• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Agosto 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Ferragosto: concerti e messe all’alba… 50 appuntamenti

Redazione di Redazione
11 Agosto 2025
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 21 minuti necessari
A A
Rimini, messa all'alba

Rimini, messa all'alba

.Rimini eventi, il cartellone di Ferragosto: concerti e messe all’alba… 50 appuntamenti.

 

Rimini è pronta per il lungo weekend del Ferragosto con un programma di oltre 50 appuntamenti dalla cultura alla musica, dal cinema alla scoperta culturale, dal mare al centro storico fino a ogni angolo da Nord a sud.

Dai fuochi d’artificio sulla spiaggia al Cocoricò on the beach sulla spiaggia libera di Miramare fino al tributo allo Slego nell’arena Francesca da Rimini, all’ombra di Castel Sismondo. Una festa che promette esperienze da vivere e un’occasione perfetta per scoprire le molteplici sfaccettature della città. Con un pensiero rivolto già al Capodanno: il Comune di Rimini coglie la vetrina promozionale del Ferragosto, momento clou della stagione estiva, per lanciare la promozione del Capodanno più lungo del mondo, punto d’eccellenza di un lungo e qualificato programma di iniziative che da dicembre illumina a Festa la città.

Ecco allora un viaggio fra le proposte del Ferragosto, diviso per argomenti:

 

Un tuffo nella musica dal tributo allo Slego fino al Cocoricò on the beach

Il 15 agosto, l’Arena Francesca da Rimini, in centro storico, rivive le atmosfere degli anni ’80 con “Rimini ’80 E tu dov’eri nel 2025?“. Un tributo a Lo Slego e alle culture underground che hanno segnato un’epoca, per riscoprire un periodo che ha plasmato l’immaginario della Riviera, con la partecipazione speciale di Oscar Giammarinaro (Statuto). Per chi cerca ritmi più contemporanei, la Rimini Beach Arena, a Miramare, sempre il 15 agosto, diventa il cuore pulsante della musica elettronica internazionale e ospita l’evento “Cocoricò on the beach“, dove la spiaggia è animata da DJ di fama come Pawsa, Seth Troxler, Omar S, Miguel & Tons e DJ Cream.

Ferragosto al mare

In spiaggia si festeggia insieme ai bagnini e tante sono anche le proposte dei Comitati turistici che d’estate animano le varie località. Dal 13 al 16 agosto, Torre Pedrera si anima per un lungo weekend di divertimento che culmina con un Toga Party, un Carnevale di Rio e un divertente Talent Show. A Miramare, dal 14 al 17 agosto, il lungomare Spadazzi festeggia il “Ferragosto in allegria!”, 4 giorni con il liscio e i balli latini, animazione e fuochi d’artificio la sera di sabato 16 agosto ai bagni 138-139-140. A San Giuliano, serate di musica e spettacolo con i giovani artisti di Mondo REC, mentre a Viserba, in Piazza Pascoli, c’è Sganassau Cabaret (15 agosto), la prestigiosa kermesse comica che porta sul palco la coppia di cabarettisti Marco Dondarini e Davide Dal Fiume per una serata all’insegna del buonumore. Musica e mercatini anche a Rivazzurra, insieme allo spettacolo per i bambini di Marco Merlino e lo spettacolo di Ferragosto al Parco Laureti di Marebello.

Appuntamenti all’alba a Rimini: tra spiritualità, musica e sport

Vivere l’alba a Rimini è un’esperienza unica e il Ferragosto offre diverse occasioni per farlo, unendo momenti di riflessione a concerti e attività all’aria aperta. Venerdì 15 agosto all’alba, il sorgere del sole fa da cornice alla tradizionale Santa Messa di Ferragosto, presieduta dal Vescovo di Rimini, un appuntamento che ogni anno unisce centinaia di persone in un momento di pace e spiritualità al bagno 62.
Sempre venerdì 15, al Parco degli Artisti a Vergiano di Rimini, si può assistere a un suggestivo concerto gratuito all’alba. I musicisti di Rimini Classica festeggiano il loro decimo anniversario con un’esibizione che celebra la musica e il sorgere del sole in un’atmosfera magica.
Per iniziare la giornata in modo più dinamico, domenica 17 agosto il Bagno 89 vi aspetta per “Alba in mare e colazione in sup“, e godersi lo spettacolo del sole che sorge pagaiando sulla tavola da SUP, e concludendo l’esperienza con una deliziosa colazione in riva al mare.

 

Il Ferragosto della cultura tra mostre e visite guidate

Il Ferragosto a Rimini è anche arte e cultura con visite guidate alla scoperta della città e dei suoi tesori e mostre da visitare.

In onore dell’imperatore Augusto, che istituì la festività del Ferragosto nel 18 a. C., mercoledì 13 agosto Discover Rimini propone una visita guidata alla scoperta della Rimini Romana, tra Arco d’Augusto e Ponte di Tiberio. Il mercoledì sera si può esplorare il Fellini Museum nelle sale di Castel Sismondo, dove il visitatore si può immergere nell’atmosfera dei film di Fellini. Il giovedì, venerdì e sabato sono dedicati ai City Tour “Le Meraviglie di Rimini”, anche in lingua straniera, per scoprire la storia di Rimini tutta d’un fiato con partenza dall’Ufficio Turistico di Corso d’Augusto 152. Inoltre, domenica 17 agosto il Teatro Amintore Galli apre le sue porte, per far ammirare il foyer, la platea e lo splendido ridotto in un percorso sul filo del racconto della storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.

Diverse anche le mostre da visitare. Al Grand Hotel, una mostra dal titolo Alberto Sordi, maschera di un Vitellone, a cura di Marco Dionisi, che si snoda tra decine di fotografie, di scena e fuori scena, che ci raccontano Sordi davanti la macchina da presa, oltre a oggetti personali, documenti, carteggi, cimeli cinematografici, locandine di film, testimonianze audiovisive provenienti dalla Casa Museo Alberto Sordi, per gentile concessione della Fondazione a lui dedicata. Al Palazzo del Fulgor, invece, è visitabile fino al 24 agosto, la mostra EuropaCinema 1984/1987 dedicata ai primi anni del festival cinematografico internazionale che ha portato a Rimini grandi registi e attori europei.
Continuano inoltre le mostre di Cartoon Club. Al Museo della Città si può esplorare “Di sogni e di segni: Fellini e Manara“, che racconta il profondo sodalizio artistico tra il regista riminese e il celebre fumettista Milo Manara e “Fair Play – Lo sport nei Fumetti e nell’Animazione” che celebra lo sport come veicolo di valori. Castel Sismondo ospita invece “Superman – L’uomo del domani“, un’inedita mostra dedicata al primo supereroe, con un focus sulla sua vita editoriale italiana. Infine, all’Augeo Art Space, la mostra personale “Simona Bursi – Echi di un Mondo Immaginario” esplora l’universo creativo dell’artista visiva, tra arte tradizionale e nuove tecnologie. Tutte le mostre di Cartoon Club rimangono aperte fino al 17 o al 31 agosto 2025.

Appuntamenti in centro storico fra mercatini e Cinepicnic

Venerdì sera il centro storico è animato anche da un mercatino Mercatino di antiquariato, modernariato, vintage e artigianato artistico, il sabato offre l’opportunità di vedere il Ponte di Tiberio da una prospettiva inedita con “Prospettive diverse: in barca sotto il Ponte di Tiberio” e lo spettacolo serale in ricordo del sacrificio dei Tre Martiri riminesi alla Corte degli Agostiniani, mentre domenica l’Arena Francesca da Rimini ospita “Sonata per Tubi“, il circo contemporaneo della Compagnia Nando e Maila.

Per chi ama il connubio tra cinema e buon cibo, il Cinepicnic al Parco XXV Aprile (Parco Marecchia) è l’evento da non perdere. Dal 13 al 17 agosto, in collaborazione con Notorius Rimini Cineclub e Cinema Teatro Tiberio, l’arena cinematografica più suggestiva dell’estate propone cinque serate di cinema sotto le stelle, per grandi e piccoli, nella cornice del bimillenario Ponte di Tiberio. Portando una coperta, è possibile godersi un picnic nel fresco del parco, mentre uno stand gastronomico accoglie il pubblico ogni sera dalle 19. Per un viaggio culinario tra le eccellenze italiane, Arte e Gusto in Piazzale Fellini, dal 14 al 17 agosto, offre un’area street food ricca di truck e un mercatino di artigianato, allietato da musica e intrattenimento, a due passi dal mare e dal Grand Hotel di Rimini.

 

Dal Capodanno dell’estate al Capodanno più lungo del mondo

Rimini a Ferragosto pensa già al Capodanno più lungo del mondo e lancia la campagna di promozione dell’appuntamento più atteso dell’inverno. Il Comune di Rimini coglie la vetrina promozionale del Ferragosto, momento clou della stagione estiva, per lanciare la promozione del Capodanno, punto d’eccellenza di un lungo e qualificato programma di iniziative che da dicembre 2025 porterà all’Epifania 2026 trasformando la città in una grande festa della musica. Un grande QR code multicolore (vedi il manifesto in allegato), come in un magico caleidoscopio, combina forme e giochi di luce che amplificano l’effetto da un solo giorno a un intero mese punteggiato da oltre cinquanta eventi e invita a tenersi sempre aggiornati sul programma del Capodanno più lungo del mondo: ‘Un mese di emozioni, una notte da ricordare”. Una campagna di affissioni colorerà i luoghi più frequentati dai visitatori, coinvolgendoli visivamente e invitandoli a scoprire, tramite il QR code integrato nelle grafiche, il percorso che accompagnerà la città verso il nuovo anno.

 

Di seguito il programma di Ferragosto giorno per giorno

 

da mercoledì 13 a domenica 17 agosto 2025

Rimini, Parco XXV Aprile / Piazza sull’Acqua

Tiberio Cinepicnic

L’arena cinematografica più suggestiva dell’estate, in collaborazione con Notorius Rimini Cineclub e Cinema Teatro Tiberio. Cinque serate di grande cinema e pic-nic sotto le stelle, nel fresco del Parco XXV Aprile (cd. Parco Marecchia) a due passi del Ponte di Tiberio.
Il programma inizia mercoledì 13 agosto con “Gloria!”, l’esordio alla regia di Margherita Vicario, una storia di ribellione femminile ambientata in un convento del 1800. Giovedì 14 agosto è la volta di “La signora Harris va a Parigi”, una deliziosa commedia sulla tenacia di una domestica che insegue il sogno di un abito Dior. Il giorno di Ferragosto, venerdì 15 agosto, è dedicato alle famiglie con il simpatico film d’animazione “Kung Fu Panda 4”. Sabato 16 agosto, si proietta il film vincitore di un Premio Oscar, “The Holdovers – Lezioni di vita”, con la magnifica interpretazione di Paul Giamatti. Il ciclo si conclude domenica 17 agosto con “Prendi il volo”, un divertente cartoon della Illumination Studios sulle peripezie di una famiglia di anatre.
Stand gastronomico aperto dalle ore 19:00.

Orario: dalle 19:00 alle 24:00. Ingresso libero. Info: www.societadeborg.it

 

da giovedì 14 a domenica 17 agosto 2025

piazzale Fellini – Rimini Marina Centro
Arte e Gusto

Nella suggestiva cornice del Parco Fellini è ospitato un evento dedicato al gusto e all’artigianato. Un viaggio sensoriale e culinario attraverso le eccellenze italiane per deliziare i visitatori con prelibatezze e specialità regionali. Il tutto è arricchito da una vivace area Street Food con Truck, dove è possibile assaporare un’ampia varietà di specialità di cibo di strada e di birra artigianale e non. E per chi ama l’artigianato, è presente un’area dedicata ai mercatini, dove si possono scoprire e acquistare pezzi unici e originali. Per accompagnare queste esperienze sensoriali, l’atmosfera è allietata da musica di intrattenimento. A cura del Comitato Turistico di Marina Centro AssoVespucci

Orario:  giovedì 14 agosto dalle ore 18 alle 23; venerdì 15 agosto dalle ore 12 alle 24; sabato 16 agosto dalle ore 12 alle 24; domenica 17 agosto dalle ore 12 alle 23. Ingresso libero.
Info: www.facebook.com/Birrimini2022/

da giovedì 14 a domenica 17 agosto 2025
Rimini, Area Eventi Settebello a7b, via Roma 70
Eventi Settebello a7b
Un nuovo spazio per la cultura, il tempo libero, il cibo e la socialità, che per Ferragosto propone serate all’aperto in città:

giovedì 14 agosto ore 21.00: THE STRIKEBALLS, con Soren Ghirardi, chitarra e voce principale; Pier Paolo Pacioni, contrabbasso e cori; Donatello Angelini, batteria e cori; Lucia Solferino, violino e cori

venerdì 15 agosto ore 21.00: SEZIONE OPERATIVA con Giorgio Cavallari, basso elettrico; Federico Cavallari, clarinetto; Stefano Conio, tastiere; Camilla Amati, voce e flauto traverso; Simone Balducci, tromba; Fabio Balducci, sassofono; Luca Bacchini, trombone, Eddi Polazzi, batteria; Barbara Rossi, voce.

sabato 16 agosto ore 21.00: COUNTRY NIGHT con i Wild Angels – Beppe dj / Albi dj

domenica 17 agosto ore 21.00: FERMENTO ETNICO FOLK BAND con musiche della tradizione popolare italiana e internazionale. Info: https://www.facebook.com/areasettebello/

giovedì 14 agosto 2025
Rimini, Bagni 88-94
Spettacolo di burattini
In spiaggia, uno spettacolo per grandi e piccoli
Info: www.facebook.com/piacerespiaggiarimini/

venerdì 15 agosto 2025
Le Spiagge Rimini – bagno 62
Santa Messa di Ferragosto

Nel giorno di Ferragosto, la spiaggia di Rimini si trasforma in un luogo di raccoglimento e spiritualità con la tradizionale Santa Messa all’alba sulla battigia. Un appuntamento, che richiama ogni anno centinaia di persone di tutte le età, per un momento di pace e riflessione immersi nella bellezza della natura. Il sorgere del sole sul mare fa da cornice a questa suggestiva celebrazione presieduta dal Vescovo di Rimini, con colazione all’alba. Ore 5:45

venerdì 15 agosto 2025
Rimini, Arena Francesca da Rimini
Rimini ’80 E tu dov’eri nel 2025?
Serata-tributo a Lo Slego e alle culture underground

A 40 anni dall’uscita di “Rimini” di Pier Vittorio Tondelli, continuano gli appuntamenti dedicati agli anni Ottanta, che ha creato un immaginario ancora oggi vitale e che ha proiettato su Rimini e la Riviera i sogni e i desideri di un intero Paese. Per Ferragosto, una serata-tributo a Lo Slego e alle culture underground degli anni ’80 con Werter Corbelli e Giovanni Garattoni, con la partecipazione speciale di Oscar Giammarinaro (Piazza Statuto – Statuto Mod). Ore 21. Ingresso libero.

 

venerdì 15 agosto 2025

Rimini Beach Arena, viale Principe di Piemonte 56/62 – Rimini Miramare

Cocoricò on the beach

Dove il mare incontra il suono. Il sole si fonde con l’orizzonte, l’energia sale dalla spiaggia. Ferragosto alla Rimini Beach Arena, trasforma la spiaggia in un tempio elettronico, firmato Cocoricò, con una Line-up internazionale: Pawsa, Seth Troxler, Omar S, Miguel & Tons, Dj Cream.

Orario: dalle 17.30 A pagamento.

venerdì 15 agosto 2025

Rimini spiaggia libera Piazzale Boscovich
Spiaggia Libera Tutti

Un fitto calendario di eventi e attività viene proposto nel primo anno di attività di Spiaggia Libera Tutti,  dal lunedì al sabato, nelle fasce orarie della mattina (10-12) e del pomeriggio (16:30 – 18:30) tra laboratori creativi e sensoriali, attività motorie e ginnastica dolce, giochi musicali e teatrali, bagni assistiti e momenti di rilassamento, attività di gruppo, pittura, giochi da tavolo, percorsi motori, oltre ad un calendario di  incontri culturali, attività ricreative speciali ed eventi aperti alla partecipazione.

Per Ferragosto: “Pranzo tutti insieme”: un momento conviviale di condivisione e allegria per tutti coloro che trascorreranno il Ferragosto in spiaggia.

Info: www.facebook.com/people/Spiaggia-Libera-Tutti/

Tutti i venerdì fino al 12 settembre 2025

Rimini, Piazza Cavour
Venerdì sera in centro

Il tradizionale mercatino serale estivo ritorna anche quest’anno nel centro storico di Rimini con le sue curiose bancarelle di oggetti d’arte, antiquariato, cose usate, modernariato, vintage, artigianato artistico, curiosità del passato, collezionismo. Non mancherà lo spazio ‘I venerdì d’Arte’. L’iniziativa è realizzata dal Consorzio Operatori Commercio su Aree Pubbliche.

Orario: 18.30 – 23.30 Ingresso libero Info: 0541 781108 www.cocap.it/it/mercati

venerdì 15 agosto 2025
Chiosco il Casotto al Parco degli Artisti di Rimini, in Via Marecchiese 387 a Vergiano (RN)

Alba. Dieci. Rimini.

Rimini Classica compie 10 anni

Un concerto gratuito all’Alba, con i musicisti e cantanti di Rimini Classica che festeggia un decennio.

Ricordando il presidente, Guido Zangheri, ad un anno dalla scomparsa. Un concerto all’alba con: Andrea Amati, Alberto Bastianelli, Sergio Casabianca, Rossella Cappadone, Darma, Cristina Di Pietro, Marco Giorgi, Chiara Guerra, Mattia Guerra, Filippo Malatesta, Marco Mantovani, Massimo Marches, Simone Migani, Fabio Nobile, Alessandro Pagliarani, Quartetto Eos, Houdini Righini, Stefano Zambardino

Ore 05.45  Ingesso gratuito senza prenotazione. Info: riminiclassica@gmail.it

sabato 16 agosto 2025
Rimini, Corte degli Agostiniani
Le Città Visibili 2025
Poveri noi – Storia di una famiglia nella tragedia della guerra
Teatro delle Temperie. Uno spettacolo di e con Silvia Frasson, per la regia di Andrea Lupo
Lo spettacolo racconta la storia della famiglia di Gabriella Degli Esposti, Partigiana Medaglia d’oro al Valore Militare; ma in realtà racconta la storia di una famiglia qualunque in un qualunque momento storico, vittima di una qualunque guerra in un qualunque paese del mondo. L’evento si inserisce tra le iniziative per l’Anniversario dei Tre Martire ed è offerto dall’Anpi sezione di Rimini
ore 21.30 Ingresso libero.

sabato 16 agosto 2025

piazza sull’Acqua al Ponte di Tiberio – Rimini
Prospettive diverse

In barca sotto il Ponte di Tiberio

Un modo originale per scoprire il Ponte di Tiberio, uno dei simboli della città di Rimini e uno dei ponti romani meglio conservati al mondo, da una prospettiva differente, accompagnati dalle luci del tramonto e con informazioni culturali che arricchiscono l’esperienza.

I visitatori non vedranno il Ponte “dall’alto”, come normalmente si usa fare, ma avranno la possibilità di passare sotto le sue arcate, a bordo di un’imbarcazione, in tutta sicurezza, come antichi naviganti, arrivando a diretto contatto con le pietre millenarie, per riscoprire molti dettagli e particolarità che, dai normali punti di osservazione, restano nascosti, per una visione suggestiva e romantica. Durata della visita 15 minuti circa.

Orario: dalle ore 20.30 alle 23.30. Partecipazione a offerta libera

Info: 334 7805113 rimini@marinando.org  www.facebook.com/marinandoODV/

sabato 16 agosto 2025
Chiosco il Casotto nel Parco degli Artisti di Rimini, in Via Marecchiese 387 a Vergiano (RN)

Nino Rota Ensamble – Concerto sulle musiche di Nino Rota

Il Nino Rota Ensemble nasce nel 1995 in occasione delle celebrazioni dei 100 anni del Cinema ed è un gruppo musicale tutto al femminile, in quartetto con voce, flauto, violino e pianoforte. Il nome scelto è un omaggio al grande compositore italiano Nino Rota, autore di molte colonne sonore dei film di Federico Fellini: nella sua carriera il Maestro Rota ha lavorato anche con altri grandi registi quali Luchino Visconti, Franco Zeffirelli e Francis Ford Coppola. Dall’anno della fondazione, il gruppo ha svolto un’intensa attività concertistica affermandosi per capacità e originalità in Europa e in alcuni paesi extraeuropei con un repertorio straordinario, eseguendo le più celebri composizioni di grandi maestri italiani e stranieri (Nino Rota, Ennio Morricone, Stelvio Cipriani, Riz Ortolani, Nicola Piovani, George Gershwin, Leonard Bernstein, Max Steiner, Luis Bacalov, Mikael Tariverdiev e altri), in arrangiamenti originali elaborati dalla pianista Deborah Vico, fondatrice del gruppo, che ha adattato questo magnifico repertorio all’Ensemble.
Ore 21. Biglietti su liveticket da 12 € + dir. prev., è possibile l’acquisto anche direttamente sul posto

Link liveticket: https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=598727

Info e prenotazioni biglietti al: 3351207464 (whatsapp).

Per chi vuole: prenotazione cena al Chiosco Il Casotto al: 3274115353 (whatsapp)

In caso di maltempo l’evento sarà rinviato, con opzione di rimborso del biglietto.

domenica 17 agosto
Arena francesca da Rimini
SGR Live
Il circo contemporaneo della Compagnia Nando e Maila presenta Sonata per Tubi in collaborazione con Città Visibili. È il circo dell’invenzione. Cantato e suonato dal vivo, Sonata per tubi è uno spettacolo di circo contemporaneo che ricerca le possibilità musicali di oggetti ed attrezzi di circo, trasformandoli in strumenti musicali attraverso l’ingegno e l’uso della tecnologia. Un divertissement tra musiche inconsuete e acrobazie circensi. Ore 21. Ingresso libero.

domenica 17 agosto 2025

Rimini, Corte degli Agostiniani

Agostiniani Estate

Una lunga estate con più di 40 appuntamenti di cinema, per vivere il cinema ‘sotto le stelle’.

Il giorno dell’incontro (The Day of the Fight) di Jack Huston (USA 2023, 105’)
in collaborazione con Sportellate

Ore 21.30 Ingresso a pagamento. Info: www.facebook.com/cineteca.rimini

domenica 17 agosto 2025
Rimini, Giardino del Grand Hotel

Laboratori per bambini e ragazzi
Esplorazioni Urbane a cura di Are Ere Ire nell’ambito del progetto europeo REELUn viaggio cinematografico tra Italia e Croazia sono stati attivati laboratori per piccoli visitatori da 6 a 13 anni.
Ore 18 e 21.Il laboratorio è gratuito. Per iscrivere tuo figlio/a compila questo form: https://forms.gle/tBNWfZ2myywUX3TA7

Info: cibopergiovanimenti@gmail.com –  https://fellinimuseum.it/didattica/

domenica 17 agosto 2025
Spiaggia di Rimini, bagno 89

Alba in mare e colazione in sup
Emozioni uniche con la tavola che solca le onde del mare, per goderti l’alba sul litorale riminese.

Si consiglia la prenotazione

domenica 17 agosto 2025

Museo Nazionale del Motociclo, via Casalecchio 58/n – Rimini
Mostre scambio estive al museo del Motociclo

Per gli appassionati del settore motoristico delle due ruote d’epoca. Nel mercatino, è possibile trovare moto e cicli d’epoca, ricambi, riviste specializzate, foto, poster e modellismo.

In estate è un’occasione per visitare il Museo Nazionale del Motociclo, il primo in Italia aperto al pubblico, dove si può ripercorrere la storia di questo fantastico mezzo a due ruote.

Ingresso gratuito al mercatino, 5€ per ingresso al Museo.

Orario: 9.30-12.30; 14.30-18.30. Ingresso libero alla mostra scambio; visita al Museo a pagamento

Info: info@museomotociclo.it

fino al 5 ottobre 2025

Rimini – Miramare, area pubblica di Cavalieri di Vittorio Veneto
This is Wonderland

Alice – Lost Inside You

Un percorso narrativo fiabesco che traccia i confini dell’arte espositiva, divenendo i protagonisti di un’ambientazione magica che porta in scena il fascino della luce per raccontare uno dei più bei classici della letteratura: Alice nel Paese delle Meraviglie. Una storia fatta di suoni ed emozioni vivide, quella di Alice, che si rivela agli occhi dei visitatori attraverso un’interazione dinamica tra luci e materia e, grazie all’ideazione di un percorso non definito, This is Wonderland lascia la libertà di creare a ciascuno il suo viaggio. Il percorso narrativo, infatti, permette una rilettura del tutto nuova, in cui ogni spettatore diviene il protagonista della propria avventura e autore di una storia alternativa in cui solo chi sa perdersi potrà varcare la soglia dell’immaginazione. Un’esperienza immersiva che integra installazioni luminose artistiche, spettacolo teatrale dal vivo, oltre 60 tracce musicali originali e un’area food tematizzata, lungo un percorso fiabesco di 40.000 m². Adatto a tutte le età

I biglietti sono disponibili sul sito di riferimento: https://alice.thisiswonderland.world/en/Shop/biglietti
Orario: dalle 18:00 alle 00:00 Ingresso a pagamento. Si consiglia la prenotazione online Info: www.thisiswonderland.world/biglietti-alice/

 

CENTO GIORNI IN FESTA a cura dei Comitati Turistici

da martedì 12 a sabato 16 agosto 2025

piazza Sacchini, bagno 65 – Rimini Torre Pedrera
Ferragosto a Torre Pedrera

Natale al Mare – Toga Party – Aspettando il Ferragosto – Carnevale di Rio – Talent Show

Un lungo fine settimana all’insegna del divertimento e della buona musica a Torre Pedrera.

Si incomincia martedì 12 agosto con Natale al…mare. A seguire mercoledì 13 agosto in piazza Sacchini, con il Toga Party, dove la proposta varia dalla musica dal vivo all’animazione a tema.

Giovedì 14 agosto sempre in piazza Sacchini, animazione e balli aspettando Ferragosto.

Venerdì 15 agosto, il cuore della festa si accende con il Carnevale di Rio. I partecipanti possono lasciarsi trascinare dal ritmo travolgente di musica e balli, accompagnati da momenti di puro divertimento. Per una serata all’insegna della gioia, del colore e della spensieratezza, vivendo un vero e proprio assaggio di Brasile sulla spiaggia di Torre Pedrera al bagno 65.

Per concludere, sabato 16 agosto piazza Sacchini si anima con il Talent Show “Dilettanti allo Sbaraglio”. Una serata tra risate e sorprese, con animazione, balli di gruppo e Dj set che terranno alta l’energia fino a notte.

Orario: dalle ore 21 alle ore 24

da mercoledì 13 a domenica 17 agosto 2025
Rivazzurra di Rimini
Ferragosto a Rivazzurra
L’atmosfera si accende con un programma ricco e variegato, capace di conquistare tutti, dai più piccoli agli adulti. Le serate prendono vita mercoledì 13 agosto con lo show di Marco Merlino, che porterà la sua energia contagiosa ai bagni 128 e 129 per una serata all’insegna del divertimento dei più piccoli. Giovedì 14 agosto, musica e spettacolo con ‘Inarrestabile Fucina’ presso i bagni 128-129. Per la notte più attesa, il 15 agosto, tante sono le proposte: dal mercatino di artigianato (dalle ore 17) allo spettacolo con tanta musica e intrattenimento, sempre davanti ai bagni 128-129, poi la notte si anima anche in via Trapani per un energico schiuma party, dove si balla sotto le stelle fino a mezzanotte con il Movida Rivazzurra Street Night. Ma la festa non finisce, sabato 16 agosto ancora musica e intrattenimento con la Fuori Orario Band ai bagni 128-129 e dalle ore 17 torna anche il mercatino dell’artigianato.

 

da giovedì 14 a domenica 17 agosto 2025

Lungomare Spadazzi – Rimini Miramare
Ferragosto in allegria!

In occasione del Ferragosto, Miramare di Rimini si anima con quattro serate che celebrano il Ferragosto in allegria. Giovedì 14 agosto musica folk sul palco vicino al bagno 132 e musica tutta da ballare sul palco vicino al bagno 144.  Il giorno di Ferragosto si continua con la tradizione tra folk e ballo liscio. Sabato 16 agosto, una serata dedicata a tutta la famiglia. Si balla il liscio, mentre i più piccoli potranno divertirsi con uno spettacolo a loro dedicato, animato da Marco Merlino, sul palco vicino al bagno 144. Momento clou della serata sarà lo spettacolo di fuochi d’artificio alle 22:30, ai bagni 138-139-140. Domenica 17 agosto la festa si conclude con una serata a ritmo di musica latina.

Orario: animazione dalle ore 21. Musica a partire dalle 21.30 fino alle 23.30

giovedì 14 agosto 2025
Viserba di Rimini, Piazza pascoli

Il Circo dei Saltimbanchi

Serata di animazione per bambini con il circo dei saltimbanchi.
Ore 21. Ingresso libero. Info: www.facebook.com/comitatoturisticoviserba

giovedì 14 agosto 2025

Giardino BIMBY, viale Ortigara – Rimini San Giuliano
Notti da protagonisti

Serate di musica e spettacolo con i giovani artisti di Mondo REC: canzoni, giocoleria, gag e la proiezione dell’ultimo lungometraggio realizzato a Rimini dai ragazzi del sodalizio, dal titolo “Battito Forever”.

Ore 21.15 Ingresso gratuito: Info: www.facebook.com/sangiulianoamare/

venerdì 15 agosto 2025

piazza Pascoli – Rimini Viserba
Sganassau Cabaret a Viserba

Il Comitato Turistico di Viserba propone delle serate di cabaret con Sganassau’, prestigiosa kermesse comica a livello nazionale. Sul palco di piazza Pascoli si esibiscono comici provenienti da ogni parte d‘Italia e dai più importanti show e programmi nazionali. Ogni appuntamento è condotto dall’Art Director Matteo Monì con One Man Show Amedeo Visconti ed è arricchito con ospiti e performance varie. Venerdì 15 agosto è la volta di Marco Dondarini e Davide Dal Fiume, coppia comica di attori, cabarettisti, improvvisatori

Ore 21 Ingresso libero Info: https://www.sganassau.it

venerdì 15 agosto 2025
Marebello di Rimini, Parco Laureti
Drag Queen show
Tributo a Elodie con Lola Star
Ore 21.15 Ingresso libero

Sabato 16 agosto 2025
Viserba di Rimini, piazza Pascoli
Tributo a Vasco Rossi

Ore 21 Ingresso libero. Info: www.facebook.com/comitatoturisticoviserba

domenica 17 agosto 2025

Spiaggia San Giuliano Mare
Baia Summer Festival

Ultimo appuntamento del concorso canoro per voci nuove della scena musicale italiana, organizzato dal Comitato Turistico San Giuliano Mare e della Cooperativa Mondo REC, in collaborazione con Ramberti Group. Partecipano alla gara 40 artisti di età compresa tra i 14 e i 29 anni, suddivisi in quattro categorie: Interpreti Junior, dai 14 ai 18 anni compiuti; Interpreti Senior, dai 19 ai 29 anni compiuti; Inediti, dai 14 ai 29 anni compiuti; Band, dai 14 ai 29 anni compiuti

Il Festival, che si svolge alla Baia di San Giuliano Mare, dopo quattro serate di gara, termina con una grande festa finale e l’esibizione dei sedici finalisti. I Giudici proclameranno un vincitore per categoria e il vincitore assoluto del contest .
Ore 21. Ingresso libero. Info: www.mondorec.it/baia-summer-festival/

VISITE GUIDATE

mercoledì 13 agosto 2025

Luogo di incontro: Arco d’Augusto – Rimini centro storico
Notturno d’arte. Augusto e l’aquila imperiale

Nei giorni che precedono Ferragosto – festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a. C. – Discover Rimini propone un percorso guidato per ricordare la figura del primo imperatore romano e scoprire uno dei suoi simboli più usati, l’aquila, divenuta nei secoli emblema di potere assoluto.

Partendo dall’Arco d’Augusto, porta di accesso monumentale dell’antica Ariminum la visita guidata toccherà luoghi significativi del centro storico. Il percorso si concluderà in maniera scenografica passando, in barca, sotto le arcate del Ponte di Tiberio, grazie alla collaborazione con l’Associazione Marinando.

A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata. Incontro alle ore 21.20

Per info e prenotazioni: 333.7352877 michela.cesarini@discoverrimini.it

mercoledì 13 agosto 2025

Fellini Museum, piazza Malatesta – Rimini centro storico

Visite guidate a Castel Sismondo

Le visite guidate conducono alla scoperta del Museo Fellini nelle sale di Castel Sismondo, il castello malatestiano dove si sviluppa un percorso immersivo di installazioni multimediali che evocano frammenti di set felliniani e tecniche di ripresa, nonché le collaborazioni più care al regista riminese e i suoi fecondi rapporti con la storia italiana del Novecento. Percorrendo le sale rinascimentali,  il visitatore si può immergere nell’atmosfera dei film di Fellini, entrando con Anita Ekberg nella fontana di Trevi de La dolce vita, perdendosi nella nebbia con il nonno di Amarcord, affacciandosi sul mare dal pontile de I vitelloni, ascoltando le confidenze di amici e collaboratori del regista dai confessionali di 8 ½…

Per la visita guidata, della durata di 45 minuti, per un massimo di 15 partecipanti, è necessaria la prenotazione a questo link www.ticketlandia.com/m/event/fm-visiteguidate

Ore 21.15 Ingresso a pagamento. Info: 0541 793781 www.fellinimuseum.it

mercoledì 13 agosto 2025
Rimini, Spiaggia libera tutti
Cammina con noi – visite guidate in Joelette
Un nuovo modo di visitare Rimini superando le barriere architettoniche. Spiaggia libera tutti  in collaborazione con “Nati con la camicia di jeans aps” organizza visite guidate con partenza dalla spiaggia fino al centro storico di Rimini in Joelette, la carrozzina da fuori strada a una ruota che permette lo svolgimento di percorsi a persone con mobilità ridotta.

Le camminate culturali sono gratuite e si svolgono in alcune  giornate infrasettimanali. Si tratta di eventi dedicati per i portatori di disabilità ma comunque aperti alla partecipazione di tutti.

Percorso : Porto canale – Borgo San Giuliano – ponte di Tiberio – Piazza Cavour – Duomo – Arco D’Augusto – Lungomare – Spiaggia libera tutti.

Orario: 18 – 21. Info e prenotazioni per il trasporto in Joelette 351.4980236 Giacomo.

14, 15, 16 agosto 2025

Ufficio turistico Rimini centro storico (Luogo d’incontro), corso d’Augusto 152 – Rimini
Le Meraviglie di Rimini

City Tour a cura di Visit Rimini

Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città.”Le meraviglie di Rimini” è un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia. L’Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio raccontano di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l’Aretina.

Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano (esterno) è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo (esterno) racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta. Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”. Il viaggio prosegue sino al ‘900 con Federico Fellini e il Cinema Fulgor. Il tour è disponibile:
in lingua italiana il venerdì sera alle ore 21, fino al 12 settembre,

in lingua tedesca tutti i giovedì alle ore 10.30, fino all’11 settembre,

in lingua inglese tutti i sabati alle ore 17 fino al 13 settembre.

Ore 21 A pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini

domenica 17 agosto 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Visite guidate al Teatro Amintore Galli
A cura di Musei Rimini

Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli. Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e lo splendido ridotto in un percorso sul filo del racconto della storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, delle vicende subite nel XX secolo e del dibattito che ha accompagnato la ricostruzione, nonché degli artisti e delle personalità che lo hanno frequentato nella Rimini di fine Ottocento e nella Belle Époque. Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.

Ore 11. Ingresso a pagamento Info:http://www.teatrogalli.it

Tutti gli aggiornamenti su www.riminiturismo.it

Rimini, concerti all’alba

Articolo precedente

Rimini. Turismo, la bresciana Vera a Rimini da sempre… la lettera di una nipote alla nonna

Articolo seguente

Montefiore. Jazz, ultimo concerto il 12 agosto alle 21

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Eventi

Montefiore. Jazz, ultimo concerto il 12 agosto alle 21

11 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Turismo, la bresciana Vera a Rimini da sempre… la lettera di una nipote alla nonna

11 Agosto 2025
Eventi

Pesaro. Rof, al Teatro Rossini “Una italiana in Algeri” il 12 agosto alle 20

9 Agosto 2025
Yoga nell'oasi del San Bartolo
Eventi

Pesaro. Oasi del San Bartolo, Il Cielo sopra di noi”: domenica 10 agosto la Notte di San Lorenzo.

9 Agosto 2025
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto

8 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21

8 Agosto 2025
Giulia Zampieri
Eventi

Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15

8 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montefiore. Jazz, ultimo concerto il 12 agosto alle 21

Riccione. Zona Alba, quella pensioncina due stelle a gestione famigliare sempre piena... cibo di qualità e simpatia romagnola

Foto LP

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

Daniela D'Elia

Cattolica. Daniela D'Elia nuovo libro, “All’ombra dei girasoli”

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Daniela D’Elia nuovo libro, “All’ombra dei girasoli” 11 Agosto 2025
  • Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio 11 Agosto 2025
  • Riccione. Zona Alba, quella pensioncina due stelle a gestione famigliare sempre piena… cibo di qualità e simpatia romagnola 11 Agosto 2025
  • Montefiore. Jazz, ultimo concerto il 12 agosto alle 21 11 Agosto 2025
  • Rimini eventi, il cartellone di Ferragosto: concerti e messe all’alba… 50 appuntamenti 11 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-