• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. Ospedale Infermi, intervento da 30 milioni di euro per il nuovo padiglione

Redazione di Redazione
22 Agosto 2025
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Rimini. Ospedale Infermi, intervento da 30 milioni di euro per il nuovo padiglione.

Sono iniziati anche i lavori per la realizzazione di un nuovo padiglione dell’Ospedale Infermi, che rappresenta un tassello fondamentale di un piano di investimenti complessivo senza precedenti (comprendente ad esempio anche le nuove Case della Comunità e l’OSCO) così da ridisegnare il volto dell’assistenza socio-sanitaria della nostra comunità.

In particolare, questo intervento, finanziato con fondi statali ex art. 20, prevede 30 milioni di euro di quadro economico complessivo, a cui occorre sommare circa 2,8 milioni per l’acquisizione di strumentazioni tecniche avanzate e arredi (conclusione dei lavori prevista nel 2027). Si tratta di un investimento straordinario, che testimonia la volontà condivisa di garantire ai cittadini riminesi una sanità dotata di strutture all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, così da consentire ai professionisti che vi operano di rispondere in maniera puntuale alle loro esigenze e bisogni.

Il nuovo padiglione, che sorgerà al posto di una precedente palazzina demolita perché non più rispondente alle normative antisismiche, sarà sviluppato secondo un modello funzionale a “corpo quintuplo”, con applicazione delle più moderne tendenze dell’edilizia sanitaria. In concreto, la struttura ospiterà tre piani di degenza da 40 posti letto ciascuno – distribuiti in 19 stanze doppie, di cui una isolata, e due stanze singole entrambe isolate – dedicati rispettivamente a Medicina 2 (piano smistamento), Medicina 1 (primo piano) e Geriatria (secondo piano), più al piano rialzato il centro trasfusionale (una zona di laboratori e una di Medicina Trasfusionale) e il reparto di Neurologia con 12 posti letto e 4 postazioni per l’Unità Stroke, mentre il livello seminterrato, a contatto con il piazzale antistante, ospiterà depositi e archivi di più grandi dimensioni, spogliatoi centralizzati, nonché locali tecnici.

L’attenzione al comfort dei pazienti e alla funzionalità degli spazi si traduce in ambienti progettati per garantire privacy, benessere acustico e visivo, con corridoi illuminati naturalmente e stanze ampie, nelle quali il paziente trascorre un’ampia parte della giornata, che rispettano i più elevati standard qualitativi.
Inoltre è già stato ipotizzato al piano smistamento un luogo di culto che, insieme alla cappella già presente nel presidio ospedaliero, assolverà alle richieste spirituali dell’utenza.

“Questo importante intervento si inserisce in una visione complessiva che vede il territorio riminese andare in controtendenza rispetto al panorama nazionale – sottolinea il Sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad. Accanto al nuovo padiglione dell’Infermi, stanno prendendo forma altri progetti strategici: la nuova Casa della Comunità di Rimini, l’OSCO in fase di costruzione e le due Case della Comunità in progettazione, per Viserba e Miramare. Grazie alle risorse intercettate nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), stiamo realizzando un cambio di paradigma che pone al centro la prevenzione e la vocazione territoriale. Un modello che ambisce a decongestionare gli accessi ospedalieri per gli acuti e a capillarizzare i luoghi dedicati al benessere delle persone, evitando che le attività di cura si concentrino esclusivamente nel Pronto Soccorso o all’interno delle strutture ospedaliere”.

Una collaborazione virtuosa per il futuro

“Il pacchetto di investimenti nasce da un rapporto di fiducia consolidato tra tutte le realtà che compongono il Distretto Socio Sanitario di Rimini – aggiunge Kristian Gianfreda, Assessore comunale alla Sanità e Presidente del Comitato di Distretto di Rimini -. È la dimostrazione tangibile che crediamo fermamente nel principio secondo cui la qualità del futuro di una comunità si misura sulla qualità della sua sanità e sulla capacità di sapersi prendere cura delle persone. Questo sforzo rappresenta il segno concreto di un impegno plurale e di una visione chiara del domani che vogliamo costruire insieme. Un domani in cui ogni cittadino possa contare su servizi sanitari efficienti, moderni e accessibili, distribuiti capillarmente sul territorio. Desideriamo esprimere un sentito ringraziamento all’Azienda Sanitaria per la qualità e la straordinaria mole di lavoro processato nei tempi ristretti richiesti dal PNRR. La loro professionalità e dedizione stanno rendendo possibile questa trasformazione che cambierà il volto della sanità riminese. Il futuro dell’assistenza territoriale è già in cantiere. Un futuro fatto di strutture moderne, tecnologie avanzate e, soprattutto, di una rinnovata capacità di rispondere alle esigenze di salute e benessere di tutti i cittadini”.

 

Articolo precedente

San Giovanni in Marignano. L’estate fuori dal comune si conclude con la paella il 30 agosto

Articolo seguente

Cattolica. Allegro ma non troppo: via del Giglio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Allegro ma non troppo: via del Giglio

Riccione, Villa Lodi Fé

Riccione. Villa Lodi Fé, "Erbe e medicine del Cinquecento": l’incontro con il botanico Loris Bagli rinviato al 28 agosto

Rimini. "Meeting, ci venivo da piccola e ora..."

Misano Adriatico. Cinque ristoranti "non hanno posto" per signora da sola... Ieri sera

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-