• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Imprenditori del futuro alla 5^ edizione di Techstars Startup Weekend

Redazione di Redazione
30 Aprile 2025
in Focus, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Da sinistra: Simone Badioli, presidente Uni.Rimini; Maria Letizia Guerra, delegata all'Impegno pubblico dell'Università di Bologna; Gianluca Metalli, CEO di Fattor Comune; Fausto Caldari, presidente di RivieraBanca; Matteo Merlini, responsabile Marketing e Diego Olivieri ufficio stampa RivieraBanca

Da sinistra: Simone Badioli, presidente Uni.Rimini; Maria Letizia Guerra, delegata all'Impegno pubblico dell'Università di Bologna; Gianluca Metalli, CEO di Fattor Comune; Fausto Caldari, presidente di RivieraBanca; Matteo Merlini, responsabile Marketing e Diego Olivieri ufficio stampa RivieraBanca

Rimini. Imprenditori del futuro alla 5^ edizione di Techstars Startup Weekend dal 16 al 18 maggio.

 

Coinvolgerà ben 100 studenti di 5 scuole delle province di Rimini e di Pesaro. Organizzato da: Fattor Comune, in collaborazione con RivieraBanca, Uni.Rimini e il Campus di Rimini, in 54 ore di lavoro coinvolgerà anche 20 tutor e 8 giudici, tra imprenditori e liberi professionisti.

 

Sono i giovani imprenditori di domani i protagonisti di Techstars Startup Weekend Rimini, in programma a RivieraBanca, dal 16 al 18 maggio. Giunto alla sua 5a edizione, l’evento presentato oggi, coinvolge ben 100 studenti del triennio di 5 scuole superiori: il Liceo Classico, Scientifico, Linguistico Karis; il Liceo Scientifico Serpieri e l’ITSE Valturio di Rimini; il Liceo Volta-Fellini di Riccione e il Liceo Scientifico, Musicale, Coreutico Marconi di Pesaro.

Nel 2023, Techstars Startup Weekend ha ricevuto anche il premio “YOUZ” della Regione Emilia Romagna come miglior progetto rivolto ai giovani e, nel 2024, il riconoscimento “Storie di Alternanza e Competenze” della Camera di Commercio della Romagna.

Cos’è Techstars Startup Weekend Rimini?

È un evento unico in Romagna e dà la possibilità a ben 100 studenti delle scuole superiori di progettare in team un’idea imprenditoriale, insieme a 20 tutor che provengono dal mondo delle imprese e li aiuteranno a far emergere il proprio talento e ad avvicinarsi al mondo del lavoro.

Sarà un weekend basato sull’azione, la condivisione e l’innovazione, nella bellissima e funzionale sede centrale di RivieraBanca, dove i ragazzi dai 16 ai 18 anni potranno anche usufruire degli uffici, per dare miglior spazio alla propria creatività, lavorare in team e dare forma alle idee imprenditoriali dei prossimi anni.

Organizzato dalla società benefit Fattor Comune, in collaborazione, oltre che con RivieraBanca, con Uni.Rimini e il Campus di Rimini, Techstars Startup Weekend vedrà ben 54 ore di lavoro, in un mix formidabile tra giovani e imprenditori. Dalle scorse edizioni sono nati anche progetti che poi si sono concretizzati e hanno rappresentato l’inizio dei percorsi professionali di alcuni dei ragazzi che hanno partecipato, a volte aprendo loro anche nuove strade all’interno del mondo del lavoro.

L’evento, di carattere internazionale grazie alla collaborazione con Techstars, il più grande incubatore al mondo, è reso ancor più importante visto il coinvolgimento di Google for Startups.

 

Alcuni numeri delle passate edizioni

400 studenti, 100 mentor, 40 giudici, 15 scuole coinvolte, 30 insegnanti e altri professionisti del mondo dell’educazione.

È il viola il colore del 2025

Ogni edizione ha un colore protagonista, quest’anno sarà il viola, che simboleggia il coraggio di osare e di pensare in grande. Combinazione di rosso (passione ed energia) e di blu (fiducia e razionalità), nella psicologia dei colori, il viola rappresenta il giusto mix tra emozione e logica, elementi fondamentali per chi fa impresa. Significa anche accettazione delle differenze, unione di prospettive diverse e capacità di vedere oltre il presente.

 

Le dichiarazioni

Il Presidente di RivieraBanca Fausto Caldari, dichiara che “Techstars Startup Weekend è un’iniziativa pienamente allineata alla progettualità di RivieraBanca, che pone i giovani al centro della sua attenzione, coinvolgendoli in progetti formativi e innovativi, con spirito cooperativo. È molto soddisfacente esserne partner assieme a Uni.Rimini e al Campus di Rimini dell’Università di Bologna. I giovani possono collaborare già oggi per un futuro migliore e occorre aiutarli a concretizzare i propri sogni, poiché rappresentano la nostra società del futuro e saranno gli imprenditori di domani. La nostra è una banca con l’anima e, oltre a dare un contributo significativo alla loro formazione, desideriamo trasmettere alla loro anima i valori fondanti del Credito Cooperativo”.

 

Simone Badioli, Presidente di Uni.Rimini, afferma che “Startup Weekend 2025 in collaborazione con RivieraBanca e con il Campus di Rimini dell’Università di Bologna, è ormai un appuntamento fisso che, da una parte rappresenta e conferma la nostra volontà di essere presenti sul territorio in collaborazione con enti e aziende locali, dall’altra di voler continuare in quest’opera di collegamento tra l’università e le giovani generazioni che dovranno entrare nel mondo del lavoro. Siamo soddisfatti dei risultati di visibilità e coinvolgimento delle scuole superiori del nostro territorio, raggiunti da questo progetto negli ultimi anni e quindi riproponiamo anche questa primavera l’iniziativa insieme ai nostri partner: RivieraBanca è tra l’altro un importante socio di Unirimini spa. Questa iniziativa, infine, rappresenta un modo concreto di realizzare orientamento verso i 18 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico attualmente attivati dall’Università di Bologna presso il Campus di Rimini che conta, ad oggi, circa 5.000 studenti iscritti”.

 

Secondo Maria Letizia Guerra, delegata all’Impegno pubblico dell’Università di Bologna: “Startup weekend si riconferma anche quest’anno come un’ eccellente opportunità che consente ai giovani e alle giovani di dare spazio alla creatività, valorizzando le loro conoscenze, i tanti interessi a cui si dedicano e le qualità umane che ogni giorno crescono con loro e che consentono di avere fiducia nel futuro”.

 

“È un’iniziativa molto importante, soprattutto per l’impatto territoriale che ha. Riesce, ad esempio, a creare un dialogo tra studenti e mondo del lavoro, oggi tema sempre più centrale ma allo stesso tempo complesso. Collaboriamo con tante scuole e imprese e negli ultimi tempi abbiamo notato che, da un lato, le nuove generazioni hanno sempre più necessità di capire dove dedicare le loro energie e talenti, dall’altro, le imprese faticano a connettersi ai valori dei più giovani e a dialogare con il loro nuovo linguaggio”. Sono le parole di Gianluca Metalli, CEO di Fattor Comune.

 

I patrocini

Rinnovano il patrocinio all’iniziativa la Regione Emilia-Romagna, la Camera di Commercio della Romagna, il Comune di Rimini e la Provincia di Rimini. Inoltre, l’edizione 2025 cresce anche grazie alle partnership con importanti realtà del territorio: Gruppo SGR, Ren-Auto e MYO, partnership che testimoniano l’importanza di lavorare con e per le nuove generazioni per creare un valore collettivo per il territorio.

 

Nella foto allegata, da sinistra a destra: Simone Badioli, Presidente Uni.Rimini; Maria Letizia Guerra, Delegata all’Impegno pubblico dell’Università di Bologna; Gianluca Metalli, CEO di Fattor Comune; Fausto Caldari, Presidente di RivieraBanca; Matteo Merlini, Responsabile Marketing e Diego Olivieri Ufficio Stampa RivieraBanca

 

 

 

Fattor Comune aiuta le imprese e le organizzazioni a crescere attraverso il digitale e l’innovazione e realizza progetti come questi che dall’avvio delle attività hanno coinvolto più di 5.000 studenti del territorio. www.fattorcomune.com

RivieraBanca è una Banca di Credito Cooperativo che fa parte del Gruppo Iccrea, l’unico gruppo bancario nazionale a capitale interamente italiano e il quarto gruppo bancario in Italia per attivi. La BCC RivieraBanca il risultato della fusione delle ultracentenarie banche Banca di Rimini, BCC Valmarecchia e Banca di Credito Cooperativo di Gradara, e dall’acquisizione del ramo di azienda di Banca Sviluppo. È il riferimento del territorio che va da Cesenatico a tutta Pesaro sulla costa, coprendo le città di Santarcangelo, Rimini e Riccione e tutte le vallate comprese in questo territorio; riferimento per privati e imprese sui 24 comuni, 4 province in cui è presente con 45 filiali.

Uni.Rimini S.p.A. è una società consortile fondata nel 1992 per sostenere e promuovere le attività didattiche e di ricerca del Campus di Rimini dell’Università di Bologna. Fornisce risorse umane ed economiche a favore della didattica e della ricerca, promuovendo l’Università di Bologna Campus di Rimini.

Il Campus di Rimini. L’Università di Bologna ha adottato una struttura Multicampus per permettere la diffusione dell’offerta formativa e l’attivazione di una stabile attività di ricerca sul territorio, nell’intento di migliorare il funzionamento e la qualità della vita della comunità universitaria. A tale scopo sono stati costituiti i Campus di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini.

 

Articolo precedente

San Clemente. L’onorevole Laura Boldrini in visita il 2 maggio dopo la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

Articolo seguente

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Gino Valeriani, Giancarlo Frisoni e Attilio Giusti “La terra nel cuore. Memorie… per una memoria da consegnare al futuro” il 30 aprile alle 18

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

12 Maggio 2025
Attualità

Grande successo per il Rimini Air show 2025: oltre 70mila persone per un evento indimenticabile nel cielo e a terra

12 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Gino Valeriani, Giancarlo Frisoni e Attilio Giusti “La terra nel cuore. Memorie... per una memoria da consegnare al futuro” il 30 aprile alle 18

Cattolica in Fiore, dal 30 aprile al 4 maggio

Cattolica, la nuova Scuola Repubblica

Il pugno di ferro sulla violenza nelle scuole del ministro Valditara  

Teatro Giustiniano Villa di San Clemente (Sant'Andrea in Casale, ingresso libero), Ettore Bassi e Debora Iannotta presentazione del libro: "Dio come Mi amo... Per amarti di più"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B 14 Maggio 2025
  • Cattolica, è Bandiera Blu 14 Maggio 2025
  • Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati 14 Maggio 2025
  • Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno 14 Maggio 2025
  • La semifinale epica dell’Inter 13 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-