Rimini eventi. Il cartellone del mese di San Valentino.
Propone una serie di affascinanti visite guidate dedicate alla celebre coppia Sigismondo Pandolfo Malatesta, Signore di Rimini, e Isotta degli Atti, per un ‘dopo San Valentino’ ancora all’insegna dell’amore e dell’arte.
Sabato 15 febbraio, il Visitor Center di Rimini diventa il punto di partenza per un viaggio nel tempo, esplorando la residenza-fortezza malatestiana, Castel Sismondo, e il magnifico Tempio Malatestiano, dove riposano i due amanti. Le narrazioni storiche e artistiche porteranno a scoprire non solo la grandezza di Sigismondo come condottiero e mecenate, ma anche la passione che lo legava a Isotta, rendendola immortale nell’arte e nella letteratura (Amore e Potere: Sigismondo e Isotta).
Domenica 16 febbraio, il programma continua con una visita al Tempio Malatestiano e al Museo della Città, dove storie d’amore, tra storia e mitologia, si intrecciano con opere d’arte senza tempo (San Valentino con Discover Rimini. Storie d’amore tra città e museo).
Sempre domenica, è possibile visitare il Teatro Amintore Galli, rimanendo affascinati dalla sua storia e dalle personalità che lo hanno frequentato nel corso dei secoli. Qui domenica 16 febbraio, VisitRimini propone una colazione speciale nella splendida cornice del Caffé del Grifone con vista in prima fila sulla piazza medievale di Rimini (info: www.visitrimini.com/esperienze/317896-colazione-al-teatro-galli).
Martedì 18 febbraio tornano le lezioni / visite guidate gratuite al Tempio Malatestiano per gli studenti delle Scuole Superiori, e non solo, a cura di Michela Cesarini, docente di storia dell’arte, e Nevio Genghini, docente di storia e filosofia, proposte dalla Diocesi. Questa volta l’attenzione sarà rivolta a La Cappella dei pianeti e la Cappella delle muse e delle arti liberali. Scienza e Sapienza.
A Palazzo del Fulgor, fino al 2 marzo, è aperta la mostra che omaggia Federico Fellini attraverso 27 disegni inediti appartenuti a Danilo Donati, uno dei più celebri costumisti del cinema italiano. L’esposizione offrirà anche l’opportunità di ammirare alcuni costumi da Oscar, rendendo omaggio all’impatto duraturo di Fellini sulla cinematografia: I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati.
Inaugura il 15 febbraio alle ore 17 al Museo della Città, la mostra fotografica dal titolo “Il Muro Giallo”, che rappresenta un’occasione per esplorare un luogo amato da riminesi e ospiti della città, reso immortale dalle pellicole di Federico Fellini e di Valerio Zurlini. La mostra raccoglie infatti una serie di scatti del fotografo Dino Morri, eseguiti in un solo luogo, il porto canale di Rimini, con i quali intende raccontare emozioni, riflessioni e paesaggi unici.
In occasione della festa degli innamorati, i Musei comunali di Rimini offrono l’ingresso agevolato 2×1 a tutte le persone che si presenteranno in coppia alla biglietteria venerdì 14 febbraio.
Ecco tutti gli appuntamenti in dettaglio
VISITE GUIDATE
sabato 15 febbraio 2025
Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d’Augusto 235 – Rimini
Amore e Potere: Sigismondo e Isotta
Rimini City Tour: Visita guidata con Visit Rimini per San Valentino
Un tour alla scoperta della storia d’amore tra Isotta degli Atti e Sigismondo Pandolfo Malatesta, condottiero e Signore di Rimini dal 1417 al 1468. La guida accompagna i partecipanti all’esterno di Castel Sismondo, residenza-fortezza di Sigismondo, che dedicò un’intera ala alla sua Isotta, e testimonianza fisica del potere del Signore di Romagna per eccellenza, insieme al Palazzo dell’Arengo in Piazza Cavour. La visita continua al Tempio Malatestiano, nato dall’ingegno dei migliori artisti ed intellettuali del tempo: Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Agostino di Duccio, Matteo dè Pasti e Roberto Valturio, e luogo del loro riposo eterno ed imperituro amore.
A ritroso sui passi dei due amanti prima, e sposi legittimi poi nel 1456, la storia del loro amore verrà narrata attraverso le gesta di questo condottiero e mecenate, colto intellettuale e uomo d’arme e passioni, che nonostante la fama di uomo spregiudicato, seppe amare in modo straordinario la sua Isotta, rendendola immortale nelle opere che fece erigere e nella letteratura. La figura di Isotta ha infatti ispirato anche il poeta Ezra Pound nei suoi canti malatestiani.
Ore 15.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/311460-rimini-city-tour-amore-e-potere-sigismondo-e-isotta/
domenica 16 febbraio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Visite guidate al Teatro Amintore Galli
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli. Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, delle vicende subite nel XX secolo e del dibattito che ha accompagnato la ricostruzione, nonché degli artisti e delle personalità che lo hanno frequentato nella Rimini di fine Ottocento e nella Belle Époque. Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.
Ore 11 Ingresso: La visita generalmente ha un costo di 5 euro a persona. Bambini fino a 6 anni gratis. Info: 0541 793879 www.teatrogalli.it
domenica 16 febbraio 2025
Tempio Malatestiano (Luogo d’incontro), via IV Novembre, 35 – Rimini centro storico
San Valentino con Discover Rimini. Storie d’amore tra città e museo
Il nuovo percorso guidato pensato per la settimana in cui si celebra la festa degli innamorati è dedicato al racconto di interessanti storie d’amore avvenute in epoche passate. Amori che hanno infiammato personaggi storici e figure mitologiche, unitamente a quelli che hanno legato uomini e donne comuni.
Si parte dal Tempio Malatestiano, che custodisce i corpi di Sigismondo Pandolfo Malatesta e Isotta degli Atti, legati da un sentimento amoroso solido e duraturo, suggellato anche da testi poetici. La successiva tappa consente di raccontare storie d’amore legate al mondo antico e alle epoche successive, ammirando dipinti e opere scultoree esposti nelle sale del Museo della Città. A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata. Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro il giorno precedente al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it
Ore 15.30 Ingresso a pagamento Info: www.discoverrimini.it
martedì 18 febbraio 2025
Tempio Malatestiano, via IV Novembre, 35 – Rimini centro storico
La Cappella dei pianeti e la Cappella delle muse e delle arti liberali. Scienza e Sapienza
La Diocesi di Rimini propone una lezione-visita guidata gratuita al Tempio Malatestiano, Basilica Cattedrale di Santa Colomba, rivolta agli studenti delle Scuole Superiori. L’intento è svelare ai giovani la bellezza e l’importanza della Cattedrale di Rimini, uno dei più importanti monumenti della città e del Rinascimento italiano. All’interno del monumento – un’aula davvero speciale, progettata da Leon Battista Alberti e Matteo de’ Pasti, impreziosita dalle opere di Agostino di Duccio, Piero della Francesca e Giotto – i ragazzi potranno assistere a una lezione di storia dell’arte e di filosofia con le fonti figurative sotto i loro occhi. L’incontro è un approfondimento sulla cappella più celebre dell’edificio, quella dei pianeti, collegata concettualmente e formalmente a quella che vi è difronte, la cappella delle muse e delle arti. Relatori: Michela Cesarini (docente di storia dell’arte) e Nevio Genghini (docente di storia e filosofia). La partecipazione è gratuita, previa prenotazione, da effettuarsi con almeno una settimana di anticipo a michela.cesarini@discoverrimini.it o 333.7352877, indicando la scuola di appartenenza, la classe ed il numero degli studenti.
Orario: dalle ore 11.00 alle ore 12.30 Ingresso gratuito
MOSTRE
Tutto l’anno
Rimini, Corso Giovanni XXIII, 8
Fondazione don Oreste Benzi
In occasione dell’anno del centenario di Don Oreste Benzi, a Rimini apre un luogo dedicato al sacerdote riminese nel cuore della città in cui è possibile conoscere e approfondire la vita e il pensiero del “prete dalla tonaca lisa”. All’interno del locale sono esposte alcune fotografie della vita di don Oreste, gentilmente concesse dal fotografo riminese Riccardo Ghinelli. E’ possibile inoltre sfogliare libri, depliant e materiale informativo. L’accesso è libero, l’orario di apertura segue quello d’ufficio.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30
Ingresso libero. E’ consigliabile, prima di recarsi in loco, avvisare con una mail scrivendo a miriamfebei@apg23.org Info: www.fondazionedonorestebenzi.org
fino a domenica 2 marzo 2025
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino – Rimini centro storico
I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati
27 disegni di Fellini (20 su carta e 7, particolarmente originali e rari, su tovaglioli) risalenti agli anni Settanta appartenuti a Danilo Donati, uno dei grandi costumisti e scenografi del cinema italiano.
Tra i tanti riconoscimenti, vincitore di un premio Oscar per i costumi del film Il Casanova di Federico Fellini esposti al Fellini Museum insieme a quelli di Roma. Oltre ai disegni sono in esposizione temporanea alcuni di quei costumi da Oscar firmati da Donati, tra cui quelli del Doge e di una dama nella sequenza di apertura del Carnevale veneziano, il mantello nero di Casanova, di cui quest’anno ricorrono i 300 anni della nascita, la giubba da ufficiale dell’esercito di Henriette, la sola donna di cui il seduttore si innamorò.
Orario: da martedì a domenica dalle 11 alle 17; lunedì chiuso Ingresso a pagamento
Info: 0541 793781 https://fellinimuseum.it
fino a venerdì 28 febbraio 2025
Laboratorio Aperto, via Cavalieri, 22 – Rimini
Fotogrammi Urbani
La mostra Fotogrammi Urbani nasce nell’ambito del Progetto TUTTINPIAZZA in co-progettazione con il Comune di Rimini e in collaborazione con Rimini Musei. Il percorso fotografico è stato condotto dai fotografi esperti: Gabriele Mazza, Giorgio Busignani e Marco Vincenzi e la mostra a cui si è approdati è il frutto delle visioni che un territorio complesso è riuscito a suggerire. Sono esposti progetti fotografici di: Damiana Bertozzi, Francesca Bertozzi, Giorgio Busignani, Pietro D’Alessandro, Gabriele Mazza, Fabrizio Palmieri, Lilli, Rosario Parisi, Cataldo Todaro, Marco Vincenzi. La post-produzione e la stampa sono state curate da Gabriele Mazza. All’interno della mostra sarà presentato un breve video realizzato dal videomaker Simone Felici. Il progetto ha coinvolto, conoscenti, passanti, frequentatori del territorio e ha cercato di raccontarne la storia.
Nel periodo dell’esposizione sarà possibile organizzare, nel pomeriggio, delle visite guidate. Info 335 5868262 – #fotogrammiurbani. Il progetto TUTTINPIAZZA – Rimini è stato realizzato in collaborazione tra Associazioni Cambia-Menti, Movimento Centrale Danza&Teatro, Teatro della Centena, Dj Academy Rimini, Vite in Transito, Dopo di Noi Odv, ISO80 Fotografia e Video, 3SOUND Audio/Video/Luce per promuovere e sostenere la partecipazione e il rafforzamento delle relazioni sociali nelle diverse aree del territorio comunale attraverso la realizzazione di attività di animazione urbana e aggregazione sociale.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17
Ingresso libero Info: https://laboratorioapertoriminitiberio.it
da sabato 15 febbraio a martedì 15 aprile 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 – Rimini centro storico
Il Muro Giallo
La mostra fotografica dal titolo “Il Muro Giallo”rappresenta un’occasione per esplorare un luogo amato da riminesi e ospiti della città, reso immortale dalle pellicole di Federico Fellini e di Valerio Zurlini. Il progetto del fotografo Dino Morri attraverso il “Muro Giallo” del porto di Rimini intende raccontare emozioni, riflessioni e paesaggi unici. La mostra raccoglie una serie di scatti che l’autore ha eseguito in un solo luogo, il porto canale di Rimini, sfruttando il muro che lo costeggia dipinto di un giallo vivace e vitale. Dino Morri, da anni appassionato fotografo delle dinamiche di passaggio all’interno della città di Rimini ma anche di luoghi esotici, ha trovato la prima ispirazione lungo la “palata” del porto in un caldo giorno di agosto del 2024. Da quel primo giorno ha cominciato a frequentare quella zona del porto con regolarità, notando colori, ombre, orari, passanti, personaggi e una infinita varietà di situazioni che lo hanno portato collezionare una serie di scatti che valorizzano un luogo di passaggio e di riflessione al tempo stesso. Inaugurazione sabato 15 febbraio alle ore 17.
Orario: da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00; lunedì non festivi chiuso
Ingresso gratuito Info: 0541 793851 www.museicomunalirimini.it/mostre/inaugurazione-mostra-muro-giallo-dino-morri