• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

Redazione di Redazione
23 Ottobre 2025
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

 

Nel cuore di Rimini, il fine settimana offre ai visitatori un’occasione per immergersi nelle profonde radici storiche e artistiche della città e di esplorare la dimensione “proibita” di Rimini grazie a una speciale visita guidata alla omonima mostra ai Palazzi dell’arte con i curatori Jana Liskova e Mario Beltrambini, i quali ne sveleranno aneddoti e retroscena.

La giornata di sabato propone una visita guidata alla scoperta dei segreti medievali della città, un viaggio tra racconti di mercanti, imperatori e signori che hanno plasmato l’anima storica di Rimini, gli affreschi trecenteschi nella chiesa di Sant’Agostino e i resti di chiese antiche nascoste.
La giornata prosegue con un affascinante itinerario, a cura di Visit Rimini, tra le memorie del primo Novecento, in un percorso che svela il volto più misterioso e spesso nascosto di Rimini con Rimini Proibita, tra storie di tolleranza e vita notturna, rivissute attraverso suggestioni cinematografiche e un cocktail finale.
La domenica, invece, invita a esplorare la Rimini sotterranea con la visita alle Domus del Chirurgo e del Teatro Galli, due importanti testimonianze archeologiche che restituiscono un affresco vivace e dettagliato di Rimini dall’epoca romana fino a tempi recenti, a cura dei Musei comunali.

Le mostre in corso ampliano lo sguardo sulla città: fino all’8 dicembre, i Palazzi dell’Arte ospitano Rimini proibita, un percorso che mette a fuoco la Rimini notturna, margine e vitalità attraverso oltre cento fotografie di Marco Pesaresi, correlate al romanzo di Pier Vittorio Tondelli. Un’opportunità speciale per scoprire la mostra viene offerta dai Musei comunali sabato 25 ottobre (e poi sabato 29 novembre) alle ore 16.30, che organizzano una speciale visita guidata gratuita con i curatori Jana Liskova e Mario Beltrambini.

Ecco in dettaglio tutte le visite guidate della settimana:

sabato 25 ottobre e sabato 29 novembre 2025
Rimini, Palazzi dell’Arte
“Rimini Proibita” – visita guidata con i curatori
Un doppio appuntamento speciale per scoprire la Rimini Proibita. Sabato 25 ottobre e sabato 25 novembre i Musei comunali di Rimini organizzano una speciale visita guidata alla mostra che fino all’8 dicembre è allestita ai Palazzi dell’Arte. Un viaggio nella Riviera notturna, tra colori, eccessi e solitudini attraverso cento fotografie scattate da Marco Pesaresi, affiancate da frasi estratte dal romanzo Rimini di Pier Vittorio Tondelli. Chi volesse conoscere aneddoti, retroscena, storie racchiuse da quelle immagini potrà farlo insieme ai curatori del progetto espositivo, Jana Liskova e Mario Beltrambini, che sabato 25 ottobre e sabato 29 novembre (ore 16.30) accompagneranno i visitatori nella Rimini a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta.
La visita guidata è gratuita con prenotazione (massimo 50 persone) su www.ticketlandia.com/m/event/riminiproibita

sabato 25 ottobre 2025
Piazza Cavour, vicino alla fontana della Pigna – Rimini centro storico
I segreti medievali di Rimini
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia
Visita guidata alla scoperta delle tracce medievali di Rimini. Il viaggio inizia da piazza Cavour, un tempo cuore pulsante della città, con i suoi eleganti palazzi di epoca comunale. Qui si ascoltano storie di mercanti e imperatori, ma anche di signori ambiziosi e crudeli, cercando di immaginare l’aspetto di questo luogo secoli fa, ancora oggi animato e vitale proprio come allora.
Si prosegue davanti a Sant’Agostino, la chiesa più antica di Rimini, che custodisce al suo interno uno straordinario ciclo di affreschi.
La tappa successiva è via IV Novembre, dove vi attendono i resti di due antiche chiese medievali: una nascosta tra edifici più recenti, l’altra vero vanto della città e scrigno prezioso di un capolavoro assoluto del Medioevo.
Un autentico tuffo nel glorioso passato di una città ricca di storia e di capolavori.
Ore 15.30 Ingresso a pagamento Info: www.arteemusei.com/visita-guidata/i-segreti-medievali-di-rimini

sabato 25 ottobre 2025
Corso d’Augusto, 152 (Luogo d’incontro) – Rimini centro storico
Rimini proibita. Storie e fantasie del primo ‘900 – Cocktail Tour
Visita guidata a cura di Visit Rimini
Un itinerario culturale che svela il volto più segreto e affascinante della Rimini dei primi del Novecento: un percorso tra storia, costumi e luoghi non convenzionali, legati alla memoria delle cosiddette “signorine”.
Stradine appartate, vie nascoste e piazzette che un tempo ospitavano case di tolleranza e ritrovi notturni, alimentando l’immaginario collettivo di giovani curiosi e avventori maturi.
Un tema delicato ma ricco di spunti storici e antropologici, che dagli anni ’50 verrà rielaborato poeticamente da un grande maestro del cinema come Federico Fellini, nelle sue opere più celebri: I vitelloni, La strada, Amarcord.
Una passeggiata tra memoria e suggestione, per scoprire un lato inedito della città, sospeso tra realtà e fantasia.
Al termine del tour vi attende la degustazione di un Cocktail (anche analcolico). Ogni proposta sarà abbinata a uno dei personaggi storici del percorso.
Ore 16.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/326614-rimini-proibita-storie-e-fantasie-del-primo-900-cocktail-tour

domenica 26 ottobre 2025
Domus del Chirurgo, piazza Ferrari – Rimini centro storico
Alla scoperta della Rimini sotterranea: le Domus del Chirurgo e del Teatro Galli
Visita guidata a cura dei Musei Rimini
Una grande opportunità di ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Amintore Galli.
Dalla storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell’antichità, all’area archeologica del Teatro Galli, venuta alla luce durante gli scavi per la ricostruzione del teatro, rivelando un inedito spaccato della Rimini antica, dal IV sec. a.C. al Milleottocento.
Ore 11.00 Info: 0541 793851 www.ticketlandia.com/m/event/riminisotterranea

Le MOSTRE in corso

fino a lunedì 8 dicembre 2025
Rimini, Palazzi dell’Arte
Rimini proibita – la Rimini segreta di Marco Pesaresi
Rimini 80 – E tu dov’eri nel 2025?
Dal 13 settembre, le sale dei Palazzi dell’Arte aprono di nuovo al pubblico e ospitano una mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi, che racconta una Rimini notturna, marginale, vibrante, spesso invisibile.
Oltre cento fotografie – molte inedite, a colori e in grande formato – costruiscono un racconto che attraversa locali, corpi, sogni e trasgressioni. Queste immagini trovano corrispondenza nel romanzo ‘Rimini’ di Pier Vittorio Tondelli, di cui quest’anno ricorrono i 40 anni dalla pubblicazione. La mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi e il romanzo di Pier Vittorio Tondelli si incontrano per restituire l’immagine di una Rimini di fine millennio, fatta di cultura e umanità, di sogni e trasgressioni.
L’esposizione, curata da Jana Liskova e Mario Beltrambini, inaugura la nuova stagione dei Palazzi dell’Arte ed è realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Savignano e con Isa Perazzini, madre del fotografo.

fino a giovedì 4 dicembre 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 – Rimini centro storico
La Pittura Impalpabile
Mostra delle opere di Giorgio Bellini
Una raccolta straordinaria di opere di Giorgio Bellini, artista di fama internazionale e figura di rilievo nell’arte contemporanea italiana. La mostra offre un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo poetico e profondamente evocativo di Bellini. La Pittura Impalpabile presenta una selezione curata di opere recenti e storiche, che raccontano l’evoluzione di Bellini e la sua continua esplorazione del chiaroscuro e della luce. Attraverso questo percorso espositivo, i visitatori potranno immergersi in una dimensione dove il visibile si fonde con l’invisibile, e l’arte diventa strumento di riflessione, sogno e scoperta.
Orario: da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00; lunedì non festivi chiuso
Ingresso gratuito Info: 0541 793851 https://museicomunalirimini.it/mostre/pittura-impalpabile-giorgio-bellini

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it

 

Articolo precedente

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-