• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Rimini, gli angeli del verde pubblico grazie alle giardiniere civiche e ai Civivo

Redazione di Redazione
12 Marzo 2025
in Ambiente, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini, gli angeli del verde pubblico  grazie alle giardiniere civiche e ai Civivo.

 

Recuperare i semi, far rinascere le piante che sembrano appassite, rimettere in circolo le gemme, moltiplicare i bulbi, interrare una pianta per disseminarne altre dieci in nuovi spazi verdi della città. Piazzale Vannoni diventa una delle aiuole ‘madri’ di nuove piante che vanno a colonizzare altri luoghi pubblici grazie al sapiente lavoro di recupero e rimessa in circolo del patrimonio di fiori e piante della città messo ‘in campo’ dalle “giardiniere civiche”, coloro che si occupano di rigenerazione di beni comuni urbani, cura del verde, partecipazione civica, grazie alla collaborazione con i gruppi Civivo, cittadini e il Comune di Rimini.

 

Un lavoro che dura tutto l’anno, ma che arriva sotto gli occhi di tutti alle porte della primavera, quando i frutti e i fiori di quel lungo impegno vengono alla luce, facendo emergere dalla terra i risultati di quella sapienza e arte del recupero che, da una sola pianta, consente di moltiplicarne tante altre, per poter proseguire quel lavoro di disseminazione virtuosa da uno spazio pubblico a un altro.

Proprio come è accaduto lo scorso weekend in piazzale Vannoni, un’oasi di anno in anno sempre più verde proprio grazie al lavoro di squadra tra Civivo, giardiniere civiche e cittadini, che è stato il ‘laboratorio botanico’ dal quale si è tratta la linfa per vestire di verde la piazza della Balena di San Giuliano Mare. Proprio da Piazzale Vannoni, infatti sono stati raccolte le piante, frutto di quattro anni di lavoro, che poi sabato mattina sono state ripiantate nelle vasche allestite nello spazio verde attorno alla Balena di San Giuliano Mare, con il contributo del Civivo Bee di Borgo Marina.

 

Si tratta di iniziative finalizzate al recupero e valorizzazione del patrimonio verde e anche di promozione delle conoscenze e buone pratiche per l’utilizzo del verde per lo sviluppo quanto più spontaneo della fioritura, promuovendo al contempo la partecipazione da parte di cittadini e associazioni senza scopo di lucro, che mettono al servizio della loro comunità tempo e competenze specifiche con passione e grande senso civico.

Un progetto che nasce sulla scorta del “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione di Rimini per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”, dall’esperienza ormai consolidata dei gruppi “Civivo” e da “AdottiAmo Rimini”, su proposta di Emanuela Angelini Larghetti e di Michela Ghigi, due cittadine che già da anni partecipano ai Civivo nella cura del verde, non solo attraverso la manutenzione di aiuole e spazi verdi, ma anche tramite la progettazione vera e propria attraverso l’utilizzo di fiori e piante.

Un processo nato sia dal basso – da cittadini volontari che vivono e curano ogni centimetro di terra – sia dall’alto, dallo studio attento di paesaggisti e landscape designer: mani che parlano lingue diverse ma che hanno guardato nella stessa direzione e che, messe nella terra, hanno dato vita ad una città sempre più verde, sostenibile, condivisa.

 

I volontari del gruppo Bee Borgo Marina, nato nel novembre scorso, avevano già dato prova della loro attenzione per il verde pubblico mettendo a dimora a fine anno, insieme ai ragazzi ospiti del CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) della Cooperativa Giovanni XXIII, le piante nella vasca delle mura federiciane di Corso Giovanni XXIII, avvalendosi della consulenza delle Giardiniere Civiche e promuove iniziative per la cura e la valorizzazione del verde urbano, contribuendo a creare un legame tra le persone e il territorio.

 

Articolo precedente

San Giovanni in Marignano. Giornata dei disturbi del comportamento alimentare il 21 marzo

Articolo seguente

Rimini, Riccardo Gresta racconta Camille Claudel e Auguste Rodin il 14 marzo a palazzo Soleri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio

24 Maggio 2025
Attualità

Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata”

24 Maggio 2025
Ambiente

Montefiore Conca: camminare nell’arte, natura e grande panca

23 Maggio 2025
Cecilia Bartoli
Cultura

Rimini. 76^ Sagra Malatestiana, ospiti grandi musicisti internazionali. Torna Cecilia Bartoli

23 Maggio 2025
Rimini, Porta Galliana
Eventi

Rimini. Percorsi medievali, misteriosi, sotterranei: le proposte culturali del fine settimana per scoprire la città dal 23 al 25 maggio

23 Maggio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali””

22 Maggio 2025
Monica Centanni
Eventi

Rimini. Monica Centanni racconta il pensiero di Gemisto Pletone nel Tempio Malatestiano il 23 maggio

22 Maggio 2025
Ambiente

Verdi Emilia-Romagna: “Caccia: il governo Meloni minaccia la natura. L’Emilia Romagna tra le regioni più a rischio””

22 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Maria Luisa Zennari con l'amico-collega Riccardo Gresta e l'allievo Andrea Donati

Rimini, Riccardo Gresta racconta Camille Claudel e Auguste Rodin il 14 marzo a palazzo Soleri

Pesaro. Carlo Sama presenta il libro che racconta la saga dei Ferruzzi il 14 marzo alla sala Alpitour

Corso di formazione “Tatuaggio e piercing: aspetti di igiene e sicurezza” dal 9 all’11 aprile a Rimini: domande di partecipazione entro il 3 aprile

Fabrizio Gifuni

Rimini teatro Galli, Gifuni porta in scena Aldo Moro

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio 24 Maggio 2025
  • Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata” 24 Maggio 2025
  • Riccione, Mussolini, la storia e la cittadinanza revocata… 24 Maggio 2025
  • Cattolica. Pietro Galimberti vince il Tennis Europe Under 12 di Koper in Slovenia 24 Maggio 2025
  • Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte 23 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-