• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia…

Redazione di Redazione
18 Luglio 2025
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia…

Esattamente venti anni fa, nel 2005, il pianista Roger Muraro fu invitato a Rimini da Alessandro Taverna per la prima esecuzione italiana dell’integrale del Catalogue d’oiseaux di Olivier Messiaen (1908-1992), nell’ambito della Sagra Musicale Malatestiana e della prima di una serie di maratone pianistiche proposte negli anni successivi. Sabato 19 Luglio alle ore 21, al Lapidario del Museo della Città, spazio che riassume in sé la magia di un meraviglioso connubio tra natura e cultura, torneranno a risuonare diversi brani di quell’opera pianistica di rarissimo ascolto. Ma l’esecuzione sarà impreziosita da una componente assente nel 2005, una componente essenziale: l’ornitologia.
Il connubio tra musica e natura infatti non è soltanto il cuore pulsante del Catalogue del grande compositore francese, è anche il respiro di cui vive ALTISSIME VOCI, Festival Musicale tra Terra e Cielo, ideato da Arianna Lanci e organizzato dall’Ensemble Vocale Canòpea, in collaborazione con Monumenti Vivi Rimini e con il patrocinio della Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli).
L’evento conclusivo porterà a Rimini due grandi ospiti sia per la parte ornitologica che per quella musicale: Giulia Masoero e Ciro Longobardi.
Giulia Masoero è ricercatrice postdoc presso lo Swiss Ornithological Institute. Ha conseguito il Dottorato in Biologia all’Università di Turku, in Finlandia, la Laurea magistrale in Biologia Ambientale e la Laurea triennale in Scienze Naturali all’Università di Torino. Ha un’esperienza internazionale con periodi di ricerca in Svizzera, Canada e Finlandia, con borsa Marie Skłodowska Curie. Ha pubblicato 17 articoli scientifici su riviste peer-reviewed, di cui 11 come prima, co-prima o ultima autrice. Si occupa di tutoraggio di tesi di laurea e master in Svizzera, Germania, Canada e Italia. Docente e relatrice invitata in corsi universitari internazionali, ha ottenuto diverse borse di studio, premi per la miglior tesi e per pubblicazioni scientifiche. Domani sera terrà una conferenza affascinante, dedicata ai rondoni, dal titolo: VITE IN VOLO: STORIE DI RONDONI NELL’ERA DEL CAMBIAMENTO.
Ciro Longobardi, finalista e miglior pianista presso il Concorso Gaudeamus di Rotterdam nel 1994, ha suonato come solista e camerista per le maggiori istituzioni concertistiche, tra cui Milano Musica, Ravenna Festival, Rai Nuova Musica Torino, Ente Teatro San Carlo e Associazione Scarlatti di Napoli, Ente Teatro Massimo di Palermo, Biennale di Venezia, Accademia Chigiana di Siena, Philharmonie Essen, Unerhörte Musik Berlino, INA GRM Parigi, Guggenheim Museum New York, Festival di Salisburgo. La sua registrazione integrale del Catalogue d’Oiseaux di Messiaen (Piano Classics) ha vinto il Premio Abbiati del Disco – il più importante riconoscimento critico italiano – come migliore pubblicazione di repertorio solistico 2018-19 e ha ottenuto recensioni entusiastiche, tra cui una valutazione da 5 stelle dall’importante rivista francese Diapason. Domani sera presenterà una scelta di brani dal Catalogue, una vera e propria immersione nella musica ornitologica di Olivier Messiaen, uno dei più grandi compositori francesi di tutti i tempi. Sarà un modo per celebrare la natura, il meraviglioso mondo degli uccelli e la musica, nello spirito di ALTISSIME VOCI, che più che un ciclo di eventi, è parte di un respiro più ampio, di un ascolto sottile: uno sguardo, che tiene insieme l’infinito cielo e il minuscolo filo d’erba. Ed è soprattutto un suono. Il suono, immensamente struggente, di cui è fatta la sostanza del volo, un volo condiviso.
Domani sera al Lapidario del Museo della città si volerà altissimo.

Ingresso a offerta libera.

Articolo precedente

Il caso Cavallari…

Articolo seguente

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto

13 Agosto 2025
Cecilia Molinari
Eventi

Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Catiuscia Ceccarelli e Cristina Tassinari premiate sul palco
Eventi

Gabicce Mare. Premio di Giornalismo “Il Linguaggio dell’Uguaglianza- Gabicce Donna”

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Eventi

Misano Piano Festival, il 13 agosto al ristorante “Il Mulino”

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni... Ospite dela bagno la Playa del Carmen

Gian Luca Pasolini

San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30

Misano Adriatico. Giorgio Magi: "Vieni in albergo ed adotti un ulivo". L'altro modo di fare turismo

Riccione, villa Mussolini

Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-