Rimini. Il voto del Consiglio comunale del 24 luglio.
È stato l’assestamento al bilancio 2025 il provvedimento (approvato con 20 voti favorevoli, 11 contrari e nessun astenuto) al centro del consiglio comunale di Rimini di ieri, giovedì 24 luglio.
In particolare, si ricorda che la manovra prevede oltre 15 milioni di euro che permetteranno di sostenere la realizzazione di un programma di opere diffuse sul territorio, che comprende sia i grandi interventi infrastrutturali e di riqualificazione urbana, sia lavori puntuali e di manutenzione nei quartieri.
Tra i principali interventi che trovano copertura nella manovra, l’investimento di 4 milioni di euro per la manutenzione straordinaria sulla rete di impianti di pubblica illuminazione di tutto il territorio comunale, allo scopo di garantire migliori consumi, efficienza e innovazione; la realizzazione della piazza che nascerà sopra il parcheggio interrato di piazza Marvelli, un’importante opera di trasformazione urbana nel cuore della marina riminese, per un valore di 4,5 milioni di euro, con avvio dei lavori previsto per l’autunno 2026.
Trovano finanziamento nella manovra anche gli investimenti funzionali al completamento dei progetti previsti dalla strategia Atuss: il boulevard blu urbano, con la riqualificazione urbana e ambientale del collegamento tra il Ponte di Tiberio e il Ponte della Resistenza (1,5 milioni), il parco del mare San Giuliano (800mila euro) e le infrastrutture verdi del lungomare di San Giuliano – percorsi ciclo-pedonali, sistemi dunali a protezione dell’ingressione marina, spazi pubblici ad uso sportivo e ludico, sistemi di accessibilità per persone disabili – per 700mila euro.
Altri 500 mila euro saranno invece investiti per la realizzazione di interventi diffusi come la sistemazione di percorsi pedonali, strade e piazze, riqualificazione di relativo arredo urbano.
Sul fronte dell’edilizia scolastica, finanziata la spesa per gli arredi dei tre nuovi asili in corso di realizzazione attraverso le risorse Pnrr (375mila euro) e per l’adeguamento funzionale della scuola elementare De Amicis (150 mila euro) al fine di ospitare per un anno scolastico due sezioni di alunni della Scuola dell’infanzia “Il Volo” che dalle prossime settimane sarà oggetto di adeguamento strutturale (250 mila euro) con termine dei lavori previsto per settembre 2026. Risorse anche per la manutenzione e sostituzione di impianti alla Scuola primaria Casti.
Circa 292mila euro saranno invece destinati alla prosecuzione del percorso che di insediamento dei “Nodi Territoriali della Salute”. E ancora, la riqualificazione degli spazi culturali: finanziata l’acquisizione delle attrezzature e degli allestimenti per l’ex Chiesa di S. Maria ad Nives, luogo destinato a diventare urban center e sala per la cittadinanza), la manutenzione straordinaria Domus del chirurgo, in accordo con la competente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, il restauro delle mura storiche lungo la Via Circonvallazione Occidentale, Via Bastioni Orientali e Via Bastioni Settentrionali.
Approvata con 19 voti favorevoli, 10 contrari e un astenuto anche la proposta di delibera per il riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio.