• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

Redazione di Redazione
19 Ottobre 2025
in Bellaria Igea Marina, Cattolica, Economia, Gabicce Mare, Misano, Pesaro, Regione Emilia Romagna, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”.

Nel comunicato finale del Consiglio dei ministri sulle misure del decreto economia, si legge
l’intenzione del Governo di prorogare la possibilità per i Comuni di incrementare la tassa di
soggiorno anche per il 2026 , trattenendo però a livello statale il 30% del maggior gettito e
destinandolo ai fondi per l’inclusione delle persone con disabilità e per l’assistenza ai minori.
Tra le voci critiche sulla misura annunciata, il Presidente di ANCI Emilia-Romagna Marco
Panieri:
“Non è accettabile che il 30% dell’introito aggiuntivo venga trattenuto dallo Stato: se il
Governo da una parte sceglie di togliere risorse proprie dal bilancio dei Comuni, è
inammissibile che dall’altra parte – proprio mentre dichiara di dare valore al turismo per il
nostro Paese – trattenga quasi un terzo delle risorse che quegli stessi territori hanno
generato. L’imposta di soggiorno è stata concepita per finanziare le spese direttamente
collegate all’impatto dei flussi turistici, tra cui gli effetti dell’overtourism. Usarla per finanziare
le spese obbligatorie per il sostegno a minori e disabili – che peraltro spettano allo Stato –
rischia di stravolgere questa già difficile ricerca di equilibrio”
“Questa misura rappresenta un segnale profondamente scorretto nei confronti dei Comuni,
in particolare di quelli che negli ultimi anni hanno investito energie, risorse e strategie per
rafforzare la propria attrattività turistica. L’imposta di soggiorno nasce come strumento per
restituire ai territori ciò che il turismo consuma in termini di servizi, manutenzione,
accoglienza e promozione. Prelevare il 30% del maggior gettito a livello statale significa, di
fatto, depotenziare uno degli strumenti più concreti a disposizione degli enti locali per
sostenere lo sviluppo turistico, soprattutto nelle aree interne e nei piccoli borghi, dove ogni
euro raccolto fa la differenza per mantenere viva la qualità dell’offerta e dei servizi.
Sostenere le politiche per la disabilità e per i minori è un obiettivo condivisibile e
imprescindibile, ma non può essere perseguito sottraendo risorse ai Comuni e snaturando la
finalità di un tributo che, per legge e per logica, deve restare legato al turismo e ai suoi effetti
sui territori. Serve coerenza: se davvero si vuole valorizzare il turismo come motore di
sviluppo del Paese, bisogna rafforzare l’autonomia dei Comuni, non ridurla”
aggiunge Valentina Pontremoli, sindaca di Bardi (Parma) e coordinatrice tematica politica
Turismo e Motor Valley di ANCI Emilia-Romagna.

Articolo precedente

Angolo della poesia. Gratitudine

Articolo seguente

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Beatriz Colombo
Cultura

Riccione. Beatriz Colombo, parlamentare FdI: “Investimento rivoluzionario che attua prima parte Piano Olivetti anche in Emilia-Romagna”

19 Novembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Vena amoris

19 Novembre 2025
Misano

Misano Adriatico. Il Trofeo Conca Village del 23 novembre nell’Adriatico Cross Tour

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Daniela Angelini

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

Pesaro. Teatro Sperimentale, in scena Tre papà ed un bebè il 19 ottobre alle 20.30

Santarcangelo di Romagna. Emporio solidale, raccolti altre 1.100 prodotti di prima necessità

Giuseppe Conte

Il Movimento 5 stelle sempre più in crisi...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè. 19 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma 19 Novembre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre 19 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-