• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, Stefano Pivato presenta ‘Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea’ in dialogo con Nadia Urbinati il 15 luglio alle 21

Redazione di Redazione
14 Luglio 2025
in Eventi, Focus, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Stefano Pivato

Stefano Pivato

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, Stefano Pivato presenta ‘Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea’ in dialogo con Nadia Urbinati il 15 luglio alle 21.

Stefano Pivato, storico contemporaneista, ci consegna l’ultimo dei suoi approfonditi studi dedicati ai vari aspetti della storia sociale. Nel libro ALLA RISCOSSA! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea appena pubblicato per i tipi del Mulino, dedicato alla storia della passione politica, sposta lo sguardo dall’alta politica al mondo della gente comune, ponendo il focus sulle loro emozioni e sui loro sentimenti.

Ѐ con la Rivoluzione francese che nascono le liturgie politiche fatte di canti, abiti, uso dei colori, delle bandiere, riti quali i funerali civili, ecc., che permettono di avvicinare i ceti popolari, in gran parte analfabeti, al discorso politico. Per oltre due secoli, in forme e modalità diverse, l’adesione agli ideali politici si nutrirà infatti, spiega Stefano Pivato, di sentimenti ed emozioni. Nascono in Francia, e si diffondono in Italia, le nuove religioni laiche che suscitano la partecipazione attiva del popolo e sotto questo aspetto il libro “vuole proporsi come un manuale di quelle pratiche che fra Ottocento e Novecento attuano, nella propaganda politica, una elementare pedagogia delle emozioni”.

E così emergono in primo piano le emozioni e i sentimenti dei costruttori “di Tebe dalle Sette Porte” comprimari finalmente di quella grande Storia dei potenti e degli eroi di cui troviamo da sempre ampia testimonianza nei libri e negli archivi. Un mondo, quello raccontato nel bel libro di Pivato, che si eclissa con la fine delle ideologie politiche, sulla soglia degli anni Duemila.

Dialogherà con l’autore Nadia Urbinati, docente di Teoria politica, che ha dedicato i suoi studi più recenti alle teorie della sovranità e della rappresentanza politica, alla formazione dell’opinione nei sistemi democratici rappresentativi e alla nascita dei populismi. Il confronto si annuncia molto appassionante e di grande attualità. A coordinare la presentazione sarà Oriana Maroni, presidente dell’Istituto storico di Rimini.

La presentazione è organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della Provincia di Rimini e dalla Biblioteca Gambalunga.

 

 

Stefano Pivato

Stefano Pivato Professore emerito di Storia contemporanea dell’Università di Urbino, di cui è stato Rettore, collabora col Dipartimento di storia dell’Università di Urbino e Rai Storia, ha dedicato vari libri sui vari aspetti della storia sociale, in particolare al rapporto fra politica e immaginario nelle sue varie declinazioni: dall’uso dei nomi alle canzoni, allo sport come sport creatore di passioni e di miti. Fra i libri più recenti: I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda (2013); Favole e politica. Pinocchio, Cappuccetto rosso e la Guerra fredda (2015); con Marco Pivato, I comunisti sulla luna. L’ultimo mito della rivoluzione russa (2017) e Sia lodato Bartali. Il mito di un eroe del Novecento (2018) La felicità in bicicletta (2021), Tifo. La passione sportiva in Italia (con D. Marchesini, 2022).

 

 

Nadia Urbinati

Nadia Urbinati Docente di Teoria politica dal 1996 presso la Columbia University di New York, ha focalizzato le sue ricerche sul pensiero politico moderno e contemporaneo, indagando in particolare il liberalismo e il liberal-socialismo, il cosmopolitismo e le teorie politiche federaliste; in anni più recenti ha esteso i suoi studi alle teorie della sovranità e della rappresentanza politica, alla formazione dell’opinione nei sistemi democratici rappresentativi e alla nascita dei populismi. È editorialista per il quotidiano “Domani” e in passato ha collaborato con “la Repubblica” e altri giornali. Commendatore della Repubblica Italiana dal 2009. Della sua copiosa produzione saggistica si citano i più recenti: Democrazia sfigurata. Il popolo tra verità e opinione (2014); La vera Seconda Repubblica: l’ideologia e la macchina (con D. Ragazzoni, 2016); Costituzione italiana: articolo 1 (2017); Utopia Europa (2019); La democrazia del sorteggio (2020); Io il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia (2020); Pochi contro molti. Il conflitto politico nel XXI secolo (2020); L’ipocrisia virtuosa (2023); Democrazia afascista (con G. Pedullà, 2024).

Ingresso libero

Nadia Urbinati

Articolo precedente

Riccione. Pièce teatrale per flauto e voce Il Necessario Corpo, la Necessaria Poesia tra Napoli e il Cuore. Con Francesca Gabrielli Flauto e Pasquale D’Alessio Voce con i passi di Danza di Margherita Salvatori.

Articolo seguente

Open di San Marino, prima giornata: in campo Pecci, Caniato, Piccione, Arnaboldi…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Alessandro Pecci

Open di San Marino, prima giornata: in campo Pecci, Caniato, Piccione, Arnaboldi...

Alessandro Pecci

San Marino Open, il riccionese Pecci ed il "cattolichino" Picchione fermati ad un passo dal tabellone principale... Peccato

Rimini. Altalena, torna a dondolare sulle onde il simbolo dell’estate in riviera... E lo fa festeggiando i suoi primi 10 anni

Cattolica. Elisabetta Bartolucci nominata vicepresidente del Flag Galpa Emilia Romagna

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-