Rimini. Economia, “La Romana dal1947” si presenta a Knower il 17 settembre.
Intervengono: Massimiliano Zucchi, CEO e proprietario dell’azienda, Paola Giuri e Andrea Lipparini, Associate Dean Bologna Business School e professori di Management all’Università di Bologna
C’è il desiderio di crescere, nella storia di Massimiliano Zucchi e de ‘La Romana dal 1947’, celebre catena di gelaterie artigianali riminese, che oggi conta ben 88 punti vendita in 9 Paesi, tra cui l’Arabia Saudita, la Germania, la Francia, la Spagna e gli Emirati Arabi Uniti, in città come Dubai e Abu Dhabi. Una storia di crescita, ma anche di cadute e di fallimenti, di rischi e di ripartenze.
Di questo e molto altro si parlerà nel corso del terzo appuntamento di ‘Knower’, l’academy organizzata dalla Compagnia delle Opere di Rimini e da Bologna Business School, il prossimo 17 settembre alle ore 16, nella sede de ‘La Romana dal 1947’ (via Marecchiese 314, Rimini).
Dopo il successo di pubblico dei primi due appuntamenti nelle sedi principali di SCM Group e di Teddy spa, il prossimo evento prevede la visita in un’impresa di rilievo nel mondo del gelato artigianale e del retail. Oggi ‘La Romana dal 1947’ è tra i franchising più importanti in Italia, con una crescita decisa, a partire soprattutto dal 2009, ma ha attraversato anche periodi di difficoltà, da cui ha sempre saputo rialzarsi, reinventandosi e trasformandosi di continuo.
“Col tempo impari molto anche dai tuoi errori, compreso il rischio di sentirti ‘arrivato’.” Sottolinea Massimiliano Zucchi, CEO e proprietario de La Romana. “Oggi siamo consapevoli che dobbiamo migliorarci sempre e che allo stesso tempo possiamo imparare da tutti, anche da chi non fa il nostro mestiere. Ne sono testimonianza anche questi eventi della Compagnia delle Opere, che favoriscono una stratificazione di interessi virtuosa.”
Zucchi interverrà il 17 settembre, insieme a Paola Giuri e Andrea Lipparini, Associate Dean della Bologna Business School e Professori di Management all’Università di Bologna.
“Knower si sta rivelando una scoperta preziosa per tutti: per noi organizzatori, per i partecipanti e per le aziende ospitanti.” Sottolinea il presidente della Cdo di Rimini Cristian Manoni. “È sorprendente vedere come, quando persone vive e impegnate si incontrano, ci sia sempre un grande valore da raccogliere e custodire. Ed è proprio questo il cuore della Cdo: creare relazioni di valore che producono un bene condiviso e duraturo.”
Ad anticipare alcuni dei temi che verranno trattati nel corso della visita, senza però svelarne le sorprese, ci pensa Paola Giuri, che condurrà il dialogo: “Parleremo di cosa significa scegliere di crescere, dei rischi che l’imprenditore decide di affrontare per trasformare l’azienda e le persone che ne fanno parte. Approfondiremo anche il valore dell’errore come leva di apprendimento. Il dialogo e l’esperienza diretta durante la visita in azienda offriranno spunti concreti su temi che imprenditori, manager e professionisti affrontano ogni giorno: dalla condivisione delle decisioni, alla passione e all’entusiasmo che alimentano relazioni capaci di rendere l’impresa viva e solida nel tempo.”
Cos’è Knower
La proposta formativa di Knower nasce dal tratto distintivo della Compagnia delle Opere, che a Rimini conta oltre 150 imprenditori e professionisti iscritti e rappresenta un unicum nel panorama associazionistico, perché unisce il mondo profit al non profit. Oggi c’è bisogno di relazioni autentiche, ma anche di formazione continua. Per questo è centrale anche il ruolo di BBS, la business school dell’Università di Bologna, che col suo approccio interdisciplinare e orientato alla pratica, permette di partire dai singoli esempi, per renderli poi principi validi per tutti. In questo modo, le case histories di grandi aziende possono diventare modelli utili anche per le piccole e medie imprese o per i liberi professionisti e viceversa.
L’evento è rivolto a manager, imprenditori, liberi professioni e giovani che si affacciano al mondo del lavoro, fino ad esaurimento posti.
Per iscriversi: https://forms.gle/MBbWMj67BUb6ugSu6

