Rimini. Presentazione dei tre volumi “Linea gotica” di Massimo Turchi il 24 settembre
A conclusione delle celebrazioni per la Liberazione di Rimini, la Biblioteca Gambalunga insieme con l’Associazione Vittime Civili di Guerra di Rimini promuove la presentazione della monumentale ricerca che lo storico Massimo Turchi ha dedicato alla storia della Linea Gotica. Un’opera storiografica rigorosa e di vasto respiro, suddivisa in tre volumi (L’attacco. Agosto-ottobre 1944; Il lungo autunno. Ottobre 1944-marzo 1945; L’offensiva finale. Aprile 1945) pubblicati dall’editore Diarkos tra il 2024 e il 2025, che ricostruisce e narra le numerose vicende dell’ultimo fronte di guerra in Italia: le battaglie, gli scontri, le stragi di civili, i bombardamenti aerei, le infiltrazioni e i colpi di mano dalle creste appenniniche alla valle del Po. E affronta, inoltre, la multiculturalità derivata dalla presenza di combattenti di trentotto nazioni lungo le principali linee di avanzata, il tema degli eccidi nazifascisti nelle comunità travolte dal conflitto, le scelte del movimento partigiano nell’incontro con gli Alleati, il ruolo dei servizi d’intelligence e le strategie di guerra degli attori impegnati nelle operazioni. Soprattutto, racconta le storie e le memorie, individuali e collettive, di tutte le persone inesorabilmente investite e messe alla prova dal vortice della guerra, e dei traumi da loro subiti. I quali, nonostante siano passati ottant’anni, rendono la storia della linea Gotica ancora molto attuale. L’ampiezza del quadro storico ricostruito offrirà l’occasione per inserire anche le vicende belliche del nostro territorio nella cornice più ampia della storia militare della Seconda guerra mondiale sul fronte italiano. A dialogare con l’autore sarà lo storico Daniele Susini, responsabile scientifico di ANVCG Rimini.
La presentazione (sala della Cineteca comunale, ore 17) conclude una settimana di eventi che ha rappresentato un momento di riflessione collettiva sull’importanza della memoria storica e dei valori di libertà e democrazia conquistati grazie al sacrificio di chi combatté per la liberazione della città.
Massimo Turchi, presidente dell’Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria, è ricercatore storico e guida ambientale escursionistica. Si occupa di progetti di sviluppo del territorio in ambito storico-culturale e in particolare di quelli relativi alle vicende della Linea Gotica. Ha partecipato a progetti europei sulle memorie del secondo conflitto mondiale. Nel 2008 ha pubblicato La Linea Gotica e le stragi; nel 2016 per l’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia ha curato il censimento degli episodi accaduti nell’Appennino bolognese.
Daniele Susini è storico, scrittore e formatore sui temi della memoria del Novecento. Collabora con il Mémorial de la Shoah di Parigi, fa parte del comitato scientifico di Liberation Route Europe Italia ed è responsabile scientifico del comitato provinciale dell’Associazione nazionale vittime civili di guerra. È autore di vari testi dedicati alla Shoah e alla Resistenza, tra cui La Resistenza ebraica in Europa. Storie e percorsi, 1939-1945 (Donzelli, 2021).
Ingresso gratuito, senza prenotazione.
Sarà presente un punto vendita dei libri con firmacopie dell’autore al termine della presentazione
Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704486 | www.bibliotecagambalunga.it
L’incontro fa parte del programma di eventi organizzato dal Comune di Rimini per l’81° Anniversario della Liberazione di Rimini, in collaborazione con ANPI Rimini, ANVCG Rimini, CAI Rimini, Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della Provincia di Rimini, con il sostegno finanziario della Regione Emilia-Romagna (Legge n. 3/2016).


