• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. I Palazzi dell’Arte, mostra di moda con Alberta Ferretti (Aeffe Group), Moschino (Aeffe Group), Iceberg (Gruppo Gilmar), Fuzzi (Anna Maria Fuzzi) insieme alle eccellenze calzaturiere di San Mauro Pascoli: Baldinini, Casadei, Gianvito Rossi, Pollini, Sergio Rossi, Giuseppe Zanotti

Redazione di Redazione
28 Novembre 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 6 minuti necessari
A A

Rimini. I Palazzi dell’Arte, mostra di moda con Alberta Ferretti (Aeffe Group), Moschino (Aeffe Group), Iceberg (Gruppo Gilmar), Fuzzi (Anna Maria Fuzzi) insieme alle eccellenze calzaturiere di San Mauro Pascoli: Baldinini, Casadei, Gianvito Rossi, Pollini, Sergio Rossi, Giuseppe Zanotti. Titolo: “Itinerari di moda, storie, codici, immaginari”. Nel Palazzo del Podestà e nella Sala dell’Arengo, per un’estensione complessiva di circa 1.430 metri quadrati espositivi, saranno esposti dal 13 febbraio al 23 maggio 2026 fotografie, bozzetti, abiti e calzature che hanno segnato la storia del distretto, non solo in Italia ma nel mondo.

La mostra valorizza l’heritage conservato negli archivi delle aziende, presentando:
capi d’abbigliamento iconici e calzature storiche
creazioni contemporanee che testimoniano l’evoluzione dei linguaggi stilistici
materiali documentari – disegni, figurini, fotografie, audiovisivi, cataloghi, riviste – che rivelano i processi creativi, produttivi e comunicativi
campagne pubblicitarie che hanno definito l’immaginario visivo del Made in Italy nel mondo
Una sezione dedicata alla valorizzazione tecnologica integra installazioni multimediali, realtà aumentata e ambienti immersivi sviluppati con il VARLab – Virtual and Augmented Reality Laboratory dell’Università di Bologna e Effingo, startup specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale generativa per il settore moda.

Una mostra che racconta così il passato, il presente e il futuro della moda, attraverso il suo rapporto vitale con la Riviera e con le persone che ne hanno costruito la storia.

Riviera Dream Vision presenta una rassegna che celebra la forza creativa, produttiva e culturale del Distretto Moda Romagnolo, riconosciuto a livello internazionale come uno dei simboli del Made in Italy.

I GRANDI NOMI DEL DISTRETTO

Alberta Ferretti, Moschino, Iceberg, Fuzzi, insieme alle eccellenze calzaturiere di San Mauro Pascoli — Baldinini, Casadei, Gianvito Rossi, Pollini, Sergio Rossi, Giuseppe Zanotti.
Marchi e realtà che incarnano tre generazioni di creatività e manifattura, capaci di far dialogare tradizione e innovazione, artigianato e visione internazionale, proiettando la Riviera verso il mondo.
Accanto alle maison, la mostra vede la partecipazione degli Sponsor Plus: SGR, Quartopiano, Romagna Acque, Fontemaggi, Casa Optima, Procopio Assicurazioni Unipol, realtà che condividono la visione di valorizzare il territorio attraverso progetti culturali e creativi di ampio respiro.

MODA E ICONOGRAFIA RIMINESE

Il percorso intreccia moda e identità territoriale, facendo dialogare i linguaggi dello stile con l’iconografia storica e culturale di Rimini — dalle atmosfere felliniane alla Riviera degli anni d’oro, fino alla città contemporanea.
Un racconto immersivo costruito su installazioni fotografiche, video d’autore e light design, che restituisce la forza immaginifica del territorio e la sua vocazione naturale all’incontro tra arte, industria e turismo.

UNA RETE ISTITUZIONALE E DI RICERCA
Comune di Rimini – partner strategico e culturale
Università di Bologna – Dipartimento delle Arti – partner scientifico e curatoriale
CERCAL – Centro Ricerca e Scuola Internazionale Calzatura
Il progetto nasce da una collaborazione condivisa tra istituzioni, università e imprese, con l’obiettivo di valorizzare un patrimonio che intreccia identità locale e visione globale.

Ideata da Katia Bartolini e promossa da KB Comunicazione, la rassegna è realizzata con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna, di APT Servizi Emilia-Romagna e del Comune di Rimini.

La curatela è affidata a Chiara Pompa (CFC – Culture Fashion Communication, Centro di Ricerca Internazionale del Dipartimento delle Arti – Università di Bologna), in collaborazione con Katia Bartolini.

Il progetto è sostenuto da un comitato scientifico multidisciplinare del Centro CFC e si avvale delle competenze del VARLab e della startup Effingo, oltre al contributo scientifico di dottorande e assegniste del Dipartimento delle Arti.

Katia Bartolini, ideatrice e project manager di Riviera Dream Vision: «Riviera Dream Vision nasce dal desiderio di raccontare la moda come linguaggio identitario, capace di unire il territorio, le persone e le visioni che ne hanno costruito la storia. Ho visto, nell’heritage e quindi nella mostra, la chiave per unire il territorio e la moda in una sinergia unica e di eccellenza. Questa mostra inaugurale è il punto d’incontro tra memoria e futuro: un omaggio al saper fare che ha reso la Riviera un luogo di creatività e libertà, ma anche uno sguardo proiettato verso le nuove forme di cultura e comunicazione. È un progetto corale, condiviso con le istituzioni, le imprese e l’università, per dare voce a una storia che non è solo di stile, ma di identità e di appartenenza. Rimini diventa così il palcoscenico naturale dove la moda racconta sé stessa come patrimonio culturale, visione e sogno».

Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini: «Rimini e la moda hanno una storia, nel bene e nel male, con tanti punti di contatto: l’aver dato forma all’aria, l’aver reso corporeo l’intangibile, l’aver dato senso e significato quel presente fatto di sogni, desideri, speranze e delusioni. Spesso di Rimini si è detto e si dice che è una città che anticipa le mode: il tema è la consapevolezza del presente, di chi siamo e su questo costruire un contesto individuale e collettivo in cui in tanti possono trovare ispirazione, ambizione o perfino conflitto positivo. Rimini ha da pochi mesi riaperto le stanze dei suoi Palazzi dell’Arte con una mostra fotografica straordinaria, dedicata alla stagione a cavallo degli anni Ottanta e Novanta in cui l’eccezione era la norma e l’eccesso, inteso come meraviglioso, vicino al quotidiano. Da febbraio proseguiamo con Riviera Dream Vision, a marcare come la cultura, l’arte sfuggano dalle convinzioni e dalle tradizioni paludate. Semmai le sfidano per superarle».

Roberta Frisoni, assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna: «Dietro a 75 anni di moda in Romagna ci sono passione, estro, intraprendenza, dedizione, generosità e…sogno. Sì, quella capacità di sognare -che in tutta la nostra Regione ha generato capolavori assoluti, dalle vetture di Enzo Ferrari alle pellicole di Federico Fellini- ha dato vita a bellissime avventure imprenditoriali. Esperienze che in Romagna hanno trovato una declinazione d’eccellenza nel Distretto Romagnolo della moda che ha portato il “Made in Romagna” in tutto il mondo. E non ci poteva essere uno spazio più ricco di storia e fascino dei Palazzi dell’Arengo e del Podestà ad accogliere l’originale percorso espositivo che racconterà come è nato e cresciuto questo Distretto. Un giusto omaggio alle “mani” di questa terra, riconosciuta e apprezzata per l’ospitalità e genuinità delle persone, per la sua cultura, arte e storia e per i suoi paesaggi, ma che forse non tutti conoscono come la “casa” di alcuni dei capi e delle calzature che hanno fatto la storia della moda negli ultimi decenni. E in un momento complicato per il settore moda globale, sostenendo questa esposizione abbiamo voluto dare un segnale di incoraggiamento per tutti i lavoratori del settore».

Riccardo Brizzi, direttore del Dipartimento delle Arti – Università di Bologna: «La rassegna Riviera Dream Vision costituisce un esempio virtuoso di come l’Università possa dialogare con il territorio attraverso progetti che uniscono ricerca, creatività e innovazione. Il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna è orgoglioso di contribuire a questa rassegna attraverso competenze curatoriali, scientifiche e tecnologiche che consentono di restituire al pubblico il valore culturale, storico e identitario del Distretto Moda Romagnolo».

Alberta Ferretti per il Distretto Moda: «Ogni abito nasce da un sogno e da un luogo dell’anima. La Riviera è una terra che ha sempre saputo trasformare la luce, la fantasia e il lavoro in bellezza, come nel cinema di Fellini, dove la realtà diventa visione. Tornare a Rimini, dopo la mia sfilata che ha voluto celebrare le mie origini e l’essenza più autentica di questo territorio, è per me un’emozione profonda. Riviera Dream Vision racconta proprio questo: la capacità della moda di farsi linguaggio culturale e atto comunicativo del Made in Italy, un ponte tra artigianato e sogno, tra identità locale e respiro internazionale. Con il mio marchio ho voluto portare nel mondo l’eleganza e la grazia che nascono qui, sulla Riviera, e che attraverso le donne e le celebrities che hanno indossato le mie creazioni raccontano una storia di passione, libertà e bellezza senza tempo».

SPONSOR PLUS

Casa Optima – Sponsor Plus

Casa Optima – Making Life Sweeter Together, leader mondiale nella produzione di ingredienti per la gelateria artigianale, la pasticceria d’eccellenza e il bere miscelato, rinnova il proprio impegno a sostegno dell’eccellenza italiana attraverso la partnership con Riviera Dream Vision.
L’iniziativa coinvolge i brand del Gruppo – Giuso, Modecor e DOuMIX? – nella creazione di dessert, coffee specialties e di un drink di benvenuto dedicato alla mostra, celebrando l’incontro tra moda, cultura e la tradizione della Riviera. Ogni proposta, realizzata dai loro Ambassador, sarà personalizzata con il logo della mostra, trasformando ogni assaggio in un’esperienza unica e raffinata.

Gruppo SGR – Sponsor Plus

«Gruppo SGR nasce in questo territorio – afferma la Presidente Micaela Dionigi – dove abbiamo radici profonde che si consolidano sia nel rapporto quotidiano con i cittadini che nel supporto di tanti progetti dedicati al sociale, alla cultura, alla scuola e allo sport. Sostenere Riviera Dream Vision significa dare risalto a talenti straordinari che hanno scritto la storia dei rispettivi ambiti e arricchito la cultura del ‘bello e ben fatto’. Sono sicura che troverà grande riscontro dagli ospiti italiani e internazionali che frequentano la città».

Fontemaggi – Sponsor Plus

Fontemaggi, storica realtà riminese con oltre cinquant’anni di esperienza negli allestimenti fieristici ed espositivi, affianca Riviera Dream Vision in qualità di Sponsor Plus. L’azienda, profondamente legata al territorio e al saper fare italiano, è oggi un general contractor con produzione interna, esempio virtuoso del Made in Italy applicato alla progettazione e alla realizzazione di spazi espositivi. La sua partecipazione conferma il valore di una filiera creativa che unisce design, competenza tecnica e una struttura produttiva riconosciuta a livello internazionale.

Procopio Assicurazioni Unipol – Sponsor Plus

Procopio Srl è una storica realtà assicurativa del territorio riminese, punto di riferimento per privati, professionisti e imprese della Romagna. Sosteniamo progetti culturali che favoriscono il benessere sociale e la creazione di comunità. Abbiamo aderito a Riviera Dream Vision come partner assicurativo tecnico perché crediamo nel valore dell’eccellenza creativa e del patrimonio culturale della moda del distretto romagnolo. Con questa partnership confermiamo il nostro impegno nel supportare iniziative che valorizzano storia, cultura e identità del territorio, mettendo a disposizione la nostra competenza nella gestione dei rischi speciali legati a eventi e patrimoni di alto valore.

Romagna Acque – Società delle Fonti – Sponsor Plus

È l’azienda pubblica che gestisce l’intero sistema idrico della Romagna, garantendo ogni giorno acqua potabile di qualità a oltre un milione di cittadini. Custode della Diga di Ridracoli e delle principali fonti idriche del territorio, opera con un modello avanzato di sostenibilità, tutela ambientale e innovazione tecnologica. Un partner strategico per la valorizzazione del territorio romagnolo.

NUMERI CHIAVE
Oltre 1.430 m² di spazi espositivi nel cuore di Rimini
75 anni di storia del Distretto Moda Romagnolo
3 generazioni di creatività e manifattura
10 brand protagonisti
6 partner scientifici e 4 Comuni patrocinanti
13 febbraio – 23 maggio 2026

INFO
13 febbraio – 23 maggio 2026
Palazzi dell’Arte – Palazzo del Podestà e Sala dell’Arengo, Rimini
www.rivieradreamvision.it
info@rivieradreamvision.it
@comunerimini @inEmiliaRomagna
#inEmiliaRomagna #rivieradreamvision #Rimini #myRimini

Articolo precedente

La Coppa Davis è nostra anche quest’anno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Onde di pace con la direttrice d'orchestra Michela Tintoni
Cultura

Cattolica. Teatro della Regina, concerto diretto da Michela Tintoni il 30 novembre alle 18

27 Novembre 2025
Fabrizio Vagnini
Attualità

Rimini. Black Friday, spesa media di 249 euro. Moda al primo posto

27 Novembre 2025
Focus

Rimini. Bilancio di previsione 2026-28. Nessun aumento alla tassazione e a servizi, tra le novità l’acquisizione del diritto di superficie della colonia Murri

27 Novembre 2025
Statua di Giulio Cesare in piazza Tre Martiri
Cultura

Rimini. L’Ariosto e … l’ Ausa (Ginevra e. … Cesare)

26 Novembre 2025
Cronaca

Rimini. Violenza donne: da 31 casi nel 2019 ai 144 del 2024

26 Novembre 2025
Cronaca

Rimini Autismo pranzo sociale al Palatenda

26 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Sanitari in sciopero il 28 novembre

26 Novembre 2025
Focus

Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi

25 Novembre 2025
Mostra più articoli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. I Palazzi dell’Arte, mostra di moda con Alberta Ferretti (Aeffe Group), Moschino (Aeffe Group), Iceberg (Gruppo Gilmar), Fuzzi (Anna Maria Fuzzi) insieme alle eccellenze calzaturiere di San Mauro Pascoli: Baldinini, Casadei, Gianvito Rossi, Pollini, Sergio Rossi, Giuseppe Zanotti 28 Novembre 2025
  • La Coppa Davis è nostra anche quest’anno 28 Novembre 2025
  • Cattolica. Natale luci, accensione il 29 novembre alle 17 28 Novembre 2025
  • Trofeo Nuoto Master Città di Riccione, 700 atleti il 29 e 30 novembre 28 Novembre 2025
  • Cattolica. Pug, primo incontro pubblico 28 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-