• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Novembre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. Emma Petitti: “Sicurezza urbana, i dati invitano ad una riflessione”

Redazione di Redazione
4 Novembre 2025
in Attualità, Regione Emilia Romagna, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Emma Petitti

Emma Petitti

Rimini. Emma Petitti, consigliere regionale e vice-segretario regionale del Pd: “Sicurezza urbana, i dati invitano ad una riflessione”.

 

“Il tema della sicurezza urbana torna al centro dell’attenzione in Emilia-Romagna, in particolare nelle città a forte vocazione turistica come Bologna e Rimini. I dati recenti ci invitano a una riflessione seria e non episodica, capace di cogliere la complessità del fenomeno e la sua evoluzione nel tempo. La classifica del Sole 24 Ore colloca Rimini al quinto posto nazionale per numero di reati denunciati ogni 100mila abitanti: è il primo capoluogo non di regione in graduatoria. Un dato che non può essere ignorato.

I sindaci, da anni, chiedono più risorse per le forze dell’ordine e una presenza più strutturata dello Stato nei territori. Hanno ragione. E stanno facendo un lavoro importante, spesso con mezzi limitati, cercando soluzioni concrete e innovative. Ma non possono essere lasciati soli. Ha fatto bene il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, a richiamare la serie storica dei dati: i reati sono in calo da trent’anni, secondo il Ministero dell’Interno. È un segnale positivo, che mostra l’impegno locale, ma che non cancella le criticità legate alla pressione turistica e alla microcriminalità diffusa.

La Regione può e deve farsi carico di questa istanza, sostenendo le amministrazioni locali e rafforzando il proprio ruolo di interlocutore con il Governo. Serve un riconoscimento istituzionale del peso che le città turistiche sostengono in termini di pressione demografica, complessità sociale e domanda di sicurezza. Non possiamo continuare a trattare territori che accolgono milioni di persone come se avessero una popolazione stabile.

Un capitolo a parte merita l’aumento delle denunce per violenza di genere. A Rimini, come altrove, il dato è in crescita, ma va letto anche come segnale di maggiore consapevolezza, fiducia nelle istituzioni e rafforzamento dei servizi. Il lavoro fatto dalle amministrazioni locali, dai centri antiviolenza e dalle reti educative ha contribuito a rompere il silenzio e a offrire strumenti concreti di protezione e uscita dalla violenza.

In questo quadro, sarebbe auspicabile che anche i parlamentari eletti sul territorio — indipendentemente dalla loro collocazione interna — si facessero carico di una sensibilizzazione forte verso il Governo, affinché Rimini e le città turistiche non restino escluse da un piano nazionale per la sicurezza urbana. Le differenze di linea politica non devono mai tradursi in disattenzione verso i bisogni reali delle comunità che si rappresentano.

La sicurezza non è una questione di destra o sinistra. È un diritto democratico, un indicatore della qualità della vita e della tenuta sociale di un territorio. Come Partito Democratico, dobbiamo riaffermare che la sinistra è anche il partito della sicurezza: quella vera, fatta di prevenzione, coesione, investimenti nei quartieri, tutela delle vittime e presenza dello Stato.

Rimini ha bisogno di un piano straordinario per la sicurezza urbana, costruito in modo partecipativo, con cittadini, associazioni, forze dell’ordine e istituzioni. Non si tratta di invocare uno stato di polizia, ma di ripensare la sicurezza come parte di un progetto di rigenerazione urbana e sociale. Dove ci sono spazi pubblici curati, servizi accessibili, opportunità per i giovani e presidi civici, la criminalità arretra. Dove invece regnano abbandono e disuguaglianza, il disagio si trasforma in devianza.

La sinistra deve tornare a occuparsene con coraggio, senza complessi, e con la consapevolezza che la sicurezza è parte integrante di un progetto riformista e progressista”.

Articolo precedente

Valmarecchia e Valconca, risorse per le Pmi: 35 domande per il bando del GAL. Progetti da 2,5 milioni di euro

Articolo seguente

Rimini. Ecomondo, seminario su “Gestione e riutilizzo sostenibile dei sedimenti da invasi artificiali per lo sviluppo di un’economia circolare” il 5 novembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Edoardo Carminucci
Cronaca

Rimini. Scuola Internazionale ANCI per giovani amministratori: Edoardo Carminucci rappresenterà Rimini in Europa

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Macbeth potente e visionario di Daniele Pecci dal 25 al 27 novembre alle 21

24 Novembre 2025
Attualità

Montefiore ritorna il bar dopo anni, inaugurato il Caffè del Teatro Malatesta

24 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Teatro Galli, completato il restauro del foyer

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Eventi il cartellone fino al 31 novembre

24 Novembre 2025
Cultura

Angolo della narrativa.

23 Novembre 2025
Dai lettori

I propal sempre in azione

22 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini, la fiera

Rimini. Ecomondo, seminario su “Gestione e riutilizzo sostenibile dei sedimenti da invasi artificiali per lo sviluppo di un'economia circolare” il 5 novembre

La Domus del chirurgo

Rimini eventi, il cartellone fino al 9 novembre

Misano Adriatico. Albergatori, nasce nuova associazione: Confalavoro Misano Adriatico

Ospedaletto di Coriano, dal 14 novembre si gioca a dama presso Isotta Bistrot

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-