a Riccione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Gratitudine

19 Ottobre 2025
Igor Gaudi con Anastasia Abbagnato
Rimini

Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi

17 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare  

17 Ottobre 2025
Giorgio Girelli e Marilena Castellaneta con la maiolica a lei dedicata
Cultura

Pesaro. Marilena Castellaneta, una vita per il conservatorio Rossini

17 Ottobre 2025
Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione”

16 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Maria Cristina e Graziano da Torino, Claudio e Angelo da Milano, Mariangela da Valmadonna-Valenza e Maggiorina da Torino: da 50 anni in vacanza a Riccione

Riccione. Nuoto, Italiani di Nuoto in Acque Libere Master: ottimi risultati

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, i nuovi orari dall'8 settembre

Rimini, ponte di Tiberio

Rimini. Sull’acqua, sotterranea, proibita: la Rimini d’arte e di cultura da scoprire da prospettive diverse

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Santarcangelo di Romagna. Emporio solidale, raccolti altre 1.100 prodotti di prima necessità 19 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, in scena Tre papà ed un bebè il 19 ottobre alle 20.30 19 Ottobre 2025
  • Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini 19 Ottobre 2025
  • Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento” 19 Ottobre 2025
  • Angolo della poesia. Gratitudine 19 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-