• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Settembre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 5 ottobre

Redazione di Redazione
8 Settembre 2025
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 13 minuti necessari
A A
Rimini, Castel Sismondo

Rimini, Castel Sismondo

Rimini eventi, il cartellone fino al 5 ottobre.

 

Sabato 13 e domenica 14 settembre sarà il Motoclub Pasolini a portare l’adrenalina della pista direttamente nel cuore di Marina Centro, con un evento gratuito dedicato ai più piccoli: Mettiamoci in moto col motoclub Pasolini, un’occasione per imparare dai professionisti, che insegneranno i primi rudimenti della guida di minimoto in modo divertente e sicuro.

Rimini celebra la cultura attraverso il progetto Rimini ’80 – E tu dov’eri nel 2025?, un ciclo di eventi incentrati sul decennio degli anni Ottanta e sull’opera di Pier Vittorio Tondelli, autore simbolo di quel periodo. Tra le iniziative del fine settimana spiccano l’evento teatrale de Le Città Visibili (Altri libertini di Licia Lanera, domenica 14 settembre al Teatro degli Atti) e con il dj set che guarda al futuro, con Lunar Groove e altri gruppi della nuova generazione di dj (sabato 13 settembre all’Arena Francesca da Rimini). Sempre sabato inaugura infine Rimini proibita, la mostra fotografica di Marco Pesaresi, che ripercorre i vissuti notturni e nascosti di Rimini nelle sale dei Palazzi dell’Arte.

Tra le altre celebrazioni di questa settimana, ci sono i festeggiamenti per i 200 anni dell’Istituto Lettimi, oggi Conservatorio statale, presidio di musica colta dal 25 agosto 1825. Le celebrazioni iniziano il 12 settembre alle 17:00 nella sede di via Cairoli 44, dove verrà ripercorsa la storia del Conte Giovanni Lettimi e le tappe fondamentali del Conservatorio e dove alcune aule saranno intitolate ai compianti Maestri Guido Zangheri e Paolo Fantini. Diversi anche gli appuntamenti musicali, che si svolgeranno in vari luoghi della città fino ad ottobre, a partire dal “Te Deum” eseguito dall’Orchestra del Conservatorio Maderna Lettimi diretta da Andrea Crastolla sabato 13 settembre, alle 21:00 al Teatro Galli, nell’ambito della 76ª Sagra Musicale Malatestiana. Il programma include composizioni di Charpentier, Buxtehude, Battisti Martini e Vaughan Williams, creando un viaggio musicale tra passato e spiritualità.

Lunedì 15 settembre, si tiene, invece, il debutto in Italia della Constellation Choir & Orchestra, diretta da John Eliot Gardiner. Il concerto sinfonico propone un repertorio dedicato a Mendelssohn e alla sua opera ispirata a Shakespeare, “Sogno di una notte di mezza estate”, in una versione completa con coro e solisti, unendo musica e letteratura. In preparazione al concerto, domenica 14 settembre, al Teatro Galli, si tiene la guida all’ascolto a cura di Alberto Batisti, nell’ambito della rassegna Parole per la musica.

 

Fino al 14 settembre, continua anche la tredicesima edizione di “Le città visibili”, il festival di teatro e musica a cura di Tamara Balducci che porta spettacoli dal vivo in diversi luoghi della città, sia convenzionali che inusuali. L’ultima settimana propone esperienze teatrali inedite e immersive itineranti e al Teatro degli Atti: The Barnard Loop (11/09), La morte ovvero il pranzo della domenica (12/09) e Altri Libertini di Pier Vittorio Tondelli (14/09) agli Atti e ‘Non una voce’ e PAIRADAËZA itineranti.

Nell’ambito della tradizione, il Borgo San Giuliano ospita l’ultimo appuntamento di Esco in Scarana – A tavola con i nonni, una serie di incontri culturali e sociali dedicati alla tradizione culinaria riminese del Novecento con personaggi locali e docenti universitari in discussioni sui temi del cibo e delle tradizioni. La serata, prevista per martedì 9 settembre è con ‘Il pesce in tavola: Salute, memoria e tradizione’.

Venerdì 12 e sabato 13 settembre al Parco XXV Aprile (Parco Marecchia) si svolge Voci per Gaza, una due giorni all’insegna della solidarietà con musica, incontri, laboratori, street food e degustazioni di vini locali. L’iniziativa è promossa in partnership con Risuona Rimini e Cooperativa Sociale Cento Fiori e si inserisce nella rassegna ‘Voci di pace’ promossa da EducAid in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando Pace 2025. All’evento partecipano artisti del calibro di Quintorigo & John De Leo, Modena City Ramblers, España Circo Este, Nobraino e Duo Bucolico. Prenderanno parte all’evento anche il giornalista Gigi Riva e l’attore Fabio Caccioppoli.

Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:

 

da lunedì 8 a domenica 14 settembre 2025

TC Viserba, via Paolo Marconi, 78 – Rimini Viserba
ITF Women’s World Tennis Tour

Torneo internazionale femminile Rimini Cup

Un grande appuntamento tennistico gestito da ITF, l’organo internazionale del tennis, per valorizzare la crescita dell’intero movimento femminile del nostro territorio.

L’ITF Women’s World Tennis Tour conta circa 500 tornei in 65 Paesi. I risultati dei tornei ITF sono incorporati nella classifica WTA, che consente alle professioniste di passare ai livelli d’élite del tennis professionistico femminile: rappresenta il trampolino di lancio per i migliori nuovi talenti per entrare nel tennis professionistico d’élite.

Il torneo, vinto nel 2014 da Jasmine Paolini, proporrà un parterre di partecipanti che si collocheranno attorno alla posizione 300 e 350 del ranking. Il torneo è dotato di 15.000 dollari di montepremi.

Info: 0541 738584 https://ctviserba.it/

 

12, 13, 14 settembre 2025

Rimini, Misano World Circuit Marco Simoncelli
Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini

Campionato del Mondo di MotoGP 2025

L’evento che richiama ogni anno appassionati da tutto il mondo e milioni di telespettatori per un weekend di straordinario spettacolo, dentro e fuori la pista.

Un appuntamento di grande profilo nella stagione del motomondiale, dove convivono numerosi ingredienti: l’atmosfera che accoglie il circus, con gli eventi e la passione di una Terra appassionata a tutto ciò che ‘romba’; lo spettacolo delle gare, nelle quali sono protagonisti tanti campioni nati e cresciuti sul territorio; la Motor Valley che lungo la via Emilia associa marchi e campioni, circuiti ed eventi che hanno fatto la storia del motorismo mondiale.

I biglietti sono disponibili su: www.misanocircuit.com/biglietteria/motogp

Info: www.misanocircuit.com/calendario-eventi/gp-san-marino-e-riviera-di-rimini

venerdì 12 settembre 2025

Lungomare Tintori – Rimini Marina Centro
Red Bull Riders’ Night

The Riders’ land experience: Moto-show notturno di freestyle

In occasione del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, il Lungomare di Rimini si veste a tema motori per un Biketrial show e performance di freestyle con piloti, che si esibiscono in evoluzioni aeree che stupiranno il pubblico con emozionanti backflip. Una serata all’insegna della passione per le due ruote, tra musica, show e spettacolari esibizioni.

Orario: dalle ore 19.00 Apertura Motorbike exhibit park; Ore 22:00 Inizio Opening Show; Ore 23:00 Main Show

sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Rimini Marina Centro – tra la rotonda del Grand Hotel e la fontana dei 4 cavalli
Mettiamoci in moto col motoclub Pasolini

Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini – Eventi collaterali

In concomitanza con il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, il Motoclub Pasolini porta l’adrenalina della pista direttamente nel cuore di Rimini con un evento gratuito per tutti.

Sabato 13 e domenica 14 settembre, Piazzale Fellini, tra la rotonda e la Fontana dei Quattro Cavalli, istruttori federali e personale esperto del Motoclub saranno a completa disposizione per accompagnare i più giovani nel loro battesimo del motociclismo. L’evento è pensato per i bambini e le bambine a partire dai 6 anni che sognano di salire in sella per la prima volta. Non occorre preoccuparsi di nulla: l’organizzazione fornirà tutta l’attrezzatura necessaria, dalle minimoto ai dispositivi di sicurezza passiva. Un’occasione per imparare dai professionisti, che insegneranno i primi rudimenti della guida in modo divertente e, soprattutto, completamente sicuro. Saranno a disposizione per rispondere a ogni dubbio e curiosità, sia per i piccoli piloti che per i loro accompagnatori.

Orario: dalle 10 alle 18 Ingresso: e partecipazione gratuiti

fino a settembre 2025

Rimini, sedi varie
Rimini ’80- E tu dov’eri nel 2025?
A 40 anni dall’uscita di “Rimini” di Pier Vittorio Tondelli, il Comune di Rimini ha in programma un calendario di eventi per omaggiare lo scrittore e per rivivere le atmosfere e il clima di un decennio, quello degli anni Ottanta. Tra gli appuntamenti della settimana:

> il 13 settembre ci si prepara all’autunno con un ultimo dj set che guarda al futuro con Lunar Groove e altri gruppi della nuova generazione di dj all’Arena Francesca da Rimini
> dal 13 settembre, una selezione degli scatti di Marco Pesaresi sarà in mostra nelle sale dei Palazzi dell’Arte, riaprendo così la stagione espositiva dello spazio riconsegnato alla città. Tra le circa cento fotografie, anche di grande formato, esposte al piano terra e al primo piano del Palazzo del Podestà, sarà possibile scoprire anche alcune immagini a colori, mai viste prima, affiancate dagli iconici scatti in bianco e nero. Un’occasione inedita per raccontare una Rimini segreta e senza maschere: quella dei locali notturni, dei corpi esibiti e desideranti, dei bordi della legalità e della morale, delle strade dove si confondono sogno, rischio e sopravvivenza. Un racconto visivo che non ha paura di esplorare l’eccesso, il disordine, il piacere, la solitudine, la bellezza disturbante e l’umanità dolente di chi abita la notte. Per la mostra, curata da Jana Liskova e Mario Beltrambini, si ringrazia il Comune di Savignano e la madre di Marco Pesaresi, Isa Perazzini.
>14 settembre: Spazio al teatro con ‘Altri libertini’, spettacolo di Licia Lanera tratto dal romanzo d’esordio di Tondelli, all’interno della rassegna Le Città Visibili.

fino a domenica 14 settembre 2025

Sedi varie – Rimini
Le città visibili

Festival di Teatro e Musica a cura di Tamara Balducci (XIII Edizione), che ospita artisti del panorama nazionale, portando delle serate di spettacolo dal vivo sia in luoghi ad esso dedicati, sia in spazi non convenzionali. A Rimini questa settimana:
> 11 settembre ore 21, Teatro degli Atti: The Barnard Loop. Dispensa Barzotti. Ingresso a pagamento

> 11 settembre – ITINERANTE, Partenza Parcheggio Largo Bertuzzi: Non una voce. Spettacolo in auto e a piedi. Ultimi Fuochi Teatro – Ravenna Teatro
. Orario: 19.30 – 21.00 – 22.30. Ingresso a pagamento

> 12 settembre – ITINERANTE, Partenza Parcheggio Largo Bertuzzi. Non una voce. Spettacolo in auto e a piedi. Ultimi Fuochi Teatro – Ravenna Teatro
 Orario: 19.30 – 21.00 – 22.30. Ingresso a pagamento

> 12 settembre ore 21, Teatro degli Atti: La morte ovvero il pranzo della domenica. Compagnia Diaghilev – Dammacco/Balivo. Ingresso a pagamento
> 13 settembre – ITINERANTE. Partenza Ex Cinema Astoria: PAIRADAËZ. Orario: ore 16.00 – replica ore 18.00 Ingresso a pagamento

> 14 settembre ore 21, Teatro degli Atti: Altri libertini. Compagnia Licia Lanera. Ingresso a pagamento
Info: www.lecittavisibili.com

 

sabato 13 settembre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Orchestra del Conservatorio Maderna-Lettimi

76° Sagra Musicale Malatestiana – La Sagra per i 200 anni del Lettimi

Domina l’imponente Te Deum di Marc-Antoine Charpentier, capolavoro del barocco musicale francese. La sontuosità della voce piena del coro ed i ripieni dell’orchestra uniti ai fastosi ricami melodici barocchi portano a far convenire, universalmente, i sentimenti di gioia ed entusiasmo. Il misticismo del Der Herr ist mit mir di Buxtehude rappresenta invece una citazione musicale di alcuni versi del Salmo 118, caratteristico delle liturgie pasquali.

A fare da cerniera ai due colossi corali, una delicatissima opera del compositore inglese Ralph Vaughan Williams: Five variations of Dives and Lazarus. Apparentemente può sembrare una divagazione dall’ambientazione antica del programma, al contrario l’opera è una citazione del tema musica medievale dell’omonima carol irlandese che canta il passo evangelico di Lazzaro e il ricco epulone ripreso plasticamente in tanti capitelli delle cattedrali gotiche europee e che divulga la tematica dell’indulgenza, elemento caratterizzante del Giubileo già dai primi celebrati a partire dal 1300

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it

lunedì 15 settembre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Constellation Choir & Orchestra – John Eliot Gardiner

76° Sagra Musicale Malatestiana – Concerti sinfonici

Il 15 settembre debutta in Italia la nuova creatura dell’infaticabile Sir John Eliot Gardiner, la Constellation Choir & Orchestra.

Nata lo scorso anno in seguito alla separazione tra il maestro inglese e la sua storica Orchestre Révolutionnarie et Romantique, la nuova compagine si presenta a Rimini con un raffinato e colto programma dedicato a Mendelssohn e al suo capolavoro tratto da Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate nella rara versione completa di musiche di scena con coro e solisti.

Sempre ispirato dalla più alta letteratura europea Walpurgisnacht, il titolo di una ballata popolare di Goethe messa in musica da Mendelssohn.

>Domenica 14 settembre, ore 21 al Teatro Galli, nell’ambito della rassegna Parole per la musica, la guida all’ascolto in preparazione al concerto: ‘Sogno di una notte di mezza estate’, di Mendelssohn. A cura di Alberto Batisti. Ingresso gratuito senza prenotazione.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it

 

 

 

IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO

martedì 9 settembre 2025
Palazzo Buonadrata, Corso di Augusto, 62 – Rimini
La scrittura è vita. Come la letteratura ha raccontato la guerra 1939 – 1945
Un evento organizzato per i docenti, aperto anche alla cittadinanza voluto per dare agli insegnanti una importante occasione di formazione sui temi più significativi della Seconda Guerra Mondiale.
Béatrice Munaro approfondisce la Francia attraverso le opere di Robert Antelme e Charlotte Delbo; Laura Fontana, referente per l’Italia del Memorial de la Shoah si sofferma sui diari dei ghetti; Antonella Salomoni, docente Unibo, tratta Vasilij Grossman; Alberto Cavaglion dedica il suo intervento a Primo Levi; Elisabetta Ruffini tiene una lezione sulle testimonianze scritte dei deportati politici e Anna Paola Moretti tratta il tema della letteratura di genere attraverso le poesie delle prigioniere di Ravensbrück.

L’obiettivo è fornire i migliori e più completi strumenti storico didattici per comprendere questo fenomeno e poi restituirlo agli studenti.

Per i saluti istituzionali interviene, per il Comune di Rimini, Francesca Mattei, Assessora alle Politiche per la Pace e Cooperazione internazionale, per l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Giuseppe Foti, Dirigente dell’Ambito Territoriale di Forlì-Cesena-Rimini, Carlo Carli, Consigliere di Amministrazione, per la Fondazione Cassa Di Risparmio di Rimini e Oriana Maroni, Presidente dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincial di Rimini.

La partecipazione all’intera giornata prevede, solo per gli insegnanti in servizio a scuola, il rilascio di attestato di frequenza valido come attività di formazione e aggiornamento. Orario: 9-18

Per info inviare mail alla segreteria organizzativa rimini@anvcg.it

martedì 9 settembre 2025

Sagrato della Chiesa di San Giuliano Martire, via San Giuliano 16 – Rimini
Esco in Scarana

Veglie estive al Borgo San Giuliano – A tavola con i nonni

Una nuova edizione delle ‘Veglie estive al Borgo San Giuliano’, ovvero occasioni di incontro e confronto su temi culturali e sociali, nelle piazzette del Borgo San Giuliano.

L’edizione di quest’anno è intitolata ‘A tavola con i nonni’ ed è sviluppata in collaborazione con l’Università di Bologna – Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, New Dada e Rimini Sparita.

L’evento si sviluppa in tre incontri di approfondimento sulla cultura e la tradizione culinaria novecentesca riminese. Intervengono personaggi del territorio in dialogo con i docenti dell’Università di Bologna. Gli appuntamenti della settimana:

> Martedì 9 settembre, Il pesce in tavola: Salute, memoria e tradizione

Il ciclo di incontri è pensato per riunire “nonni & nipoti”, attorno al tema del mangiare (del buon mangiare)…. E per i più piccoli, una truccabimbi professionista, a disposizione gratuitamente durante la serata.

Ore 21 Ingresso gratuito Info: www.facebook.com/SocietadeBorg

 

settembre 2025

Area Settebello, via Roma, 70 – Rimini
a7b – Area Eventi Settebello

L’Area Settebello a7b è un nuovo spazio per la cultura, il tempo libero, il cibo e la socialità.

Prosegue il ricco calendario di settembre, con tanta musica dal vivo.

Durante tutte le serate è attiva l’Area Food a7b dalle ore 18:30. Gli appuntamenti della settimana:
>mercoledì 10 settembre, 7band direzione artistica: Matteo Mussoni – Andrea Donati, VELLUTO, SENTRALINA, SPICY KNOTS

>giovedì 11 settembre, ore 21.00, Concerto I HAVE DECIDED con EYOS Orchestra del Liceo Musicale “Einstein” di Rimini affiancato dal gruppo Asa Branca in un programma che propone musiche etniche, afroamericane e canti di liberazione e pace.

>venerdì 12 settembre, ore 18.45 – Circolo Ermeneutico, Conferenza, LA DANZA TRA ARTE E VITA

Conversazione sul Metodo Hobart®. Claudio Gasparotto, coreografo, Donato Piegari, psicologo

>sabato 13 settembre, Diego Mercuri feat. Giulietta, “La strada verso casa: Bob Dylan, Johnny Cash, Neil Young, Rolling Stones, Bruce Springsteen songs”. Anteprima Glory Days in Rimini

>domenica 14 settembre, RIVIERA BOULEVARD, Silvia Darma Vasini, Voce Davide Baldazzi, chitarra e voce Luca Quadrelli, sax Ilaria Frigato, contabbasso.

Ingresso libero con consumazione a pagamento Info: 345 5784423 www.facebook.com/areasettebello/

mercoledì 10 settembre 2025

Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 – Rimini centro storico
Laboratori e attività al Centro per le Famiglie

Pitturiamo con le spezie

Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, promuovono la coordinazione e il piacere della scoperta. L’appuntamento della settimana:

>mercoledì 10 settembre ore 16.30. Pitturiamo con le spezie: Laboratorio rivolto ai bambini da 11 a 22 mesi per un’esperienza creativa che coinvolge tutti i sensi. L’attività si svolgerà nel chiostro e sarà annullata in caso di pioggia. Ingresso gratuito su iscrizione obbligatoria

Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini/?locale=it_IT

 

giovedì 11 settembre 2025

Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 – Rimini Vergiano
Bar da Mauro. Con Sergio Casabianca e Marco Moretti

Gli arzilli vecchietti romagnoli impersonati da Sergio Casabianca e Marco Moretti trasferiscono le loro surreali chiacchierate al Casotto nel Parco degli Artisti, nello specifico al “Bar Da Mauro”: un contesto decisamente famigliare, alla mano e allegro come solo le tradizioni di una volta sanno essere.

Dialoghi esilaranti in uno spettacolo dal divertimento assicurato, con due protagonisti capaci di trasformarsi in personaggi teneramente comici, che parlano di un mondo semplice, tra il dialetto e un italiano molto poco accademico.

Biglietti 10 € su liveticket o acquistabili la sera stessa. Info biglietti al 335 1207464 (whatsapp).

Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Rimini.

Piadineria aperta dalle 19,30 (prenotazione al 327 4115353, whatsapp).

Ore 20.30 Ingresso a pagamento

Info: 335 1207464 (whatsapp) www.facebook.com/parcodegliartistirimini

da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025

Rimini
Rimini RI.GA.SA.

12° Regata Rimini – Gagliola – Sansego

Regata a cura del Circolo Velico Riminiese, con partenza alle ore 15 dal porto canale di Rimini e rientro previsto tra il 13 e 14 settembre.

Ore 15 Info: 0541 51227 www.circolorimini.altervista.org/index.php/riminigagliolasansego

Tutti i venerdì fino al 12 settembre 2025

Rimini, Piazza Cavour
Venerdì sera in centro

Il tradizionale mercatino serale estivo ritorna anche quest’anno nel centro storico di Rimini con le sue curiose bancarelle di oggetti d’arte, antiquariato, cose usate, modernariato, vintage, artigianato artistico, curiosità del passato, collezionismo. Non mancherà lo spazio ‘I venerdì d’Arte’. L’iniziativa è realizzata dal Consorzio Operatori Commercio su Aree Pubbliche.

Orario: 18.30 – 23.30 Ingresso libero Info: 0541 781108 www.cocap.it/it/mercati

venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025

Parco XXV Aprile (Parco marecchia) – Rimini
Voci per Gaza

Una due giorni al parco Marecchia all’insegna della solidarietà con musica, incontri, laboratori, street food e degustazioni di vini locali. Quest’anno la partecipazione si è ampliata ulteriormente e include artisti del calibro di Quintorigo & John De Leo, Modena City Ramblers, España Circo Este, Nobraino e Duo Bucolico. Prenderanno parte all’evento anche il giornalista Gigi Riva e l’attore Fabio Caccioppoli.

L’evento solidale ‘Voci per Gaza’ si svolge alla Serra Cento Fiori del Parco XXV Aprile a Rimini.

L’iniziativa, promossa in partnership con Risuona Rimini e Cooperativa Sociale Cento Fiori, si inserisce nella rassegna ‘Voci di pace’ promossa da EducAid in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando Pace 2025.

Info: www.facebook.com/educaid.it

venerdì 12 settembre 2025

Corte della Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga, 27 – Rimini
La storia di BOM

Rassegna ‘Ogni donna, una storia’

Ultimo appuntamento estivo della rassegna “Ogni donna, una storia” con la presentazione del libro “La storia di BOM” di Francesca Piccinno, con le illustrazioni di Federico Volpini (Albaccara Casa Editrice). «Ingredienti magici, amore e piatti deliziosamente felici. Sembrava tutto perfetto. Ma in un attimo qualcosa cambia…». Un racconto inaspettato, nato dall’urgenza di una madre di comunicare con le proprie figlie. A volte parlare ai più piccoli di tematiche complicate può essere difficile, per questo vengono in soccorso le favole. Una storia adatta ad ogni età, che facilita la consapevolezza emotiva del bambino e dell’adulto. L’autrice Francesca Piccinno dialoga con Elvira Ariano, del centro Antiviolenza Rimini Rompi il Silenzio. Evento organizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica Gambalunga.

Ore 18 Ingresso libero fino esaurimento posti
Info: 0541/704545 – 704846 www.facebook.com/casadelledonnerimini/

sabato 13 settembre 2025

Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 – Rimini Vergiano
JBEES in concerto, a seguire Paolo Croci Veejay

L’eleganza, il colore, la bellezza e l’energia esplosiva delle front-women, una vera sezione fiati, uno spettacolo completo fatto di suoni, costumi e coreografie, uno spettacolo luci cucito su misura, scenografie e una cura dei suoni maniacale, fanno dei JBees un prodotto unico a livello nazionale. Uno show che vi entusiasmerà, travolgendovi e lasciandovi senza respiro! A seguire: “Throw Back Party” con i video musicali vintage del Veejay Paolo Croci.

JBees: un tuffo nella disco music internazionale ed italiana degli anni 70-80-90, suonata 100% dal vivo! Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Rimini.

Biglietti su liveticket 15 € + dir. prev., con una consumazione inclusa, o acquistabili la sera stessa dell’evento. In caso di maltempo l’evento sarà annullato. Piadineria aperta dalle 19,30 (prenotazione tavolo al 327 4115353, whatsapp).

Ore 20.30 Ingresso a pagamento
Info: 335 1207464 (whatsapp) www.facebook.com/parcodegliartistirimini

sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 – Rimini zona porto canale
Campionato Italiano Formula Italia Motonautica Giovanile

Le competizioni sono riservate ai ragazzi/ragazze dai 6 ai 14 anni compiuti provenienti da Scuole Motonautiche riconosciute annualmente dalla Federazione Italiana Motonautica.

Per l’attività giovanile vengono utilizzati mezzi divertenti e sicuri, gommoni con guida a barra equipaggiati con un motore fuoribordo con potenza minima di 6 cv e massima di 8 cv (usati insieme ad un Tecnico Giovanile) e gommoni equipaggiati con volante, interruttore di stop, una leva di cambio e un motore fuoribordo con potenza minima di 10 cv e massima di 15 cv.

Per info contattare la segreteria del Club Nautico Rimini 0541 26520 o inviare una mail all’indirizzo cnrimini@cnrimini.com

Info: www.cnrimini.com/regata/adriatico-onda-sport-copy/

martedì 16 settembre 2025

Parco XXV aprile – Rimini
Gea: L’Estate del rispetto

La Soc. Coop. Sociale Atlantide propone dei laboratori gratuiti per bambini dai 6 ai 10 anni.

Martedì 16 settembre al Parco XXV aprile (Parco Marecchia), ‘La magia della siepe: Un mondo di vita’, per scoprire il mondo nascosto delle siepi. Un’attività per osservare uccelli e insetti, creare un erbario con foglie e fiori e costruire insieme rifugi per aiutare la biodiversità a crescere.

Ore 16.30 Ingresso gratuito Info: 340 0631928 educational@atlantide.net

fino al 5 ottobre 2025

Rimini – Miramare, area pubblica di Cavalieri di Vittorio Veneto
This is Wonderland

Alice – Lost Inside You

Un percorso narrativo fiabesco che traccia i confini dell’arte espositiva, divenendo i protagonisti di un’ambientazione magica che porta in scena il fascino della luce per raccontare uno dei più bei classici della letteratura: Alice nel Paese delle Meraviglie. Una storia fatta di suoni ed emozioni vivide, quella di Alice, che si rivela agli occhi dei visitatori attraverso un’interazione dinamica tra luci e materia e, grazie all’ideazione di un percorso non definito, This is Wonderland lascia la libertà di creare a ciascuno il suo viaggio. Il percorso narrativo, infatti, permette una rilettura del tutto nuova, in cui ogni spettatore diviene il protagonista della propria avventura e autore di una storia alternativa in cui solo chi sa perdersi potrà varcare la soglia dell’immaginazione. Un’esperienza immersiva che integra installazioni luminose artistiche, spettacolo teatrale dal vivo, oltre 60 tracce musicali originali e un’area food tematizzata, lungo un percorso fiabesco di 40.000 m². Adatto a tutte le età

I biglietti sono disponibili sul sito di riferimento: https://alice.thisiswonderland.world/en/Shop/biglietti
Orario: dalle 18:00 alle 00:00 Ingresso a pagamento. Si consiglia la prenotazione online Info: www.thisiswonderland.world/biglietti-alice/

Rimini, Arengo

 

 

Articolo precedente

Rimini. Comune: “Stadio Romeo Neri: non sussistono le condizioni per il rilascio della concessione alla società Rimini FC”

Articolo seguente

Rimini. Conservatorio Maderna-Lettimi, gli eventi per i 200 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini; 17/12/2022: Comune RN, Ufficio Stampa, Conservatorio Musicale Lèttimi©Riccardo Gallini /GRPhoto
Cultura

Rimini. Conservatorio Maderna-Lettimi, gli eventi per i 200 anni

8 Settembre 2025
La monumentale facciata del Neri
Attualità

Rimini. Comune: “Stadio Romeo Neri: non sussistono le condizioni per il rilascio della concessione alla società Rimini FC”

8 Settembre 2025
Cronaca

Rimini. Bike Park, è boom

5 Settembre 2025
Focus

Rimini. Voci per Gaza, solidarietà con musica dal vivo, dj set, incontri, laboratori per bambini, street food e degustazione di vini locali il 12 e 13 settembre

5 Settembre 2025
Giancarlo Maroncelli
Eventi

Concerto: “Misano dolcissima per Giancarlo” il 18 settembre nel giardino de “La Stazione”

4 Settembre 2025
Eventi

Riccione, convegno filatelico numismatico dal 4 al 6 settembre al Palazzo del Turismo

4 Settembre 2025
Eventi

Pesaro. Serrungarina, XXVIII Festa della Pera Angelica dal 5 al 7 settembre

4 Settembre 2025
Ambiente

Rimini. Lipu: “Appello ai cittadini per difendere la natura in Europa”.

4 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini; 17/12/2022: Comune RN, Ufficio Stampa, Conservatorio Musicale Lèttimi©Riccardo Gallini /GRPhoto

Rimini. Conservatorio Maderna-Lettimi, gli eventi per i 200 anni

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Conservatorio Maderna-Lettimi, gli eventi per i 200 anni 8 Settembre 2025
  • Rimini eventi, il cartellone fino al 5 ottobre 8 Settembre 2025
  • Rimini. Comune: “Stadio Romeo Neri: non sussistono le condizioni per il rilascio della concessione alla società Rimini FC” 8 Settembre 2025
  • Cattolica. Cattolica Futura, PD Cattolica e Idee in Comune: “Riconoscere la Palestina” 8 Settembre 2025
  • La nuova variante del Covid: Stratus 7 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-