Rimini eventi. Il cartellone del fine settimana dal 7 al 9 febbraio.
La settimana segna il debutto di un nuovo appuntamento al quartiere fieristico: da venerdì 7 a domenica 9 febbraio per la prima volta arriva a Rimini Pescare Show – Fishing, Boating, Outdoor, il salone internazionale della pesca sportiva, della nautica da diporto e outdoor. L’evento riunisce le maggiori aziende produttrici italiane e internazionali di pesca sportiva e nautica da diporto, i rivenditori, le scuole e le associazioni di riferimento del settore.
Sempre alla Fiera di Rimini secondo week-end (8 e 9 febbraio) con il Festival dell’Oriente che accoglie, in contemporanea, il Festival Irlandese, con danze tipiche, canti tradizionali ed esibizioni di folklore.
La stagione Lirica del Teatro Galli si apre venerdì 7 febbraio con una significativa anteprima rivolta ai più piccoli allievi delle scuole elementari: la favola per musica composta da Mauro Montalbetti e intitolata Brimborium! Ossia L’armadio dei ricordi.
Per la stagione di prosa e danza domenica 9 febbraio il palco del teatro Galli accoglie i ballerini e le ballerine del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto con un nuovissimo trittico firmato da tre coreografi di calibro internazionale quali Crystal Pite, Angelin Preljocaj e Diego Tortelli.
Martedì 4 febbraio primo dei quattro appuntamenti del martedì dedicati ai mestieri del cinema raccontati da Gianfranco Angelucci, Fellini e i mestieri del cinema, per conoscere più da vicino Federico Fellini e la sua arte e rivisitarne gli impareggiabili capolavori in una prospettiva mai affrontata prima in pubblico. Quattro conversazioni a tema sui quattro pilastri della realizzazione di un film: scenografia, fotografia, recitazione, sonorizzazione.
Per l’occasione ripartono anche gli appuntamenti del martedì pomeriggio al Cinemino del Palazzo del Fulgor dedicati ai capolavori del Maestro: martedì 4 febbraio in programma ‘Roma’.
Da non perdere anche la mostra, I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati, che proseguirà fino al 2 marzo al Palazzo del Fulgor. In mostra dei disegni di Fellini (20 su carta e 7, particolarmente originali e rari, su tovaglioli) risalenti agli anni Settanta appartenuti a Danilo Donati, uno dei grandi costumisti e scenografi del cinema italiano. La mostra espone anche alcuni costumi da Oscar del film ‘Il Casanova’.
Al Cinema Fulgor continuano gli appuntamenti con l’Aperitivo corto. Martedì 11 febbraio sono proposti 3 corti di David Lynch, per ricordare il regista, artista, attore e musicista, scomparso il 15 gennaio scorso. Saranno ospiti in sala il regista indipendente Francesco Galli e il produttore Filippo Cavalca per aprire un dibattito con il pubblico.
Il Museo della Città ospita sabato 8 febbraio Sulle orme degli Dèi: Il Fascino dei Culti Egizi nei tesori del Museo di Rimini, una conferenza a cura di Andrea Montemaggi Golfieri, studioso e conservatore riminese, specializzato in diagnostica dei Beni Culturali. Montemaggi Golfieri guiderà il pubblico attraverso l’affascinante mondo dei culti egizi e della loro influenza su Rimini, con focus su alcuni straordinari reperti del Museo.
Per la rassegna Libri da queste parti, la Biblioteca Gambalunga ospita mercoledì 5 febbraio Manlio Castagna per presentare ‘Con occhi nuovi: integrare i film nella didattica della scuola secondaria’ (Erickson, 2024) in dialogo con Alice Bigli. Venerdì 7 febbraio è la volta di Mauro Maggiorani con ‘Le attese’, Pendragon, 2024, in dialogo con Giorgio Tonelli.
In occasione del Giorno del Ricordo, il Teatro degli Atti ospita lunedì 10 febbraio lo spettacolo ESODO. Pentateuco #2, di Diego Runco. Un progetto con 5 monologhi, 5 attori, 5 partner internazionali (più 1 italiano) e 5 storie di migrazione che prendono spunto dai primi 5 libri della Bibbia. La giornata si aprirà alle ore 11 con la cerimonia commemorativa alla Biblioteca di Pietra in zona Porto canale.
Prosegue la programmazione musicale nata dalla collaborazione tra Fulgor Off, Rimini Jazz Club e Augeo Art Space: domenica 9 febbraio gli spazi di Augeo si aprono al Rogerio Tavares Trio, con Rogerio Tavares – voce/chitarra; Andrea Taravelli – basso; Roberto Rossi – batteria/voce.
Tra le iniziative per i più piccoli ci sono i laboratori a cura del Centro per le Famiglie, che propone attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo e per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, promuovendo la coordinazione e il piacere della scoperta. Giovedì 6 febbraio il primo incontro con il laboratorio Arcobaleno rivolto a bambini/e 11-22 mesi, per toccare, assaggiare, ascoltare e sperimentare. Martedì 11 febbraio al Laboratorio Aperto, i Lettori Volontari della Biblioteca Ragazzi propongono Letture sul mare, incontri di lettura per bambine e bambini a tema “mare, alberi, sostenibilità, biodiversità”. La domenica, invece, al Cinema Tiberio torna la Rassegna Junior Cinema.
Nel week-end si comincia ad entrare nel clima di Carnevale con il Veglione di Santa Apollonia, sabato 8 febbraio alla Grotta Rossa e la 4° Corsa di Carnevale, manifestazione podistica a carattere non agonistico, a cura di A.S.D. Golden Club Rimini International.
Infine, in occasione della Giornata Internazionale per l’Epilessia, al Teatro Tarkovskij si tiene lo spettacolo “La Notte Viola” a favore dell’Associazione Italiana Epilessia, che ospita anche un contest nazionale di hip-hop con tre giudici d’eccezione della gara: Samuele Segreto, ballerino professionista che ha partecipato al talent-show “Amici”, Andrea Veneri e Diana Danza.
IN EVIDENZA
martedì 4-11-18-25 febbraio 2025
Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Fellini e i mestieri del cinema
Federico Fellini e i mestieri del cinema raccontati da Gianfranco Angelucci, che ha seguito il Maestro riminese dentro e fuori dal set, dalla tesi di laurea fino alla scomparsa dell’artista. Quattro incontri dedicati alla fabbrica dei sogni di Federico Fellini, il regista dai cinque Oscar che più di ogni altro al mondo ha parlato, scritto, esaminato dall’interno il proprio mestiere. Attraverso i suoi capolavori si scopre come nasce un film e di quali professioni si avvale. Si cercherà di comprendere più da vicino la Settima arte ripercorrendo una stagione irripetibile del nostro cinema. Un’escursione interessante e divertente all’interno dei mestieri del cinema, illustrati da sequenze di film e interviste di Fellini, testimonianze e dichiarazioni dei collaboratori più stretti. Quattro conversazioni a tema sui quattro pilastri della realizzazione di un film: scenografia, fotografia, recitazione, sonorizzazione.
Le lezioni sono cofinanziate dal progetto Europeo REEL Un viaggio cinematografico tra Italia e Croazia appartiene al programma dell’Unione Europea Interreg Italia- Croazia, a cui partecipa il comune di Rimini come Partner. Ore 17 Ingresso libero https://fellinimuseum.it/mestieri/
venerdì 7 febbraio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Brimborium! Ossia L’armadio dei ricordi
Anteprima della stagione Lirica del Teatro Galli dedicata ai più piccoli
La stagione Lirica del Teatro Galli propone una significativa anteprima rivolta ai più piccoli, allievi delle scuole elementari: la favola per musica composta da Mauro Montalbetti e intitolata Brimborium! Ossia L’armadio dei ricordi.
Racconta il musicista: “in un vecchio armadio chiuso vive un gruppo di oggetti dismessi. Prigionieri di un tempo ripetitivo, adagiati nella noia, rimuginano le loro ossessioni e i loro rimpianti, assillati dal ricordo di un mondo esterno della cui esistenza non sono nemmeno più certi. Ecco all’improvviso il suono di un violino che rianima gli oggetti e mostra come la musica sia una importante forma di speranza”.
Orario: alle 9.30 e 11.30. Spettacolo riservato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, solo tramite prenotazione. Info: 0541 793811 lirica.teatrogalli@comune.rimini.it
da venerdì 7 a domenica 9 febbraio 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 – Rimini
Pescare Show – Fishing, Boating, Outdoor
Il salone Internazionale della pesca sportiva, della nautica da diporto e outdoor.
Pescare Show riunisce ogni anno le maggiori aziende produttrici italiane e internazionali di pesca sportiva e nautica da diporto, i rivenditori, le scuole e le associazioni di riferimento del settore.
Lo sbarco a Rimini del Salone internazionale rappresenta un’occasione per arricchire la manifestazione di spazi espositivi e con iniziative legate alla pesca in mare e alla nautica, a partire dalla possibilità di organizzare un vero e proprio Fuori Salone con prove in mare grazie al coinvolgimento del Club Nautico di Rimini. Il tutto accompagnato dai momenti di formazione – come le attività di avvicinamento alla pesca e alla nautica per i bambini e i diversamente abili – e dai focus sulla pesca organizzati con importanti realtà scientifiche e universitarie in tema di tutele ambientale. Nell’area espositiva si possono scoprire e provare le ultime novità per la pesca a mosca, spinning, pesca al colpo, pesca in mare, surfcasting, carpfishing, trout area, imbarcazioni, elettronica e tecnologia per la nautica e tanto altro. L’appuntamento di febbraio a Rimini sarà dunque il momento di incontro di tutti i settori della pesca sportiva e ricreativa, ma si aprirà anche al comparto della nautica, della cantieristica, dell’elettronica e a tutto il mondo dell’outdoor inteso come vita all’aria aperta, amore e rispetto per l’ambiente. E a tutte le attività sportive che hanno l’acqua come elemento di riferimento, come trekking e bike alla pesca in acqua dolce con canne ultraleggere, una pratica che sta conquistando anche i più giovani.
Orario: venerdì 7 e sabato 8 febbraio dalle 9:30 alle 18:30; domenica 9 febbraio dalle 9:30 alle 18:00. Ingresso a pagamento Info: 0541 744555 www.pescareshow.it/it/rimini
sabato 8 febbraio 2025
Museo della Città (Sala degli Arazzi), via Tonini, 1 – Rimini centro storico
Sulle orme degli Dèi: Il Fascino dei Culti Egizi nei tesori del Museo di Rimini
Il Museo della Città ospita una conferenza a cura del Dott. Andrea Montemaggi Golfieri, studioso e conservatore riminese, specializzato in diagnostica dei Beni Culturali, formato presso l’Università degli Studi di Milano. Al Museo Egizio di Torino, ha svolto un approfondimento di caratterizzazione chimico-fisica di pitture murali egiziane provenienti dal sito archeolgico di Qaw el-Kebir, raccolte durante la Missione Archeologica Italiana del 1905 guidata da Ernesto Schiaparelli. Montemaggi Golfieri conduce il pubblico in un viaggio appassionante tra i culti egizi e la loro influenza a Rimini. La conferenza approfondisce il ruolo dei culti orientali nell’età romana imperiale, analizzando come questi si siano trasformati e integrati nella cultura locale. Tra i protagonisti dell’incontro, alcuni tesori unici del Museo di Rimini, come il frammento di statua del faraone Psammetico II, l’effigie del Dio Giove-Ammone e il misterioso mosaico di Anubi, testimonianze straordinarie del fascino che i culti orientali esercitarono anche sulle rive dell’Adriatico.
Ore 16 Ingresso libero Info: www.museicomunalirimini.it/eventi/sulle-orme-degli-dei-fascino-dei-culti-egizi-nei-tesori-del-museo-rimini
sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 – Rimini
Festival dell’Oriente e Festival Irlandese
Torna a Rimini il Festival dell’Oriente che si svolge in contemporanea al Festival Irlandese.
Con tante novità e decine di nuovi spettacoli emozionanti che si susseguono sui palchi della manifestazione, ininterrottamente, dalle 10.00 alle 20.30 con artisti provenienti dal Giappone, India, Vietnam, Filippine, Corea, Tibet, Thailandia, Mongolia, Cina, Sri Lanka, Indonesia e molti altri paesi in rassegna. Una vera e propria esplosione di colori, musiche, spettacoli e contenuti tutti da scoprire in questa edizione per la più grande fiera interamente dedicata all’Oriente di tutto il Mondo.
Inoltre per la prima volta a Rimini, si svolge il festival Irlandese, un’occasione unica per conoscere le tradizioni, la musica, l’enogastronomia ed il folkore di questo paese con tantissimi contenuti e un programma musicale no stop, da apertura a chiusura. Gli Hit Machine Drummers con i loro tamburi da guerra e dalla Scozia il gruppo di rock Celtico e più famoso al Mondo: i Saor Patrol. E ancora i balli tipici irlandesi con i campioni di Irish dance…. E i ritmi Irish coinvolgenti dei Folkamiseria. Saranno presenti poi i campi celtici con numerose attrazioni e intrattenimenti, il mercatino tipico, l’enogastronomia e i giochi tradizionali irlandesi. Con un unico biglietto si potranno visitare sia il Festival Irlandese sia il Festival dell’Oriente.
Orario: dalle 10 alle 20.30 Ingresso a pagamento Info: 340 2702433 www.festivaldelloriente.it
domenica 9 febbraio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto
Stagione di prosa e danza al Teatro Galli – Danza
Il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto torna sul palcoscenico del Teatro Galli con un nuovissimo trittico, destinato ad aggiungere al repertorio già eclettico della compagnia nuove ed inaspettate nuance. Solo Echo, della pluripremiata coreografa canadese Crystal Pite,invoca l’inverno, la musica e il corpo in movimento per esprimere qualcosa di essenziale sull’accettazione e la perdita.
Reconciliatio è un delicato passo a due femminile ispirato alla lettura dell’Apocalisse, firmato da uno dei più importanti coreografi a livello internazionale Angelin Preljocaj. Un affresco di sensualità e travolgente vitalità è Glory Hall di Diego Tortelli, uno dei più creativi coreografi del panorama italiano.
Il trittico è un vero e proprio concerto in danza che inizia con le sonate di Brahms e finisce con il post-rock del gruppo Godspeed You! Black Emperor, intervallato dalle famose note del Chiaro di luna di Beethoven.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
lunedì 10 febbraio 2025
Portocanale (Biblioteca di Pietra) – Rimini
Giorno del Ricordo
Il parlamento italiano riconosce il 10 febbraio quale ‘Giorno del Ricordo’ in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e dall’Istria nel secondo dopoguerra e, più in generale, delle complesse vicende del confine orientale italiano. Lunedì 10 febbraio alle ore 11, ha luogo la cerimonia commemorativa per il Giorno del Ricordo, con la deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato alle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale, alla presenza delle autorità civili e militari, dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma e di una delegazione studentesca.
Ore 11 Info: http://memoria.comune.rimini.it/
lunedì 10 febbraio 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 – Rimini centro storico
Esodo. Pentateuco #2
Stagione di prosa e danza del Teatro Galli – Fuori abbonamento
In occasione del Giorno del Ricordo il Teatro degli Atti ospita lo spettacolo ESODO. Pentateuco #2, di Diego Runco. Un progetto con 5 monologhi, 5 attori, 5 partner internazionali (più 1 italiano) e 5 storie di migrazione che prendono spunto dai primi 5 libri della Bibbia. “ESODO pentateuco #2” è il secondo capitolo e ha per protagonista Rudi, istriano di Pola, come il bambino di dieci anni al quale decide di raccontare la sua storia rocambolesca fatta di bombe, di zanzare, di barche, in un’Istria abitata da italiani, sloveni e croati, lacerata da tensioni, conflitti identitari, migrazioni di massa e violenze di guerra.
Orario: alle ore 21; alle ore 10 spettacolo riservato alle scuole
Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO
tutti i martedì
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino – Rimini centro storico
FM Fellini Museum: Cinemino
Tornano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all’interno del Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum: una piccola sala (25 posti). Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario La verità della menzogna, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72′), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini. Le giornate del martedì alle ore 16, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all’interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati. L’accesso al cinemino è gratuito il martedì dalle ore 14.
Ore 16 Info:0541 704494 – 704496 http://fellinimuseum.it/
martedì 4 febbraio 2025
Tempio Malatestiano, via IV novembre, 35 – Rimini
Il Tempio Malatestiano. Epifania del Rinascimento
La Diocesi di Rimini propone una lezione-visita guidata gratuita al Tempio Malatestiano, Basilica Cattedrale di Santa Colomba, rivolta agli studenti delle Scuole Superiori. L’intento è svelare ai giovani la bellezza e l’importanza della Cattedrale di Rimini, uno dei più importanti monumenti della città e del Rinascimento italiano. All’interno del monumento – un’aula davvero speciale, progettata da Leon Battista Alberti e Matteo de’ Pasti, impreziosita dalle opere di Agostino di Duccio, Piero della Francesca e Giotto – i ragazzi potranno assistere a una lezione di storia dell’arte e di filosofia con le fonti figurative sotto i loro occhi. L’incontro è dedicato a tracciare uno sguardo d’insieme sul monumento, illustrando il ruolo del committente e l’operato degli artisti che vi hanno lavorato, soffermandosi in particolare sul complesso apparato iconografico, dove le profonde interrelazioni tra le diverse coppie di cappelle manifestano una complessità di rimandi filosofici e teologici. Relatori: Michela Cesarini (docente di storia dell’arte) e Nevio Genghini (docente di storia e filosofia).
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione, da effettuarsi con almeno una settimana di anticipo a michela.cesarini@discoverrimini.it o 333.7352877, indicando la scuola di appartenenza, la classe ed il numero degli studenti.
Orario: dalle ore 11.00 alle ore 12.30 Ingresso gratuito
martedì 4 e mercoledì 5 febbraio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Pellizza. Pittore da Volpedo
Rassegna La Grande Arte al Cinema
Il docu-film racconta la vita tormentata del pittore divisionista Giuseppe Pellizza, celebre per il suo Quarto Stato e per la sua capacità di indagare l’animo e la società umana.
Esplorando i luoghi in cui visse e la sua sensibilità artistica con la guida di Bentivoglio come “coscienza narrante”, il film svela le emozioni dell’artista e la sua visione della realtà attraverso un raffinato uso di inquadrature ispirate ai colori delle sue opere.
Orario: martedì 4 febbraio – ore 21:00; mercoledì 5 febbraio – ore 17:00 / 21:00
Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/pellizza
mercoledì 5 e venerdì 7 febbraio 2025
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Libri da queste parti
Riprendono alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. I prossimi appuntamenti:
mercoledì 5 febbraio: Manlio Castagna, ‘Con occhi nuovi: integrare i film nella didattica della scuola secondaria’, Erickson, 2024, in dialogo con Alice Bigli
venerdì 7 febbraio: Mauro Maggiorani; ‘Le attese’, Pendragon, 2024, in dialogo con Giorgio Tonelli
Ore 18. Ingresso libero. Info: 0541 704488 www.bibliotecagambalunga.it
giovedì 6 febbraio 2025
Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Aspettando il festival C-MOVIE 2025
Proiezione di film aspettando la seconda edizione, ricca di eventi, ospiti e anteprime, del festival C-Movie 2025, progettato da Kitchenfilm in collaborazione con la Cineteca di Rimini.
Giovedì 6 febbraio 2025 è la volta di ‘La bella e le bestie’: Una notte di divertimento con le amiche si trasforma in una notte alla ricerca di giustizia per la tunisina Mariam. La candidata all’Oscar con il film 4 Daughters, Kaouther Ben Hania firma questo film con pochissimi piani sequenza magistrali.
Ore 21 Ingresso libero Info: 0541 704494 www.facebook.com/cineteca.rimini/
giovedì 6 febbraio 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 – Rimini centro storico
Laboratori e attività al Centro per le Famiglie
Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, promuovono la coordinazione e il piacere della scoperta. L’appuntamento della settimana:
Giovedì 6 febbraio, (Iscrizioni da mercoledì 29 gennaio)
Arcobaleno: Mille colori si mescolano al riso per toccare, assaggiare, ascoltare e sperimentare. Per bambini/e 11-22 mesi. Ore 16.30 Ingresso gratuito su iscrizione obbligatoria
Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini
giovedì 6 febbraio 2025
Cinema Settebello, via Roma, 70 – Rimini
Mulholland drive
Versione originale sottotitolata
Omaggio a David Linch con il suo film Mulholland Drive, proposto in versione originale inglese con sottotitoli in italiano. Uno degli indiscussi capolavori della fase matura dell’arte di David Lynch, nonostante e forse proprio attraverso l’ormai celebre ‘enigmaticità’ della sua struttura, possiede tutti gli ingredienti del ‘romanzo dell’‘abbandono’, esaltati da un’atmosfera noir particolarmente in sintonia con un progetto narrativo così centrato sui sentimenti.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 57197 www.facebook.com/settebellorimini
da giovedì 6 a domenica 9 febbraio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Il mio giardino persiano
Versione originale sottotitolata
Una Commedia drammatica di Maryam Moghaddam, Behtash Sanaeeha, con Lili Farhadpour, Esmaeel Mehrabi, Mohammad Heidari, Mansoore Ilkhani, proposta in versione originale con sottotitoli in italiano, domenica 9 febbraio alle ore 21. Nelle altre giornate il film è proiettato in versione doppiata in italiano.
Orario: giovedì 6 febbraio – ore 21.00; venerdì 7 febbraio – ore 21.00; sabato 8 febbraio – ore 17.00 / 21.00; domenica 9 febbraio – ore 18.00 / 21:00* VOS
Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it
venerdì 7, 14, 21, 28 febbraio 2025
Circolo Velico Riminese, Via Destra del Porto, 147/A – Rimini
Corso arte marinara
Conoscere il mondo del mare è anche saper intraprendere l’arte marinara. Il Circolo Velico Riminese propone un corso pratico di legature, impalmature, impiombature. Nella quota di iscrizione è incluso tutto il materiale e gli strumenti che resteranno al corsista: Cime di diversi diametri, tipologie e lunghezze; Kit aghi di diverse misure; Filo cerato; Caviglia; Guardapalmo; Accendino; Taglierino; Forbici; Nastro adesivo…e quanto serve per effettuare le impiombature. Il corso è rivolto a massimo 10 allievi. Per info e adesioni: mail: segreteria@cvr-rimini.net telefono: 0541 51227 mobile: 320 6122525
Orario: dalle 21.00 alle 23.30 circa Info: www.facebook.com/circolo.velicoriminese
sabato 8 febbraio 2025
CastOro teatro, via Del Castoro, 7 – Rimini
Signorine nel Tempo. L’epopea delle Signorine Buonasera
Rassegna Frammenti di 900
A cura di CastOro Teatro. In scena si intrecciano le vite di tre donne diverse per carattere e ambizione, le cui esistenze sono accomunate e segnate da un filo rosso. Tre donne emancipate quanto sottomesse ai perbenismi e agli stereotipi della società. Le loro vite sono condizionate dall’incontro con amanti, confidenti, datori di lavoro, uomini capricciosi, vanitosamente volitivi, che direzionano in modo significativo le protagoniste ma che, tuttavia, non hanno il potere di metterne in discussione l’emancipazione. Quello di Signorine nel Tempo è un mosaico di situazioni dai toni famigliari, un documento storico dei grandi cambiamenti che hanno attraversato le telecomunicazioni italiane dagli anni ’50 ai 2000: cambiamenti che hanno plastificato la donna di spettacolo come essere esteticamente impeccabile e inarrivabile per le donne comuni, le quali non possono fare altro che accettare la presenza delle Signorine Buonasera tra i desideri dei mariti. Con Camilla Bianchini, Giada Fradeani, Veronica Liberale e Luigi Pisani. Scritto da Veronica Liberale. Regia di Pietro De Silva.
I biglietti sono disponibili su www.liveticket.it
Ore 18 Ingresso a pagamento Info: 0541 752056 www.castoroteatro.it
sabato 8 febbraio 2025
Teatro Tarkovskij, via Brandolino, 13 – Rimini San Giuliano Mare
La Notte Viola
Un evento di spettacolo e solidarietà con i giovani artisti di Mondo REC a favore dell’Associazione Italiana Epilessia in occasione della Giornata Internazionale per l’Epilessia. Nel corso della serata, spazio a storie e testimonianze in grado di raccontare la malattia e le cure sperimentali in corso.
“La Notte Viola” ospita un contest nazionale di hip-hop: sei crew suddivise in due categorie (junior, fino ai 15 anni esenior, dai 16 anni), provenienti da tutta Italia, si sfidano presentandocoreografie a tema libero: una grande opportunità per abbinare la propria danza a un importante progetto di solidarietà!
In palio, premi in denaro e la realizzazione di un videoclip. Tre sono i Giudici d’eccezione della gara: Samuele Segreto, ballerino professionista di hip-hop e attore, giunto alla ribalta per la sua partecipazione al talent-show “Amici”, è oggi uno straordinario artista della danza ma anche un eccellente volto di cinema e tv (in queste settimane è sul set della nuova serie Rai “Sandokan”); Andrea Veneri, insegnante di hip-hop e coreografo internazionale, formatosi artisticamente a Los Angeles presso la Debbie Reynolds Studio, la Millenium Dance Complex e la Movement Lifestyle, dove continua regolarmente ad approfondire lo studio dei vari stili e tecniche delle danze urbane; Diana Danza, talent-manager e founder di “Cally My Agent”, agenzia di management di artisti del mondo dello spettacolo e ballerini professionisti. Alla serata interviene anche il giovane attore Matteo Castellucci, al cinema in questi giorni con Fabio De Luigi nel film “10 giorni con i suoi” (interpreta “Tito”).
Ore 21 Ingresso a offerta libera. Info: www.mondorec.it/la-notte-viola-2025-contest-nazionale-di-hip-hop-a-rimini
sabato 8 febbraio 2025
Centro Grotta Rossa, Via della Lontra, 40 – Rimini
Veglione di Santa Apollonia
Gran ballo di Carnevale, con musiche tradizionali della Romagna, balli staccati e vecchio liscio, eseguite dall’ Uva Grisa, gruppo di musica etnica e tradizionale della Romagna. Si suggerisce di indossare un abito ispirato ai primi anni del ‘900. La partecipazione prevede altresì l’iscrizione obbligatoria e gratuita al Centro Sociale Autogestito “Grotta Rossa”, che può essere fatta cliccando su questo link: https://form.jotform.com/243641685626363
Orario: dalle ore 21 alle ore 24 Ingresso a pagamento Info: www.facebook.com/luva.grisa
sabato 8 febbraio 2025
Cinema Settebello, via Roma, 70 – Rimini
Cinema e Merenda: Il Re Leone
Un classico senza tempo che emoziona grandi e piccoli con la sua storia avvincente, i suoi personaggi indimenticabili e una colonna sonora straordinaria, con canzoni come Il cerchio della vita e Hakuna Matata. Un film che insegna l’importanza del coraggio, della famiglia e della crescita personale. La proiezione è seguita dalla merenda.
Ore 14.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 57197 www.facebook.com/settebellorimini
domenica 9 febbraio 2025
Augeo Art space – Corso d’Augusto 217 – Rimini centro storico
Rimini Jazz Club | FulgorOFF | AVGEO | 2025
Grazie alla collaborazione delle realtà culturali Fulgor Off, Rimini Jazz Club e Augeo Art Space, continuano le proposte musicali con un calendario di concerti che si svolgono all’AUGEO Art Space, nel cuore di Rimini centro a pochi metri dal Cinema Fulgor, dove arte e musica dialogano all’interno di questo spazio dedicato all’esplorazione dei diversi linguaggi della scena artistica nazionale e internazionale. Il prossimo appuntamento:
domenica 9 febbraio, :
Rogerio Tavares – voce/chitarra; Andrea Taravelli – basso; Roberto Rossi – batteria/voce
L’ingresso è riservato ai soci. Contributo per ogni concerto 15 € consumazione inclusa.
Per info e tesseramento rivolgersi a Rimini Jazz Club: 340 2855173 riminijazzclub@gmail.com
Orario: apertura alle ore 16.30; inizio concerti alle ore 17.30 Info: www.riminijazzclub.com/concerti-jazz-a-rimini/
domenica 9 febbraio 2025
via Aida, 21 (Luogo di ritrovo) – Rimini
4° Corsa di Carnevale
In occasione del Carnevale, A.S.D. Golden Club Rimini International propone una manifestazione podistica a carattere non agonistico con partenza alle ore 9.30, su un tracciato di km 8,5 e km 4.
Iscrizioni dalle ore 8.15 alle 9.30.
Ingresso a pagamento su iscrizione: 3€ Info: 333 3212357 www.goldenclubrimini.it/corsa-di-carnevale
domenica 9, 16 febbraio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Oceania 2
Rassegna Junior Cinema
Un film di animazione di David G. Derrick Jr., Jason Hand, Dana Ledoux Miller. Con le voci di Giorgia, Fabrizio Vidale, Angela Finocchiaro, Emanuela Ionica, Chiara Grispo.
Il sequel del fortunato film d’animazione del 2016, riporta gli spettatori nel fantastico e divertente mondo dell’eroina Vaiana (Moana nell’originale) che, ormai maggiorenne, ha su di sé ancora una volta il peso del mondo da salvare.
Ore 15.30 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it
domenica 9, 16 febbraio 2025
Museo della Città (Sala degli Arazzi), via Tonini, 1 – Rimini centro storico
A spasso con i libri
Ritorna la rassegna letteraria “A spasso con i libri” che il Lions Club Rimini Host dona alla Città di Rimini nei pomeriggi domenicali dei mesi di febbraio, marzo e aprile 2025. Al Museo della Città si tengono i primi tre appuntamenti per tre domeniche di febbraio (2, 9, 16 febbraio). I tradizionali incontri, coordinati da Carla Amadori, ideatrice della rassegna, ambiscono ad essere “la farmacia per l’anima” un invito a trovare nei libri opportunità di dialogo, conversazione e condivisione della passione per la cultura e l’amore per i libri, per rilanciare il piacere della lettura.
Ore 16.30 Ingresso libero Info: www.lionsrimini.it/torna-la-rassegna-letteraria-a-spasso-con-i-libri
martedì 11 febbraio 2025
Rimini, Laboratorio Aperto, Sala Rimini Blue Lab
Letture sul mare
I Lettori Volontari della Biblioteca Ragazzi propongono degli incontri di lettura per bambine e bambini, a tema “mare, alberi, sostenibilità, biodiversità” a partire dalla Bibliografia Verde Blu frutto del lavoro di Mare di Libri, Rimini Blue Lab e Biblioteca Gambalunga. Gli incontri si svolgono al Rimini Blue Lab presso il Laboratorio Aperto Rimini Tiberio al terzo piano (ingresso dal Museo della Città, via Tonini 1). L’appuntamento della settimana:
martedì 11 febbraio: età: 6+; prenotazioni dal 4 febbraio http://www.bibliotecagambalunga.it/
Ore 16.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria Info: 0541.704485
martedì 11 febbraio 2025
Casa Ludica A Good Game Space, via Bramante, 10 (2° piano) – Rimini
Socialmente – Educazione digitale tra social e videogiochi
Il Centro per le Famiglie di Rimini, in collaborazione con la Rete GAP Rimini, nell’ambito del “Piano locale di contrasto al gioco d’azzardo patologico – Piano attuativo 2024”, propone un ciclo di incontri interamente dedicato a tematiche relative al mondo dei social e dei videogames.
Il percorso è pensato per genitori, famigliari, insegnanti ed educatori di bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. Gli incontri sono condotti dalla Dott.ssa M. Paola Camporesi, psicologa psicoterapeuta, consulente presso il Centro per le Famiglie e dalla Dott.ssa Elena Lucarella, psicologa Progetto Circolando della Cooperativa Centofiori, che lavora all’interno delle Dipendenze Patologiche di Rimini.
L’appuntamento della settimana: martedì 11 febbraio ore 18.00-20.00 “Genitori e ragazz* in relazione”
La partecipazione è gratuita, ma occorre effettuare l’iscrizione, contattando il Centro per le Famiglie del Comune di Rimini negli orari di apertura al numero 0541-793860.
Ore 18 Ingresso: gratuito su prenotazione Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini/
martedì 11 febbraio 2025
Cinema Fulgor, C.so d’Augusto, 162 – Rimini centro storico
Aperitivo Corto
Continuano al Cinema Fulgor gli appuntamenti con l’Aperitivo corto, una nuova esperienza cinematografica, dove il fascino del grande schermo incontra la magia dei cortometraggi. Aperitivo prima della visione. I prossimi appuntamenti sono dedicati a David Lynch: martedì 11 febbraio
Six men getting sick, di David Lynch – 1967 | 4′ | USA
The alphabet, di David Lynch – 1968 | 4′ | USA
The grandmother, di David Lynch – 1970 | 34′ | USA
Ospiti il regista indipendente Francesco Galli e il produttore Filippo Cavalca per aprire un dibattito con il pubblico.
Orario: dalle 19.00 alle 20.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com
fino a domenica 16 febbraio 2025
Centro Commerciale Le Befane, Via Caduti di Nassiriya, 20 – Rimini
Mega Game DINSIEME in Tour
Mega divertimento nell’area gioco del MegaGame DINSIEME, il duo di youtuber formato da Erick e Dominick. Per partecipare è necessario scaricare il coupon sul sito di riferimento.
Gli orari del Village sono i seguenti: sabato e domenica: 10.00-13.00 | 15.00-19.00. Da lunedì a venerdì: 15.00-19.00. Ultimo ingresso della giornata alle 18.45.
Ingresso su prenotazione Info: www.lebefane.it/2025/01/22/dal-31-gennaio-al-16-febbraio-mega-game-dinsieme-in-tour