Rimini. Nuove Idee Nuove Imprese, le storie di 5 neonate imprese.
Consolidare i legami esistenti e la rete di relazioni tra startup, imprese ed istituzioni del territorio al fine di alimentare un sistema virtuoso: è questo lo scopo che l’Associazione Nuove Idee Nuove Imprese, da 24 anni impegnata a formare e supportare giovani con idee innovative e neo imprenditori, ha affiancato da qualche tempo alla sua mission. Ed è questo l’obiettivo dell’incontro di networking, promosso dall’Associazione, che giovedì pomeriggio ha riunito soci, membri del Comitato Tecnico Scientifico di Nuove Idee Nuove Imprese e sponsor nella sede di FOM Industrie a Cattolica.
L’azienda cattolichina, che da oltre 50 anni produce impianti e progetta soluzioni integrate per il taglio e la lavorazione di profilati in alluminio estruso, oggi può vantare otto aziende manifatturiere e undici filiali commerciali nel mondo.
“Tra startup e imprese mature c’è un legame ideale che dovrebbe diventare sostanziale – ha spiegato in apertura Maurizio Focchi, presidente dell’Associazione Nuove Idee Nuove Imprese -. È questo il motivo per cui oggi siamo qui a condividere un momento di scambio importante. Ci troviamo non a caso nella sede di FOM Industrie, una realtà che rappresenta un’eccellenza del nostro territorio e che, grazie all’innovazione continua, ha saputo crescere ed espandersi”.
“Faccio parte da un paio di anni del Consiglio Direttivo di Nuove Idee Nuove Imprese – ha spiegato Alessandro Pettinari, Direttore Generale di FOM Industrie – e ho potuto apprezzare il lavoro che l’Associazione sta facendo per sostenere i giovani imprenditori e contribuire all’innovazione del nostro territorio. Pur essendo la nostra una realtà già consolidata, ritegno che potrà essere un pomeriggio di spunti importanti anche per i nostri sviluppi, perché le tecnologie sono spesso trasversali”.
“La nostra è una realtà che vanta oltre 50 anni di storia – ha aggiunto Raffaella Pettinari, Communication Manager di FOM Industrie – ma, proprio come queste startup, siamo partiti da idee e progetti, cercando di diventare leader nel nostro settore”.
Durante l’incontro, organizzato con la collaborazione di Fattor Comune, sono state presentati i casi di cinque startup, finaliste in diverse edizioni del concorso Nuove Idee Nuove Imprese negli ultimi sette anni, che hanno condiviso i loro percorsi di crescita, i traguardi raggiunti e i prossimi obiettivi.
Si sono susseguite le esperienze di MaCh3D, startup che si occupa della progettazione di sistemi innovativi per la misurazione meccanica dei materiali, vincitrice dell’edizione 2019; Kablator Srl, progetto 2° classificato nel 2021 che propone soluzioni per l’automazione dei cablaggi industriali; Develop Players Srl, finalista nel 2022, realtà impegnata nello sviluppo di videogiochi scientificamente validati per il trattamento dei disturbi del neurosviluppo; My Vet Srl, 3° classificato nel 2024, startup che opera nel campo delle soluzioni digitali per la cura degli animali domestici sia dal punto di vista delle cliniche veterinarie, sia dal lato dei proprietari; infine, My Industries Srl, 3° classificato nel 2023, che si occupa di fornire soluzioni avanzate per l’automazione industriale delle PMI.
Esperienze che hanno suscitato molta curiosità tra i presenti in platea e che sono state poi approfondite nella seconda parte dell’incontro, quella orientata allo scambio diretto tra i partecipanti.
La partecipazione a Nuove Idee Nuove imprese, hanno inoltre spiegato i cinque startupper, è servita a rafforzare le proprie convinzioni, oltre a fornire supporto formativo e un accompagnamento nelle prime fasi di consolidamento dei progetti.
Per le quattordici idee d’impresa finaliste dell’edizione 2025, intanto, prosegue la seconda fase formativa. A inizio dicembre il Comitato Tecnico Scientifico avrà modo di ascoltare in anteprima le presentazioni dei progetti che saranno poi illustrati nel corso della cerimonia finale in programma mercoledì 17 dicembre nel Centro Congressi SGR.











