Rimini. La poesia raccontata dalla poesia, Mia Lecomte legge Marina Colasanti l’1 agosto, ore 21, Corte della Biblioteca Gambalunga.
Si conclude la rassegna poetica della Biblioteca Gambalunga Voci allo specchio con un dono letterario, uno sguardo lungimirante, che rende visibile ciò che ancora non è stato reso pubblico. Mia Lecomte apre al pubblico della rassegna le sue carte di studio e le versioni ancora inedite delle poesie di Marina Colasanti, poliedrica autrice brasiliana di origine italiana. Le sue traduzioni sono nate dal confronto diretto con la scrittrice e poetessa, che conservava un profondo legame con la lingua natale, e aprono una finestra di conoscenza su una figura celeberrima nella sua patria adottiva, ma ancora poco nota nella nostra. Il profilo transnazionale delle due poetesse crea un ponte virtuale che unisce i linguaggi e li riporta alla loro possibile origine. Il lavoro simbolico della poesia di Lecomte sulla fiaba, compreso anche nell’antologia Il petalo e la spina (Le Lettere, 2025 curata da Sabrina Foschini e Andrea Sirotti) segna un ulteriore punto d’incontro, a livello tematico, con la scrittrice brasiliana, nota soprattutto per i suoi racconti d’infanzia. Nell’anno della sua scomparsa questo incontro, oltre ad una fortunata anteprima per il pubblico, diventa anche un sentito omaggio alla vicenda umana e artistica di Marina Colasanti.
Marina Colasanti (1937–2025) è nata in Etiopia da una famiglia di artisti di origine italiana. Trasferitasi nel 1948 a Rio de Janeiro, in Brasile, dopo gli studi d’arte ha intrapreso una lunga carriera giornalistica e la sua ricca e variegata produzione letteraria– narrativa, testi per l’infanzia, poesia – ha segnato diverse generazioni di lettori. Autrice di oltre settanta libri, è stata anche pittrice e una prolifica traduttrice. Ha ricevuto i massimi riconoscimenti nel suo Paese, fra cui, più volte, il prestigioso Premio Jabuti e il Premio Machado de Assis, ed è stata finalista all’HC Andersen Award.
Mia Lecomte (1966) è una poetessa e scrittrice italo-francese che vive in Svizzera. La sua produzione letteraria, tradotta in numerose lingue, è stata pubblicata in Italia e all’estero in raccolte personali e in numerose riviste e antologie. Traduttrice, è nota come critica ed editrice nel campo della letteratura transnazionale, in particolare della poesia. Fa parte del comitato di redazione di diverse riviste e magazine italiani e internazionali ed è fondatrice e membro attivo dell’ensemble teatrale poetico Compagnia delle poete. Nel 2017 ha fondato a Parigi l’agenzia letteraria transnazionale Linguafranca.
Ingresso libero senza prenotazione
Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704486 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it
Maggiori informazioni e aggiornamenti su
www.bibliotecagambalunga.it
https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/