• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Novembre 3, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. Ricordati “I Ragazzi del Parsifal” scomparsi in mare 30 anni fa

Redazione di Redazione
3 Novembre 2025
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Tragedia del Parsifal: Rimini commemora i sei giovani velisti a 30 anni dalla scomparsa.

 

Cerimonia al Giardino “I ragazzi del Parsifal” in via Destra del Porto per ricordare i sei giovani velisti scomparsi trent’anni fa nella tragedia del Parsifal: Daniele Tosato, Ezio Belotti, Francesco Zanaboni, Giorgio Luzzi, Luciano Pedulli e Mattia De Carolis.

Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, i rappresentanti del Centro Studi Sicurezza in Mare (CSSM), del Comitato dei parenti delle vittime e tutte le associazioni promotrici dell’iniziativa: il Circolo Velico Riminese, il Club Nautico Riminese, lo Yacht Club Rimini, la Lega Navale Italiana sezione di Rimini, la Marina di Rimini, la Darsena Rimini e lo Yachting Club di San Marino.

Un momento di profonda partecipazione collettiva, con gli interventi istituzionali, la deposizione di una corona al monumento commemorativo e la lettura di un ricordo dell’ex Sindaco Giuseppe Chicchi, che nel novembre 1995 guidava l’amministrazione comunale. Al termine della cerimonia, i partecipanti si sono ritrovati per un momento conviviale presso il Circolo Velico Riminese.

 

La giornata commemorativa

Ore 15.00-18.00 – Convegno “Diporto nautico. L’importanza dei casi reali e dell’analisi post incidentale” Presso la Palazzina Roma in Piazzale Fellini 3, il convegno approfondirà l’evoluzione della sicurezza in mare negli ultimi trent’anni, con i contributi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Comandante della Capitaneria di Porto di Rimini CF (CP) Ottavio Cilio, del Presidente del CSSM Professor Luca Alessandrini e del Direttore Dr. Umberto Verna.

 

Ore 21.00 – Concerto commemorativo “Requiem di Mozart K626 – per i ragazzi del Parsifal” Presso la Chiesa di Sant’Agostino in via Cairoli, l’Orchestra “La Corelli” di Ravenna e il Coro Lirico di Rimini “A. Galli” renderanno omaggio ai sei velisti scomparsi con l’esecuzione del Requiem di Mozart. I fondi raccolti sosterranno il CSSM e i progetti di collaborazione con giovani e università di statistica e di ingegneria e architettura navale.

 

Il discorso del Sindaco Jamil Sadegholvaad: “Ci sono storie che restano per sempre incise sulla pelle di intere comunità. Quella dei ‘ragazzi del Parsifal’ è una tragedia senza tempo, capace ancora oggi – a 30 anni di distanza – di muovere ricordi, emozioni, dolore nella comunità.

Mi ricordo bene l’eco, l’emozione che suscitò nella città la vicenda dei ragazzi del Parsifal: lo choc, le flebili speranze, il dramma. Una partecipazione collettiva, un sentimento condiviso, in quei giorni del novembre 1995 probabilmente mai più avvertiti con la stessa partecipazione e quella intensità. Quell’onda di emozione collettiva si è mantenuta negli anni seguenti e arriva fino a oggi, grazie all’amore e alla passione di tante persone, che di quella storia hanno saputo mantenere i contorni tragici ma nello stesso tempo creando le condizioni per una memoria collettiva condivisa.

Ricordare Daniele Tosato, Ezio Belotti, Francesco Zanaboni, Giorgio Luzzi, Luciano Pedulli e Mattia De Carolis è prima di ogni cosa un modo per rinnovare la vicinanza di tutta la comunità riminese nei confronti dei famigliari, degli amici, di chi ha avuto il privilegio di conoscere i ‘ragazzi del Parsifal’. Ma il motivo per cui siamo qui oggi è anche quello di ribadire, per noi di Rimini, il valore fondativo della memoria. Nella tragedia dei ragazzi del Parsifal c’è il dolore, c’è il rapporto con la natura, con il mare e con la sicurezza di chi va in mare, ci sono tante cose che ancora oggi sono parte di quello che siamo e che dovranno continuare ad esserlo. In una parola c’è Rimini. Grazie.

Ora vi leggerò un ricordo scritto da Giuseppe Chicchi, che in quei giorni dell’autunno 1995 era sindaco di Rimini. Oggi Giuseppe non ha potuto intervenire personalmente ma ha voluto donarci un suo ricordo, per il quale lo ringraziamo. ‘Quella del 2 novembre del 1995 fu veramente una notte di terribile angoscia. Si sapeva del naufragio del Parsifal perché l’Epirb aveva lanciato il segnale di soccorso, ma la Guardia Costiera francese non era in grado di mettersi in movimento a causa della tempesta in corso. Il punto di ascolto fu allestito al Circolo Velico, si era capito che stava svolgendosi una tragedia, si mescolavano sgomento e speranza. Solo nel giorno successivo fu chiara la dimensione del naufragio del Parsifal nel quale abbiamo perso amici e giovani talenti. L’unica cosa che l’Amministrazione Comunale riuscì a fare fu di organizzare il rientro dei tre sopravvissuti con un volo privato che dalle Baleari li riportò a Rimini. Di coloro che persero la vita in mare quella notte conoscevo solo Luciano Pedulli, docente universitario, compagno di Giovanna e padre del piccolo Andrea, nato da pochi mesi. Ci eravamo conosciuti sulle barche e fu maestro per me, velista autodidatta, insegnandomi i segreti del vento. Erano anni di straordinario fermento per lo sport della vela. Si correva ancora la Rimini-Corfù-Rimini, si costruivano barche bellissime come il Parsifal. Qualche anno dopo arriverà il Riviera di Rimini, nato per vincere, e velisti riminesi si affacceranno alla Coppa America come protagonisti. L’attività dei due club dedicati al mare, il Nautico e il Velico, in particolare attraverso le scuole vela, sosteneva questo clima di riavvicinamento al mare per una città che preferiva la sabbia all’acqua. L’Amministrazione Comunale seguiva con interesse questa rinascita, anche perché era in corso il cammino per realizzare, dopo cinquant’anni, il nuovo Porto Turistico. Alla Darsena si guardava non solo per sottrarre qualche segmento di turismo nautico alla costa orientale dell’Adriatico, ma anche perché l’importante tradizione cantieristica riminese che ha costruito barche leggendarie, potesse avere sviluppo garantendo continuità a quel saper fare barche. La tragica avventura del Parsifal continua a ricordarci l’importanza dei temi della sicurezza in mare, ma anche il compito di tutelare e far crescere la passione per la vela. Uno sport che, come pochi altri, ci invita alla ricerca del punto di equilibrio fra la forza della natura e l’intelligenza dell’uomo’”.

Articolo precedente

Rimini. Ecomondo Off, dal 3 novembre appuntamenti fuori salone per parlare di transizione ecologica

Articolo seguente

Rimini. Gilberto Facondini, dirigente del settore Governo del territorio della Provincia di Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Onorevole Beatriz Colombo (Fd’I): “I connazionali riminesi in Tanzania stanno bene, stop agli allarmismi”

3 Novembre 2025
Attualità

Pesaro. Onore e riconoscenza alle Forze armate ma anche personale e mezzi adeguati

3 Novembre 2025
Emma Petitti
Focus

Rimini. Petitti: “Casa, il paradosso di chi lavora per la comunità ma non può viverci. Oltre il 50% dello stipendio per l’affitto: il diritto alla casa va garantito a chi lavora per la comunità”

3 Novembre 2025
Gilberto Facondini e Jamil Sadegholvaad
Cronaca

Rimini. Gilberto Facondini, dirigente del settore Governo del territorio della Provincia di Rimini

3 Novembre 2025
Ambiente

Rimini. Ecomondo Off, dal 3 novembre appuntamenti fuori salone per parlare di transizione ecologica

3 Novembre 2025
Brayan Schiaratura
Rimini

Rimini. Atletica, Brayan Schiaratura premiato dalla Fidal Emilia Romagna

1 Novembre 2025
Cronaca

Rimini. Cartolina davanti all’aeroporto

1 Novembre 2025
Attualità

Forlì, La sede di CIA-Conad vince i “DNA Paris Design Awards 2025”

1 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gilberto Facondini e Jamil Sadegholvaad

Rimini. Gilberto Facondini, dirigente del settore Governo del territorio della Provincia di Rimini

Emma Petitti

Rimini. Petitti: "Casa, il paradosso di chi lavora per la comunità ma non può viverci. Oltre il 50% dello stipendio per l’affitto: il diritto alla casa va garantito a chi lavora per la comunità"

Gianfranco Vanzini

Cattolica. I Dieci comandamenti: Una guida per  tutti  (7). Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: La bellezza di un amore fedele

Pesaro. Onore e riconoscenza alle Forze armate ma anche personale e mezzi adeguati

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Onorevole Beatriz Colombo (Fd’I): “I connazionali riminesi in Tanzania stanno bene, stop agli allarmismi” 3 Novembre 2025
  • Pesaro. Onore e riconoscenza alle Forze armate ma anche personale e mezzi adeguati 3 Novembre 2025
  • Cattolica. I Dieci comandamenti: Una guida per  tutti  (7). Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: La bellezza di un amore fedele 3 Novembre 2025
  • Rimini. Petitti: “Casa, il paradosso di chi lavora per la comunità ma non può viverci. Oltre il 50% dello stipendio per l’affitto: il diritto alla casa va garantito a chi lavora per la comunità” 3 Novembre 2025
  • Rimini. Gilberto Facondini, dirigente del settore Governo del territorio della Provincia di Rimini 3 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-