• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. l Capitalismo ha deciso di fare a meno della democrazia?

Redazione di Redazione
13 Marzo 2025
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di Massimo Magnani

 

Tecno-oligarchi al potere, intelligenza artificiale e il futuro del governo del mondo.

Negli ultimi decenni, il legame tra capitalismo e democrazia, un tempo considerato inscindibile, è stato messo in discussione. Se il capitalismo globale sembra prosperare anche in regimi autoritari o tecnocratici, la domanda diventa inevitabile: la democrazia è ancora necessaria per sostenere lo sviluppo economico e sociale, o la sua funzione è stata superata? In questo scenario emerge l’intelligenza artificiale (IA). Ma potrebbe davvero governare? E, soprattutto, farlo in modo migliore e più neutrale?

L’intelligenza artificiale rappresenta una frontiera ancora sconosciuta, ma imminente. Alcuni futurologi immaginano un mondo in cui le IA possano sostituire i politici, prendendo decisioni basate su dati e algoritmi avanzati, senza pregiudizi o emozioni. Ma quanto è realistico e desiderabile questo scenario?

Le IA hanno certamente il potenziale per analizzare enormi quantità di informazioni in tempi rapidissimi, offrendo soluzioni a problemi complessi. Tuttavia, c’è un lato oscuro: la stessa IA si dice sia “generativa”, ossia, apprende dai dati che riceve, e questi dati riflettono inevitabilmente i bias e le incoerenze del mondo umano. Esistono già esempi di sistemi di intelligenza artificiale che hanno mostrato comportamenti discriminatori o manipolativi, sollevando dubbi sulla loro neutralità. Inoltre, se un’IA fosse programmata per raggiungere obiettivi specifici, chi deciderebbe quegli obiettivi? Gli sviluppatori? Le grandi aziende tecnologiche? In definitiva, l’IA potrebbe non essere immune dai problemi che affliggono i politici umani, anzi: potrebbe apprendere a mentire, manipolare o prendere decisioni in base a interessi nascosti, replicando in modo automatizzato i difetti del sistema politico.

Negli ultimi anni, ci sono stati esperimenti concreti di “candidature” algoritmiche. Uno degli esempi più noti è quello di SAM, un’intelligenza artificiale creata in Nuova Zelanda nel 2017 per partecipare simbolicamente alle elezioni. Non si trattava di una vera e propria candidatura, ma il sistema aveva lo scopo di proporsi come un cosiddetto “assistente politico” in grado di raccogliere rapidamente le opinioni degli elettori e altrettanto rapidamente, offrire soluzioni basate su analisi dei dati. Il progetto non ha avuto successo elettorale, ma ha aperto una discussione interessante, tanto che è possibile immaginare un ruolo più attivo per gli algoritmi nel processo politico?

Un altro esempio è quello del Partito dei Robot in Danimarca, che ha presentato un programma politico scritto interamente da un algoritmo. Questo “partito” si è concentrato su temi come la redistribuzione della ricchezza e l’uso etico della tecnologia.

Nonostante queste iniziative siano ancora più simboliche che concrete, mostrano un crescente interesse per l’integrazione di sistemi tecnologici nel processo decisionale.

La promessa di una governance basata sull’IA si fonda sull’idea di superare i difetti umani come ad esempio la corruzione, l’incertezza, l’emotività e la manipolazione ideologica propagandistica. Tuttavia, non siamo certi che l’IA possa eliminare completamente questi problemi, essa rimane ad ogni modo il prodotto delle intenzioni umane e riflette i limiti delle sue programmazioni.

Inoltre, la neutralità è un mito, perché ogni decisione politica, anche la più razionale, comporta scelte di valore, priorità ed etica. Un algoritmo potrebbe calcolare, ad esempio, che una misura è economicamente più efficiente, ma ignorare o trascurare il suo impatto sociale o umano. Ecco perché l’idea di affidarsi esclusivamente all’IA rischia di sottovalutare la complessità delle decisioni politiche.

Può allora, tornando alla domanda principale, il capitalismo operare meglio senza democrazia? La risposta è Sì, se il capitalismo si disinteressa totalmente del destino delle persone e si concentrasse sulla porzione della società che può permettersi il consumo “homo consumens”. L’intelligenza artificiale generativa può offrire strumenti utili per migliorare l’efficienza e la trasparenza dei governi, ma non può sostituire la partecipazione umana e il confronto politico, né verrebbe a meno la comunità degli uomini.

Il futuro del buon governo, potrebbe risiedere in un equilibrio tra intelligenza artificiale ed elementi democratici. Le IA potrebbero essere usate per analizzare dati e proporre soluzioni, lasciando però agli esseri umani la responsabilità di prendere decisioni basate su principi etici e valori condivisi. Non sono sicuro che se fosse esistita nel 1948 l’intelligenza artificiale, avrebbe potuto formulare una Costituzione meravigliosa come la nostra.

Non è auspicabile una sostituzione del calcolatore con l’uomo dunque.

La sfida, non è scegliere tra uomini o macchine, ma trovare un modo per farli cooperare insieme, creando un sistema politico che sia al tempo stesso efficiente, inclusivo, giusto e soprattutto, sinceramente democratico.

 

Articolo precedente

Caso Garlasco…

Articolo seguente

Misano Adriatico. Pd: “Amianto, approfondire la sussistenza dei presupposti di poter contemperare le esigenze poste dai cittadini e quelle di chi vuole fare impresa sul nostro territorio”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Pd: "Amianto, approfondire la sussistenza dei presupposti di poter contemperare le esigenze poste dai cittadini e quelle di chi vuole fare impresa sul nostro territorio"

Rimini, tutte le fogheracce... dei quartieri

Cattolica. I 70 anni del frantoio Bigucci: merito imprenditoriale del comune di Cattolica

San Giovanni in Marignano. Lupo a zonzo a Santa Maria in Pietrafitta

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-