• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Luglio 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Il Progetto “Riutilizzasi Bolognese” all’Arsenale di Venezia per la Biennale di architettura

Redazione di Redazione
22 Luglio 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Il Progetto “Riutilizzasi Bolognese” protagonista alla Biennale Architettura 2025
La Colonia Bolognese di Rimini al Padiglione Italia di Venezia con Il Palloncino Rosso
Il progetto Riutilizzasi Bolognese, espressione significativa di rigenerazione urbana e attivazione sociale, è stato selezionato per la 19ᵃ Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Attraverso il video prodotto dall’associazione riminese Il Palloncino Rosso, l’iniziativa entra a far parte della mostra “TerræAquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare”, curata da Guendalina Salimei per il Padiglione Italia e promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nella sezione “Attivatori sociali”.
Il riconoscimento nazionale conferito al progetto, realizzato a Rimini dal 2018 al 2021, sottolinea l’efficacia di un’esperienza partecipata che ha restituito alla collettività un luogo simbolo: la Colonia Bolognese, ex colonia marina sul litorale adriatico, fino a quel momento in stato di totale abbandono. Il video realizzato da Massimo MaCio Tonti (Opificio Severi) e Benedetto Lanfranco e con il brano musicale “Deep Carnival (bounce da jam)” di Ricky Cardelli, racconta in un minuto come, con il progetto Riutilizzasi, l’Associazione Il Palloncino Rosso abbia saputo trasformare, in tre anni, questo spazio in un hub culturale dinamico e inclusivo, rendendolo nei fatti un laboratorio culturale aperto, accessibile e condiviso.

Nel 2018, grazie a una convenzione stipulata con la curatela fallimentare della CMV, l’associazione Il Palloncino Rosso ha potuto utilizzare una porzione della Colonia per lo sviluppo di un percorso di rigenerazione urbana e prevenzione del degrado, con l’obiettivo di restituire lo spazio alla comunità e contrastare fenomeni di marginalità e microcriminalità.
Il percorso intrapreso da “Il Palloncino Rosso” si è contraddistinto per l’adozione di strumenti culturali e artistici volti al coinvolgimento attivo della cittadinanza. Attraverso proiezioni cinematografiche estive, esposizioni dedicate alla memoria del luogo, laboratori di cittadinanza attiva e spettacoli pubblici, centinaia di persone sono state coinvolte, riattivando l’identità collettiva e il valore simbolico dell’edificio.
La selezione del progetto è avvenuta nell’ambito di una call nazionale indetta dal Ministero della Cultura, che ha invitato progettisti, studiosi e attivatori culturali a esplorare nuove visioni per i territori di confine tra terra e acqua, ponendo l’accento sull’“intelligenza del mare” come sistema integrato di architettura, paesaggio e comunità.
“Questo è un riconoscimento fondamentale del valore intrinseco della cultura partecipata e della progettualità dal basso” ha dichiarato Jessica Valentini, vicepresidente de Il Palloncino Rosso. “Testimonia la nostra convinzione che sia possibile trasformare luoghi un tempo dimenticati in spazi condivisi e vibranti. ‘Riutilizzasi Bolognese’ ha ridato vita e visibilità alla Colonia, con tantissime testate giornalistiche e televisive che ancora oggi, dopo quattro anni dalla conclusione del progetto, sono interessate a raccontare quello che le colonie sono state per migliaia di bambini. E noi ci emozioniamo ogni volta che la Colonia torna a parlare.”
La mostra “TerræAquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare” sarà visitabile fino al 23 novembre 2025 presso gli spazi dell’Arsenale di Venezia.

Articolo precedente

Riccioner. Beatriz Colombo: “Giovanni Giulianbo, gesto straordonario”

Articolo seguente

Riccione. Riccione coraggiosa: “Il tavolo del piano strategico sulla spiaggia deve essere aperto ad altri attori”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Danza, “Grand Stage en plein air” in piazza Malatesta e Circo Amarcord mercoledì 23 luglio – ore 19

22 Luglio 2025
Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, presentazione di Viaggio in Italia di Luigi Ghirri (Quodlibet, 2024), con Adele Ghirri e il fotografo Mario Beltrambini Mercoledì 23 luglio (ore 21.15)

21 Luglio 2025
Rimini, la chiesa di Sant'Agostino
Cultura

Rimini. Sant’agostino, chiesa capolavoro. Famosa per gli affreschi del ‘300 ed una Madonna con Bambino da meraviglia

21 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Eventi

Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia…

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini teatro Galli, in scena la grande danza del concorso Rudolf Noiureev

18 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Centrale Radio Operativa della Polizia Locale, monitorati 35 milioni di veicoli

18 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Riccione coraggiosa: "Il tavolo del piano strategico sulla spiaggia deve essere aperto ad altri attori"

Vignetta di Cecco

Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi

Rimini. Danza, “Grand Stage en plein air” in piazza Malatesta e Circo Amarcord mercoledì 23 luglio – ore 19

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Danza, “Grand Stage en plein air” in piazza Malatesta e Circo Amarcord mercoledì 23 luglio – ore 19 22 Luglio 2025
  • Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi 22 Luglio 2025
  • Riccione. Riccione coraggiosa: “Il tavolo del piano strategico sulla spiaggia deve essere aperto ad altri attori” 22 Luglio 2025
  • Rimini. Il Progetto “Riutilizzasi Bolognese” all’Arsenale di Venezia per la Biennale di architettura 22 Luglio 2025
  • Riccioner. Beatriz Colombo: “Giovanni Giulianbo, gesto straordonario” 22 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-