• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto

Redazione di Redazione
15 Maggio 2025
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto.

 

Alla presentazione sono intervenuti Alessandro Banfi, giornalista, autore e conduttore televisivo, Letizia Bardazzi, presidente dell’Associazione italiana Centri culturali, Matteo Severgnini, rettore della Scuola “Regina Mundi” di Milano, Moreno Maresi, fondatore e vicepresidente di Rinascita Basket Rimini, Chiara Locatelli, pediatra neonatologa all’Ospedale Sant’Orsola di Bologna e sul lato musicale i cantautori Martino Chieffo e Luca Fol, ma soprattutto il performer internazionale, scrittore, direttore di teatro e produttore Jared McNeill.

Tre gli interventi istituzionali: il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e il vescovo di Rimini Nicolò Anselmi. Ha chiuso la serata l’intervento del presidente del Meeting Bernhard Scholz.

«Con le mostre, gli spettacoli e il Villaggio Ragazzi di questa nuova edizione del Meeting», ha dichiarato il presidente del Meeting, Bernhard Scholz, «vogliamo rendere presenti, attraverso l’attrattiva della bellezza e la forza della condivisione, esperienze e iniziative che costruiscono luoghi di incontro, di libertà e di creatività nei “deserti” della solitudine esistenziale, della mancanza di senso e della violenza».

 

LE MOSTRE

Dal geniale fondatore della Bank of America Amadeo Peter Giannini, a Carlo Acutis, testimone della fede e figlio della generazione digitale; dal sacrificio dei martiri di Tibhirine in Algeria, alla profonda umanità di Vasilij Grossman; dalla forza di contemporaneità di Francesco d’Assisi, riscoperto nel suo Testamento, alle radici della fede cristiana nel Concilio di Nicea, 1700 anni dopo: il percorso delle mostre Meeting 2025 ci fa rivivere storie uniche di costruttività.

 

Il viaggio delle mostre si aprirà all’arte e all’architettura – con le immagini dei cercatori del sacro nella fotografia contemporanea e con una mostra dedicata al romanico – e alla scienza, con una mostra sui nuovi materiali, “mattoni nuovi” a cui concorrono tanto la natura quanto l’ingegno umano. Altre esposizioni parleranno il linguaggio bruciante dell’attualità con le sfide emergenti dal mondo del lavoro, le storie di speranza di famiglie che affrontano la disabilità (in un dialogo a distanza con un compagno di strada di mille anni fa, il monaco, storico e astronomo Ermanno lo Storpio), le esperienze di riconciliazione sullo sfondo delle guerre e infine decine di testimonianze di speranza dalla “martoriata Ucraina”.

 

GLI SPETTACOLI

Lo spettacolo inaugurale venerdì 22 agosto al Teatro Galli sarà “The Rock”, ispirato all’opera di T.S. Eliot, tra poesia, musica e performance con il regista teatrale statunitense Jared McNeill e con un interprete straordinario come Sergio Castellitto. In “Joseph & Bros” di Alessandro Berti, martedì 26, tre uomini si ritrovano insieme in una cella, tra identità, fede e responsabilità, là dove la convivenza diventa specchio del mondo. Grandi spettacoli anche nell’Auditorium della Fiera sabato 23 con Giacomo Poretti, in “La fregatura di avere un’anima”, che esplorerà il mistero dell’essere genitori oggi. L’Orchestra Enzo Piccinini propone lunedì 25 la “Serenata per archi” di Dvořák, un inno all’umano attraverso la musica classica.

 

Al Teatro Tarkovskij i ragazzi dell’Istituto scolastico Don Gnocchi di Carate Brianza porteranno in scena “La bottega dell’orefice” di Karol Wojtyla, mentre il Gruppo corale e strumentale Ologramma proporrà “Peace Rock: Step Made of Songs” alla Corte degli Agostiniani. La musica dal vivo risuonerà anche nelle Piscine del Meeting: da “Zapotec” di Francesco Picciano, ai The Sun, band rock con un’anima (e un seguito incredibile). Due eventi ricorderanno Lucio Dalla: la lezione/spettacolo “Se io fossi un angelo” di Cristiano Governa (in sala C2) e la serata “Aspettiamo senza avere paura, domani”, tra racconto e canzone. Infine, un omaggio molto atteso con il concerto-tributo a Claudio Chieffo e la quinta edizione del Meeting Music Contest: in giuria anche Cristiano Godano e Casadilego.

 

IL VILLAGGIO RAGAZZI

Le due grandi mostre del Villaggio 2025 riguarderanno Antoni Gaudí, il suo sguardo sulla natura e il suo metodo creativo, e Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda, dove si racconta di un regno da ricostruire partendo da un ideale comune, in dialogo con il titolo del Meeting. Moltissime le novità: una nuova arena per incontri rivolti a bambini, ragazzi e adulti, un padiglione teatrale più grande con spettacoli e cineforum, lo spazio letture in libreria, un’area per i piccolissimi (1-3 anni) e una per i giochi di legno antichi. Confermati gli oltre 100 laboratori e l’area dedicata ai giochi da tavolo. Il Villaggio, su una superficie di ben 6.000 mq, quest’anno sarà aperto fino alle 22.00. La prenotazione è richiesta solo per mostre e laboratori.

 

LO SPORT VILLAGE

Proporrà un vasto programma in collaborazione con CSI e Cdo Sport in un padiglione di 13.000 mq. Grande novità, la presenza della RBR Rinascita Basket Rimini con partite a livello top. E poi proposte per tutte le età: calcetto, volley, RapaTennis, scacchi, lotta e i richiestissimi tornei e camp del Meeting. Spazio infine per esibizioni, giochi e il “Lunedì da Leoni” per ragazzi. Prenotazioni via app.

 

LE CIFRE DEL MEETING 2025

Sul versante strutturale, logistico e dei servizi sono tante le peculiarità del Meeting 2025. Gli spazi espositivi aumenteranno di oltre 8.000 mq rispetto all’edizione 2024 (comprendendo anche il padiglione A7), i posti a sedere per la ristorazione saranno 5.000, la libreria occuperà 1.000 mq, le aziende partner saranno 150. Il Meeting, che resterà aperto ogni giorno fino alle 24, si conferma poi l’unica grande manifestazione italiana con ingresso e parcheggi gratuiti; ancor più unica per l’apporto di tremila volontari dall’Italia e dall’estero.

Il programma completo del Meeting 2025, comprensivo anche dei convegni, verrà presentato a Roma nel mese di luglio.

 

Articolo precedente

Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice

Articolo seguente

Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
il Bologna FC vince la Coppa Italia 2025

Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica

Verucchio

2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita

Rossana Biagioni

Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu

ALLA SUZUKI MOTOR FEST 2025, INCONTRO AMI SULLA SICUREZZA STRADALE

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-