• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Giardini del Lapidario del Museo, presentazione dell’antologia Il petalo e la spina a cura di Sabrina Foschini e Andrea Sirotti l’8 agosto alle 21.15

Redazione di Redazione
7 Agosto 2025
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Sabrina Foschini

Sabrina Foschini

Rimini. Giardini del Lapidario del Museo, presentazione dell’antologia Il petalo e la spina a cura di Sabrina Foschini e Andrea Sirotti l’8 agosto alle 21.15.

 Protagonista della serata la fiaba classica raccontata da poetesse contemporanee. Il progetto editoriale, nato dalla collaborazione tra una poetessa e un traduttore, anglista di lunga esperienza Andrea Sirotti, ha dato vita a un’antologia di poesia contemporanea raccolta attorno al tema della fiaba classica, con una prevalenza dei fratelli Grimm e qualche incursione nella tradizione francese e in Andersen. La fiaba, sorella minore del mito e amante della metafora, intesa come racconto archetipico o viaggio iniziatico, può considerarsi un tema all’origine della letteratura universale, ma anche atto primo nell’inclinazione alla scrittura. Di fatto costituisce la base fondante dell’iniziazione o della vocazione alla parola, per qualsiasi autore.

La scelta dei curatori è stata quella di privilegiare autrici donne, che hanno saputo calarsi con maggiore forza e lucidità all’interno di questa materia magmatica e immaginale, dalle potenti implicazioni psicologiche che spesso e volentieri si tramanda in linea matriarcale.

Le fiabe, territorio del magico e dell’inconscio a differenza delle favole, dove la morale viene aggiunta in calce al racconto, sono servite da modello esperienziale alle teorie di linguisti, psicologi, sociologi e antropologi. Anche nella poesia è avvenuta un’assimilazione e una rielaborazione simile, utilizzando l’ambiente familiare del fiabesco, per innestarvi contenuti viscerali, di potenti drammi e passioni quotidiane. Sono fiabe adulte, violente e sensuali, come è esplicitato nel titolo, che travestono sotto le spoglie di streghe e animali i protagonisti di fondamentali tappe e relazioni umane.

Nell’antologia sono state prese in esame una ventina di fiabe come Cappuccetto rosso, Biancaneve, Cenerentola, Rosaspina, Raperonzolo, La Bella e la bestia, Hansel e Gretel, La sirenetta, per ricordare le più famose, che costituiscono delle singole sezioni con le diverse poesie a loro dedicate, nel numero di un centinaio.

Nello specifico si tratta di un esiguo numero di poesie già edite in italiano come quelle imprescindibili di Anne Sexton, Sylvia Plath o di Olga Broumas, ma anche Carol Ann Duffy Renee Carter Hall, Enid Dame, Denise Duhamel e Vicki Feaver e di un’ampia e variegata scelta di poesie selezionate e tradotte per la prima volta in italiano.

Le poetesse anglofone e nella maggior parte statunitensi sono autrici di fama nazionale e internazionale con numerose pubblicazioni all’attivo. Margaret Atwood, ad esempio, era già stata tradotta (con poesie differenti) dallo stesso Andrea Sirotti in una sua raccolta per “Le lettere” di Firenze. A lei si aggiungono Carina Bissett, Emma Bull, Debra Cash, Karen Daly, Margarita Engle, Nan Fry, Theodora Goss, Jeannine Hall Gailey, Ellen Kushner, Elline Lipkin, Colleen Mills, Cory-Ellen Nadel, Veronica Schanoes, Delia Sherman, Ellen Steiber, Eve Sweetser.

Alla fine di ogni sezione sono state inserite le poesie in lingua italiana di connazionali note e apprezzate come Sabrina Bellini, Elisa Biagini, Sabrina Foschini, Laura Fusco, Liliana Grueff, Mia Lecomte, Rosaria Lo Russo, Francesca Matteoni, Alda Merini, Paola Turroni, Ivonne Mussoni, Stefania Zampiga, Giovanna Zoboli ma anche di autrici bilingui che vivono e operano nel nostro paese come, Francisca Paz Rojas, Brenda Porster, Barbara Pumhösel e Eva Taylor.

L’introduzione al volume è di Flavio Cuniberto, filosofo, docente di estetica, esperto di simbologia, di filosofia dell’arte e del paesaggio, mentre la postfazione è di Sabrina Foschini.

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione

 

Articolo precedente

Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo

Articolo seguente

Rimini. Hotel Moby Dick di Bellariva, Carol di Rivabella, Ennia di Viserba: nozze d’oro, di diamante e di platino

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Rimini. La Guardia di finanza sequestra mezzo milione di euro ad un professionista che truffava i clienti

21 Novembre 2025
Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Screenshot
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Hotel Ennia, i premiati

Rimini. Hotel Moby Dick di Bellariva, Carol di Rivabella, Ennia di Viserba: nozze d'oro, di diamante e di platino

Elisabetta Bartolucci

Cattolica. Piazzetta della Gina, inaugurazione del restyling il 16 agosto alle 21

Screenshot

Rimini turismo (cattivo): quattro stelle rotoli di carta igienica sul davanzale della finestra...

Gabicce Mare

Gabicce Mare turismo (buono): tre stelle con in tavola il meglio...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre 21 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Festa degli alberi, messe giù 5 piante 21 Novembre 2025
  • Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri 21 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-