• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

Redazione di Redazione
24 Ottobre 2025
in Cultura, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Federico Fellini

Federico Fellini

di Paolo Giannini

 

– Fellini – Pasolini: primo incontro. E in cerca di Bomba”
Si incontrarono la prima volta una mattina nel estate degli anni Cinquanta a Roma, nella storica piazza del Popolo; tutto era molto lucente, il sole incominciava a scottare. Le sedie del Bar CANASTA venivano lentamente occupate dai FISSI, così erano nominati dai camerieri gli habitué.
Federico sedeva in attesa dell’amico in un angolo coperto dallo irregolare giallastro tendone con gli angoli sbavati, somigliante alla forma della piazza barocca.
Pier Paolo aveva appena concluso nel girare “Ragazzi di Vita”. Si conoscevano solo telefonicamente, per aver discusso e seguito alcune sceneggiature. Il riminese era entusiasta delle poetiche espressioni letterarie del collega e quella mattina si doveva decidere per il prossima film.
Nel suo diario, Fellini, bevendo un caffè in attesa, descrive lo giungere di Pier Paolo: “Passi travagliati, un pò curvo, pullover a girocollo nero, scrutava con curiosità la piazza”. Gattino Peruviano era il nomignolo per il poeta regista. Appuntando anche sui rapporti avuti nelle collaborazioni di alcune pellicole, dopo liti e disguidi, come nella sceneggiatura della “Dolce Vita” e per “Accattone”: non volendo avere lo stesso produttore.
Dopo il saluto si sale sulla molleggiante auto americana e si incominciò nei girare negli angoli più nascosti e abbandonati della Capitale tra prostitute, magnaccia e senza casa per trovare Bomba.
Si cercava nelle sperdute violente e desolate periferie, fino alla casetta dove viveva Lei, sulla via Ostiense, luoghi conosciuti da Pier Paolo, per averli frequentemente bazzicati, approfondendo anche la trama sui ”Ragazzi di Vita”.
Cercavano la prostituta detta Cabiria la BOMBA, Pier Paolo conosceva la prostituta, avendola più volte nelle notti notata. Incuriosito, ricevette anche alcune informazione su di lei, dai pischelli borgatari, che gli stavano intorno.
Bomba, era chiamata per lo spropositato seno e la rotondità dei suo fondoschiena, nomignolo carnale e voglioso, attribuitogli dai clienti. Lei sarebbe dovuto essere la prostituta da poter svolgere il ruolo nel film “Le Notti di Cabiria”. Dolce, timida, innocente, volgare, seducente e provocante. Il ruolo era molto impegnativo e raro. La cercavano fino al sorgere del sole, in mezzo a ladruncoli, malavitosi e prostitute, ma niente per il loro caso, BOMBA era introvabile, si erano perse le sue tracce. Difficile la loro dettagliata ricerca; la non trovata nel film avrebbe dovuto recarsi, dopo tutte le sue sfortunate avventure e tragedie sentimentali, al Santuario della Madonna del Divino Amore, per un miracolo, liberandola dal passato.
Così Pier Paolo scrisse la sceneggiatura per il film. In una lettera a Fellini, mai spedita, ritrovata e pubblicata recentemente da un quotidiano definisce anche lui l’amato amico un GATTONE RIMANESE. Terminata la non riuscita ricerca della prostituta BOMBA, si dovette ripiegare dopo infinite discussioni con Federico, la volente o nolente amata moglie Giulietta Masini. Con la sua maestosa interpretazione giunse all’OSCAR.

Articolo precedente

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

Articolo seguente

Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
cervesidomenico1814 - 1878

Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico

San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron

Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
  • Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché? 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-