• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. Donne, il 13 per cento molestate sul lavoro…

Redazione di Redazione
4 Agosto 2025
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini. Donne, il 13 per cento molestate sul lavoro…

Molestie sul lavoro: anche a Rimini colpite circa il 13% delle donne. Siglato il protocollo tra Regione e sindacati. In provincia attivi 5 consultori e 3 centri antiviolenza. Dal 2019 in Emilia-Romagna le prestazioni psicologiche aumentano del 67,5%, oltre 52.000 nel 2023. Domanda forte tra le donne tra i 25 e i 45 anni.

Petitti:”Molestie online nuovo fenomeno in aumento. Terziario, servizi, turismo mondi più esposti, ma in provincia di Rimini una rete di servizi attivi e capillari.”

La violenza di genere nei luoghi di lavoro è una realtà preoccupante che colpisce anche la provincia di Rimini. Le giovani donne sotto i 35 anni risultano le più esposte, soprattutto nei settori del terziario, turismo e servizi. I numeri della provincia di rimini sono sostanzialmente in linea con quelli nazionali e regionali elaborati da Istat (anno 2024), con circa il 13% delle donne  tra i 15 e i 70 anni che dichiara di avere subito una forma di violenza sul posto di lavoro. i casi variano da sguardi offensivi a contatti fisici non consensuali, molestie verbali o proposte indecenti, stalking ma anche vera e propria discriminazione di genere nelle carriere.

“Terziario, servizi, turismo mondi più esposti – ricorda Emma Petitti,  consigliera regionale e vice presidente del Pd Emilia-Romagna -ma in provincia di Rimini una rete di servizi attivi e capillari”:

 Presidi territoriali: consultori e centri antiviolenza

Nel riminese operano 5 consultori pubblici gestiti da AUSL Romagna, con équipe multidisciplinari composte da ginecologi, ostetriche, psicologi e assistenti sociali. Accanto a loro, 3 centri antiviolenza fanno parte della rete regionale:

  • “Rompi il Silenzio APS” a Rimini
  • “Centro CHIAMA chiAMA” a Cattolica
  • “Centro Marielle” a Santarcangelo di Romagna

Queste strutture offrono accoglienza, supporto psicologico, consulenza legale e ospitalità protetta per donne vittime di violenza.

Domanda crescente di supporto psicologico

Tra il 2019 e il 2023, in Emilia-Romagna le prestazioni psicologiche erogate nei consultori familiari sono aumentate del 67,5%, superando 52.000 interventi nel 2023.
A richiederli, in particolare, donne tra i 25 e i 45 anni, che trovano in questi spazi un punto di ascolto sicuro e professionale.

Il protocollo appena siglato

Questo il contesto da cui è maturata la firma, ieri, di un Protocollo d’intesa tra Regione Emilia-Romagna, CGIL, CISL e UIL per l’apertura di sportelli gratuiti di ascolto e supporto psicologico nei consultori familiari.
Il progetto prevede anche:

  • Formazione specifica per operatori sanitari e sindacalisti
  • Campagne di sensibilizzazione rivolte a imprese e lavoratori
  • Monitoraggio dei casi e raccolta dati per azioni mirate

“La violenza di genere sul lavoro – Ricorda Emma Petitti – è una ferita sociale che va affrontata con strumenti accessibili, stabili e concreti. Questo protocollo rafforza il ruolo dei consultori e dei centri antiviolenza come presidi territoriali di giustizia. La fragilità di alcune condizioni lavorative femminili a Rimini rende fondamentale investire nei servizi e vigilare con costanza.”.

Articolo precedente

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Crisafulli presenta il libro “L’ombra della Sindone” il 6 agosto alle 21

Articolo seguente

Riccione eventi, il cartellone fino al 10 agosto… magia, circo, teatro, letture animate e laboratori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione eventi, il cartellone fino al 10 agosto... magia, circo, teatro, letture animate e laboratori

Saludecio, Museo di Garibaldi

Saludecio. Museo di Garibaldi, tra i più importanti d'Italia...

Tavullia, "Camminata sotto le stelle" tra natura, storia e musica l'8 agosto

San Leo. “Convivio d’Appennino”, 180 persone per festeggiare la cooperativa di comunità

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-