• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia, Mia Lecomte legge Marina Colasanti l’1 agosto, ore 21, Corte della Biblioteca Gambalunga

Redazione di Redazione
1 Agosto 2025
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Biblioteca Gambalunga, il cortile

Biblioteca Gambalunga, il cortile

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia, Mia Lecomte legge Marina Colasanti l’1 agosto, ore 21, Corte della Biblioteca Gambalunga.

 

Si conclude la rassegna poetica della Biblioteca Gambalunga Voci allo specchio con un dono letterario, uno sguardo lungimirante, che rende visibile ciò che ancora non è stato reso pubblico. Mia Lecomte apre al pubblico della rassegna le sue carte di studio e le versioni ancora inedite delle poesie di Marina Colasanti, poliedrica autrice brasiliana di origine italiana. Le sue traduzioni sono nate dal confronto diretto con la scrittrice e poetessa, che conservava un profondo legame con la lingua natale, e aprono una finestra di conoscenza su una figura celeberrima nella sua patria adottiva, ma ancora poco nota nella nostra. Il profilo transnazionale delle due poetesse crea un ponte virtuale che unisce i linguaggi e li riporta alla loro possibile origine. Il lavoro simbolico della poesia di Lecomte sulla fiaba, compreso anche nell’antologia Il petalo e la spina (Le Lettere, 2025 curata da Sabrina Foschini e Andrea Sirotti) segna un ulteriore punto d’incontro, a livello tematico, con la scrittrice brasiliana, nota soprattutto per i suoi racconti d’infanzia. Nell’anno della sua scomparsa questo incontro, oltre ad una fortunata anteprima per il pubblico, diventa anche un sentito omaggio alla vicenda umana e artistica di Marina Colasanti.

 

Marina Colasanti (1937–2025) è nata in Etiopia da una famiglia di artisti di origine italiana. Trasferitasi nel 1948 a Rio de Janeiro, in Brasile, dopo gli studi d’arte ha intrapreso una lunga carriera giornalistica e la sua ricca e variegata produzione letteraria– narrativa, testi per l’infanzia, poesia – ha segnato diverse generazioni di lettori. Autrice di oltre settanta libri, è stata anche pittrice e una prolifica traduttrice. Ha ricevuto i massimi riconoscimenti nel suo Paese, fra cui, più volte, il prestigioso Premio Jabuti e il Premio Machado de Assis, ed è stata finalista all’HC Andersen Award.

 

Mia Lecomte (1966) è una poetessa e scrittrice italo-francese che vive in Svizzera. La sua produzione letteraria, tradotta in numerose lingue, è stata pubblicata in Italia e all’estero in raccolte personali e in numerose riviste e antologie. Traduttrice, è nota come critica ed editrice nel campo della letteratura transnazionale, in particolare della poesia. Fa parte del comitato di redazione di diverse riviste e magazine italiani e internazionali ed è fondatrice e membro attivo dell’ensemble teatrale poetico Compagnia delle poete. Nel 2017 ha fondato a Parigi l’agenzia letteraria transnazionale Linguafranca.

 

Ingresso libero senza prenotazione

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704486 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

 

 

Articolo precedente

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

Articolo seguente

Rimini. Cimiteri di San Lorenzo e Casalecchio, volontari per la cura e il decoro delle aree cimiteriali situate a monte della Statale 16

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto

13 Agosto 2025
Cecilia Molinari
Eventi

Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Catiuscia Ceccarelli e Cristina Tassinari premiate sul palco
Eventi

Gabicce Mare. Premio di Giornalismo “Il Linguaggio dell’Uguaglianza- Gabicce Donna”

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Eventi

Misano Piano Festival, il 13 agosto al ristorante “Il Mulino”

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Cimiteri di San Lorenzo e Casalecchio, volontari per la cura e il decoro delle aree cimiteriali situate a monte della Statale 16

Roberto Cappello

Misano Adriatico - Gradara – Rimini - Mondaino – San Giovanni in Persiceto. Misano Piano Festival dal 5 agosto al 25 novembre

Da sinistra: Teodori,-Saponara,-Vimini

Pesaro. Palazzo Gradari, “L’Angolo della Poesia” torna con la XII edizione, dal 4 al 9 agosto

Gabicce Mare. Consegnato ad Agnese Pini il Premio “Gabicce Donna” 2022 in occasione dei 140 anni del Resto del Carlino

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-