• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Rimini. Lipu: “Spiaggia libera di Miramare, habitat naturale da custodire e non sfruttare”

Redazione di Redazione
1 Settembre 2025
in Ambiente, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Rimini. Lipu: “Spiaggia libera di Miramare, habitat naturale da custodire e non sfruttare”.

“Ci sono luoghi a Rimini dove tornarci è come incontrare una persona cara.
Restano luoghi a Rimini in cui si respira ancora un’anima, un residuo di complessità, di ricchezza.
La ricchezza che ha a che fare con la diversità, con qualcosa che vive, che respira, che non segue un tratto che accomuna, ma che piuttosto dispiega una personalità che resiste.
La Natura selvatica ha sempre a che fare con questa diversità, con questa personalità- con la bellezza di chi non si uniforma, di chi non si lascia incasellare per diventare una semplice risorsa da sfruttare.
La spiaggia libera di Miramare davanti l’ex colonia bolognese è uno di questi luoghi, ha tutte queste caratteristiche, complice la presenza dell’edificio abbandonato.
Negli ultimi giorni quel paesaggio si è da poco liberato dell’ingombro violento di un grande palco destinato ad eventi impattanti che nulla hanno a che fare con la vita di un ecosistema che nonostante tutto risorge ogni volta. Voci, ali, stormi, piccoli fiori selvatici, punti di vista minuscoli che aprono spiragli. Ai lati di quel grande spazio dove prima c’era il palco è tutto prato: si crea un vuoto circondato dal verde. Nel vuoto fanno comunità i Gabbiani comuni: ci sono anche i giovani Gabbiani reali, con la loro voce acuta e struggente. Ci sono ancora le Rondini che sfiorano la sabbia. La migrazione è già nell’aria, quelle danze diventano ancora più belle, pensando al poco tempo che resta prima dell’inizio del grande viaggio verso l’Africa del sud.
L’ex Colonia Bolognese ritrova la sua perfetta visuale, dalla quale ammirarne la bellezza, vasta di una vita che da decenni ospita la natura, l’affetto di una coppia di colombi alla finestra, la delicatezza di un giovane Codirosso spazzacamino da poco involato che sembra dirci “vi accorgete di me?”
Tante volte si guarda senza vedere, nel caso della vita della natura i sensi si sono affievoliti, assuefatti a un rigido antropocentrismo che ci svuota di percezioni nutrienti.
E viene da sorridere (di un sorriso amaro) nel leggere di piani strategici che metterebbero a frutto la presunta anima verde e blu della città di Rimini. Come si può citare un colore, il blu, quando esiste uno spazio come questo ed è trattato in questo modo?
Nel frattempo i mozziconi germogliano nella sabbia, proprio là dove è stato pulito in seguito allo smontaggio del palco. Con la pioggia degli ultimi giorni saranno andati ancora più a fondo, facendo di quel tratto di spiaggia un enorme posacenere, tra il visibile e l’invisibile, dove tra esili fili d’erba e impronte di Gabbiani scorrono pensieri, ricordi, frammenti di vita di chi ha posato gli occhi anche soltanto una volta su questo luogo e non ha potuto che iniziare ad amarlo.

Come Lipu Rimini lanciamo quindi un appello dell’ultimo minuto, un appello che arriva dal cuore, senza organizzazione, come un semplice slancio che vive della sua stessa urgenza.
Invitiamo tutti coloro che sentono intimamente che l’ecologia e la pace sono le due facce della stessa medaglia a trovarsi oggi alle 16 nella spiaggia libera di Miramare, per rimuovere i mozziconi e gli altri rifiuti e per portare il nostro gesto di attenzione e di amore verso quell’habitat naturale ignorato e calpestato. La nostra iniziativa si unisce poi alla manifestazione indetta da Rimini con Gaza alle ore 18 alla spiaggia libera del porto.
Quando è in gioco la vita di un popolo oppresso è in gioco il diritto alla vita dei bambini e di tutti gli umani, ma anche quello di tutti gli animali, di tutte le piante: tutta la terra, il mare e il cielo chiedono giustizia”.

Articolo precedente

Rimini. Confesercenti: “Stagione estiva in chiaroscuro. Pesano dazi e incertezza”

Articolo seguente

Cattolica. Atletica 75, organizza “Una formazione speciale per i maestri dello sport”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cronaca

Rimini. Palazzo del Podestà e Palazzo dell’Arengo, la rimozione dell’atto vandalico

6 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, con la fiera TTG 450 alberghi esauriti

6 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi, il cartellone dal 6 al 14 ottobre

6 Ottobre 2025
Gualtiero Magnani
Rimini

Rimini. Gualtiero Magnani, nazionale under 12 di baseball

2 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Atletica 75, organizza “Una formazione speciale per i maestri dello sport”

Sirolo. XXI edizione del Festival e Premio Nazionale Franco Enriquez 2025: Anna Teresa Rossini, Giacomo Poretti, Elio De Capitani, Corrado Tedeschi, Paola Minaccioni, Mauro Lamantia, Horacio Czertok, Claudio Longhi, Giampiero Beltotto, Enrico Baraldi, Nicola Borghesi e la Compagnia Kepler-452.

Fabrizio Serafini

Riccione. Fabrizio Serafini presenta “Sana cultura sportiva” il 24 settembre alle 19 al Palazzo del Turismo

Foto di Matteo Dini

Parco Sasso Simone e Simoncello, Mani in terra: opportunità di volontariato per la cura e la conservazione del territorio naturale e antropico dal 18 al 21 settembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-