• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico”

Redazione di Redazione
11 Luglio 2025
in Attualità, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Emma Petitti

Emma Petitti

Calo iscritti, turn over critico e carriere in stallo: servono fondi mirati e accordi territoriali per sostenere gli infermieri. Calo delle domande ai corsi universitari, oggi solo una domanda per posto, dieci anni fa erano quasi tre

Emma Petitti, cosnigliere regionale: ”Rimini, con 192 posti, qualifica l’offerta formativa del Campus universitario e può diventare riferimento, ma serve intervento complessivo per rendere più appetibile e sostenibile la professione. Voucher triennali per gli studenti, mobilità regionale più semplice, sostegno per l’abitare dove il costo della vita aumenta di più, servono accordi territoriali”

Una professione che da sempre è stata associata socialmente ad una scelta di valore, di vocazione, di sicurezza. I concorsi erano affollati, le università sature di candidati. Nel 2010, per ogni posto disponibile in Infermieristica si presentavano quasi tre aspiranti. Oggi, nel 2024, quel numero è sceso praticamente al rapporto di un candidato per ogni posto. Rimini mantiene storicamente l’offerta costante negli anni, quest’anno saranno 192 i posti a bando per la laurea abilitante alla professione. Un dato che non è solo statistico, ma simbolico. Racconta di una professione che da ossatura del Servizio Sanitario Nazionale è diventata una categoria in crisi, invisibile, stanca, svalutata.

Gli stipendi sono rimasti tra i più bassi d’Europa: 32.600 euro lordi annui, contro una media UE di 39.800. In Lussemburgo, un infermiere guadagna oltre 79.000 euro. In Italia, invece, il salario reale è diminuito dell’1,5% dal 2001 al 2019. Il caro vita ha fatto il resto e, mentre il costo della vita cresce — soprattutto in città turistiche come Rimini, più colpite dall’inflazione e dal costo del mercato immobiliare — gli infermieri faticano a pagare affitti, trasporti, spese quotidiane. Il lavoro notturno, i turni festivi, le responsabilità crescenti non bastano a garantire una vita dignitosa. Il risultato è che chi veniva a lavorare nella nostra Regione dal sud o da altri territori, sta chiedendo di fare ora il percorso inverso, dove il costo della vita salva è più basso. Ogni anno si stima che oltre 10.000 infermieri abbandonano la professione. Alcuni vanno all’estero, dove trovano stipendi doppi e condizioni migliori, altri in pensione, e il ricambio arranca. l’età media è di 56 anni, tra le più alte in Europa.

Eppure, proprio mentre il sistema mostra il fianco, il bisogno cresce. Con l’invecchiamento della popolazione e la riforma territoriale del PNRR, servirebbero tra 20.000 e 27.000 infermieri di comunità. Ma senza una svolta — economica, formativa, culturale — il rischio è che il SSN si svuoti. E con esso, la qualità dell’assistenza. Serve un intervento complessivo, che non si limiti a rincorrere l’emergenza, ma costruisca un ecosistema formativo e occupazionale attrattivo e sostenibile. Guardando anche ad altri modelli regionali, dove sono stati introdotti voucher triennali da 1.000 euro l’anno per gli studenti, mobilità semplificata tra aziende sanitarie e sportelli psicologici per il personale, possiamo immaginare un piano regionale che metta al centro il valore della professione infermieristica.

Servono Accordi territoriali per l’abitare: alloggi calmierati per studenti e giovani professionisti, in collaborazione con enti locali e aziende sanitarie,

Gli infermieri non sono un costo: sono un investimento sociale. Difenderli significa difendere il diritto alla salute. Valorizzarli vuol dire restituire dignità a chi ogni giorno tiene in piedi ospedali, RSA, case della comunità.

Articolo precedente

Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente

Articolo seguente

San Clemente. Note di Vino, si degusta l’Umbria il 13 luglio… Poi la Campania il 20

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Clemente. Note di Vino, si degusta l'Umbria il 13 luglio... Poi la Campania il 20

Franco Battiato

San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole.

Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l'invasione delle erbacce...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-