• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

Redazione di Redazione
17 Aprile 2025
in Cultura, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
La copertina del libro

La copertina del libro

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento” venerdì 18 aprile, alle 18, alla Biblioteca Gambalunga (Sala della Cineteca).

E’ un viaggio alla scoperta della Rimini rinascimentale la presentazione dell’ultimo lavoro di Oreste Delucca e Loris Bagli, il saggio Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento, fresco di stampa per i tipi di Luisé Editore.

Nel XVI secolo, Rimini era un fervente centro culturale, crocevia di saperi e innovazioni. Grazie ai suoi stretti legami con le principali corti italiane ed europee, la città si affermava come polo di riferimento per gli studi umanistici, scientifici e naturalistici. Accanto alle discipline classiche, fiorivano gli studi botanici e farmacologici, sostenuti da eminenti studiosi come Giulio Moderati. Proprio in questo contesto, nasceva a Rimini un orto botanico di rilevanza europea, luogo di ricerca e sperimentazione frequentato da figure di spicco quali Pietro Andrettioli, autore di un celebre erbario, e Ulisse Aldrovandi, entrambi in stretta collaborazione con Moderati. Quest’ultimo, aromatario originario di Longiano, arricchì ulteriormente la vita intellettuale della città aprendo anche una spezieria.

Il volume nasce dall’incontro di due prospettive complementari: le approfondite ricerche storiche e archivistiche di Oreste Delucca, storico e raffinato paleografo, e l’esperienza scientifica di Loris Bagli, botanico di grande autorevolezza. Questo dialogo tra rigore storico e competenza scientifica consente di restituire con estrema precisione il contesto naturalistico e farmaceutico dell’epoca, offrendo un quadro dettagliato della vicenda dell’orto botanico riminese. Il libro si distingue per il ricco apparato iconografico e documentale, con oltre 200 pagine, più di 100 illustrazioni a colori e 230 documenti d’archivio.

L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire un capitolo poco noto della storia riminese e per comprendere il ruolo di primo piano che la città ha svolto nello sviluppo delle scienze botaniche.

 

Oreste Delucca

Oreste Delucca, riminese, è impegnato da oltre quarant’anni nella ricerca delle fonti d’archivio per documentare i segni della storia della sua città e del territorio circostante: l’ambiente, l’economia, l’urbanistica, l’arte e le strutture sociali, con particolare riferimento ai secoli del tardo Medioevo, della Signoria Malatestiana e del Rinascimento. Ha pubblicato oltre 40 volumi monografici e saggi in riviste specializzate e opere collettive. È membro della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, della Società di Studi Romagnoli e della Società di Studi Storici per il Montefeltro. Nel 2013 il Comune di Rimini lo ha insignito del Sigismondo d’Oro per meriti culturali. Negli ultimi anni ha pubblicato, tra gli altri: Monete pesi e misure a Rimini nel Medioevo (Luisè 2022); Madre acqua: Rimini fra passato ambiente e futuro (Amir 2023), Pirati e corsari nel mare di Romagna con Eraldo Baldini, Giancarlo Cerasoli e Davide Gnola (Il ponte vecchio 2023), Mestieri e botteghe riminesi del Quattrocento (Panozzo, 2024)

 

Loris Bagli

Loris Bagli è un naturalista e botanico italiano, noto per i suoi studi sul paesaggio e la flora dell’Emilia-Romagna. Ha all’attivo più di 100 contributi in periodici scientifici, spaziando dalla botanica alla storia naturale, e ha dedicato gran parte della sua carriera alla ricerca sulla biodiversità e sulle interazioni tra uomo e ambiente. Ha inoltre pubblicato Educare all’ambiente. La ricerca per progetti (Edizioni Junior, 2003) un’opera pensata per educatori e studenti, focalizzata sull’approccio progettuale nell’educazione ambientale.​Natura e paesaggio nella valle del Conca (Silvana Editoriale 2002), esplorando le caratteristiche geografiche, la biodiversità e l’interazione tra uomo e ambiente in questa valle situata tra i fiumi Marecchia e Foglia.​

 

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Mercoledì 30 aprile 2025, Sala della Cineteca, ore 18

Gino Valeriani, Giancarlo Frisoni, Attilio Giusti

La terra nel cuore, Giusti, 2025

in dialogo con Daniele Cesaretti, Oreste Delucca e Giuliano Zamagni

 

Mercoledì 6 maggio 2025, Sala della Cineteca, ore 18

Alice Bigli, Matteo Biagi

Esploratori di storie, Mondadori, 2025

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

 

 

Articolo precedente

L’Europa la Cee e il buon vicinato

Articolo seguente

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

Pozzi e Biancani

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

Galleria Santa Croce

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-